Autore |
Discussione  |
fiat128coupè
    
2477 Messaggi |
Inviato il 19/11/2019 : 09:39:29
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Bravo, ottima proposta ; per quanto riguarda invece il gruppo CN non ho capito questa "rimozione" dalla categoria 2...credo che vogliano "accorparli" alle E2-SC.
Ciao Sebastiano, in effetti mi sono spiegato male. Le vetture CN potranno continuare a correre in configurazione CN ma saranno "accorpate" nel gruppo E2/SC nella classe di cilindrata di appartenenza. Come ho scritto queste sono tutte informazioni ufficiose che dovranno poi essere confermato nel regolamento sportivo CEM che uscirà a breve.
Riguardo alla modifica del meccanismo degli scarti invece la proposta parte dalla constatazione che le ultime due gare dei gironi (nel caso Glasbach e Buzet) abbiano spesso registrato l'assenza dei BIG perchè il titolo è già assegnato e si vorrebbe rimediare. Sulle concomitanze, caro Michele, invece mi trovi in completo disaccordo. A mio parere è più giusto che altri piloti, oltre a Simone e Christian, abbiano la possibilità di vincere il titolo nazionale. Eliminando le concomitanze, solo pochissimi piloti potrebbero permettersi oltre venti gare a stagione e quei pochissimi sarebbero chiaramente quelli che, delle salite, ne fanno una professione. Questo è solo il mio personalissimo parere....
|
 |
|
GIOCU
    
3295 Messaggi |
Inviato il 19/11/2019 : 22:13:25
|
Si aggiunga l'ipotesi di riduzione prove CEM da 12 a 10 (dal 2021 o 2022) |
 |
|
CALIBRA16V
    
38446 Messaggi |
Inviato il 20/11/2019 : 09:59:22
|
Citazione: Messaggio di GIOCU
Si aggiunga l'ipotesi di riduzione prove CEM da 12 a 10 (dal 2021 o 2022)
Si', probabilmente riducendo a 10 prove faranno ad anni alterni Spagna e Portogallo e due Stati dell' est-Europa (es. Slovacchia e Polonia). |
 |
|
CALIBRA16V
    
38446 Messaggi |
Inviato il 26/11/2019 : 08:32:47
|
Citazione: Messaggio di fiat128coupè
Ciao a tutti.
Dopo la premiazione arrivano notizie fresche cui manca l'ufficialità per cui prendetele con le pinze:
- Master a Falperra (P) - Falperra rinuncia alla prova CEM 2020 che passa a Boticas (P) - rimozione del gruppo CN dalla Categoria 2 - modifica del sistema degli scarti per il punteggio finale (da definire) - le gare non avranno più l'obbligo della lunghezza minima di 5 km.
Questo a grandi linee. Attendiamo conferme
Conferme il prossimo 4 dicembre. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38446 Messaggi |
Inviato il 30/11/2019 : 15:49:07
|
Definite le date delle gare CIVM le concomitanze dovrebbero essere 4 (Spagna-Luzzi, Germania-Morano, Slovacchia-Rieti e Nissena-Croazia) + la coppa Teodori valida CEM+CIVM. |
 |
|
mciaghi
  
942 Messaggi |
Inviato il 01/12/2019 : 09:29:35
|
Con Germania e Croazia entrambe ultime gare dei due gironi.
Quindi, quest'anno l'accoppiata sembrerebbe possibile. Ma sappiamo benissimo che nel 2020 le variabili in gioco saranno molte. |
 |
|
fiat128coupè
    
2477 Messaggi |
Inviato il 01/12/2019 : 19:09:38
|
Citazione: Messaggio di mciaghi
Con Germania e Croazia entrambe ultime gare dei due gironi.
Quindi, quest'anno l'accoppiata sembrerebbe possibile. Ma sappiamo benissimo che nel 2020 le variabili in gioco saranno molte.
Bisogna attendere la modifica normativa relativa al meccanismo scarti CEM pensata per evitare la diserzione dei Big in Germania e Croazia. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38446 Messaggi |
Inviato il 04/12/2019 : 12:05:01
|
Citazione: Messaggio di fiat128coupè
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di mciaghi
Con Germania e Croazia entrambe ultime gare dei due gironi.
Quindi, quest'anno l'accoppiata sembrerebbe possibile. Ma sappiamo benissimo che nel 2020 le variabili in gioco saranno molte.
Bisogna attendere la modifica normativa relativa al meccanismo scarti CEM pensata per evitare la diserzione dei Big in Germania e Croazia. [/quote]
Non è semplice...che fanno, obbligano a partecipare alle 12 gare poi scartano i due peggiori risultati ??? Oppure danno un "bonus" (come alle tre finaline CIVM) coefficiente maggiorativo per Germania e Croazia ??? |
 |
|
ascoliracer
   
1165 Messaggi |
Inviato il 05/12/2019 : 11:04:45
|
Citazione: Messaggio di fiat128coupè
Bisogna attendere la modifica normativa relativa al meccanismo scarti CEM pensata per evitare la diserzione dei Big in Germania e Croazia.
E se fosse la stessa modifica - già deliberata l'anno scorso e presente nel regolamento 2019 - che entrerà in vigore nel 2020 nella Coppa FIA?
"20.2.3 The number of results retained will be the total minus two. https://www.fia.com/file/77425/download/9259 |
 |
|
ascoliracer
   
1165 Messaggi |
|
fiat128coupè
    
2477 Messaggi |
Inviato il 05/12/2019 : 19:43:40
|
Citazione: Messaggio di ascoliracer
Pubblicato il regolamento: https://www.fia.com/file/112861/download/9258 (Categoria 1) https://www.fia.com/file/112863/download/30155 (Categoria 2)
Ho capito male o saranno ammesse le E2SC oltre 3000?  Finalmente introdotti i punti per l'assoluta!!!
Ho dato una lettura veloce perchè le modifiche sono veramente molte e, erp ora mi limito alla Categoria 2 che conosco meglio.
A livello tecnico: - il gruppo CN conflusce nel E2/sc, come già previsto, ma, sempre nelle E2/sc vengono ammesse le vetture cilindrata compresa tra 3.000 e 6.500 cc. Direi vetture che arrivano dal WEC o simili ma il peso minimo di 1.200 kg è veramente importante e non penso possano impensierire le attuali vetture dell'assoluta.
- vengono precisati obblighi e procedure in caso di verifica per evitare i problemi sorti nel 2019 a Osnabruck ed ampliati i poteri di controllo dei commissari sportivi e tecnici durante tutte le fasi della gara.
- aggiunta di una delegato tecnico FIA (si pensa unico) per la verifica del rispetto della normativa tecnica FIA e con piena autorità sui CT nazionali.
A livello sportivo:
- viene stilata una classifica assoluta ma non ha alcun valore per l'attribuzione del titolo CEM che resta assegnato sulla base dei punteggi del singolo gruppo di appartenenza. Il vincitore di questa classifica a punti avrà il titolo di "miglior performer (inteso come prestazione) FIA";
- modifiche importanti (o forse no..) per l'attribuzione dei punteggi CEM perchè adesso valgono tutte le gare meno due scarti(non vale più il criterio delle due metà in vigore sino al 2019. Valgono per come scarto solo le gare cui un concorrente ha effettivamente partecipato e quindi la non partecipazione non poteva essere utilizzata come scarto. Per essere considerato come partecipante un pilota deve effettuare le verifiche sportive e tecniche e figurare sulla lista dei piloti autorizzati a prendere parte alla gara". In pratica si obbligano i piloti ad essere presenti a tutte le dodici gare. In realtà, in caso di situazione di "duopolio" Simone/Christian, se si accordano di non andare entrambi ad una gara non cambia niente....
Importanti novità per la parte web delle gare con obbligo di pubblicare una lista provvisoria dei partenti aggiornata regolarmente a partire dalla data di apertura delle iscrizioni.
Queste sono le prime considerazioni ma mi riservo di dare una lettura più attenta e di verificare che non abbia scrito delle cavolate.... |
 |
|
ascoliracer
   
1165 Messaggi |
Inviato il 05/12/2019 : 21:13:23
|
Citazione: Messaggio di fiat128coupè
- il gruppo CN conflusce nel E2/sc, come già previsto, ma, sempre nelle E2/sc vengono ammesse le vetture cilindrata compresa tra 3.000 e 6.500 cc. Direi vetture che arrivano dal WEC o simili ma il peso minimo di 1.200 kg è veramente importante e non penso possano impensierire le attuali vetture dell'assoluta.
Prototipi con 1200 kg? Nel WEC le LMP2 hanno un peso minimo di 930 kg....la vedo dura
Citazione:
A livello sportivo:
- viene stilata una classifica assoluta ma non ha alcun valore per l'attribuzione del titolo CEM che resta assegnato sulla base dei punteggi del singolo gruppo di appartenenza. Il vincitore di questa classifica a punti avrà il titolo di "miglior performer (inteso come prestazione) FIA";
Rileggendo bene il regolamento, temo che la tua interpretazione è quella corretta...peccato. Interessante la novità dei trofei per i vincitori dei vari gruppi |
 |
|
fiat128coupè
    
2477 Messaggi |
Inviato il 06/12/2019 : 08:18:30
|
La norma sulla ammissione delle vetture cilindrata compresa tra 3.000 e 6.500 cc con peso minimo di 1.200 kg serve per sanare una singola situazione relativa ad una vettura che ha già gareggiato nel CEM ma che era erroneamente assegnata al gruppo E2/SH e viene spostata nel gruppo E2/SC. |
 |
|
GIAN
 
411 Messaggi |
Inviato il 06/12/2019 : 09:14:48
|
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di fiat128coupè
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di ascoliracer
Pubblicato il regolamento: https://www.fia.com/file/112861/download/9258 (Categoria 1) https://www.fia.com/file/112863/download/30155 (Categoria 2)
Ho capito male o saranno ammesse le E2SC oltre 3000?  Finalmente introdotti i punti per l'assoluta!!! [/quote]
Ho dato una lettura veloce perchè le modifiche sono veramente molte e, erp ora mi limito alla Categoria 2 che conosco meglio.
A livello tecnico: - il gruppo CN conflusce nel E2/sc, come già previsto, ma, sempre nelle E2/sc vengono ammesse le vetture cilindrata compresa tra 3.000 e 6.500 cc. Direi vetture che arrivano dal WEC o simili ma il peso minimo di 1.200 kg è veramente importante e non penso possano impensierire le attuali vetture dell'assoluta.
- vengono precisati obblighi e procedure in caso di verifica per evitare i problemi sorti nel 2019 a Osnabruck ed ampliati i poteri di controllo dei commissari sportivi e tecnici durante tutte le fasi della gara.
- aggiunta di una delegato tecnico FIA (si pensa unico) per la verifica del rispetto della normativa tecnica FIA e con piena autorità sui CT nazionali.
A livello sportivo:
- viene stilata una classifica assoluta ma non ha alcun valore per l'attribuzione del titolo CEM che resta assegnato sulla base dei punteggi del singolo gruppo di appartenenza. Il vincitore di questa classifica a punti avrà il titolo di "miglior performer (inteso come prestazione) FIA";
- modifiche importanti (o forse no..) per l'attribuzione dei punteggi CEM perchè adesso valgono tutte le gare meno due scarti(non vale più il criterio delle due metà in vigore sino al 2019. Valgono per come scarto solo le gare cui un concorrente ha effettivamente partecipato e quindi la non partecipazione non poteva essere utilizzata come scarto. Per essere considerato come partecipante un pilota deve effettuare le verifiche sportive e tecniche e figurare sulla lista dei piloti autorizzati a prendere parte alla gara". In pratica si obbligano i piloti ad essere presenti a tutte le dodici gare. In realtà, in caso di situazione di "duopolio" Simone/Christian, se si accordano di non andare entrambi ad una gara non cambia niente....
Importanti novità per la parte web delle gare con obbligo di pubblicare una lista provvisoria dei partenti aggiornata regolarmente a partire dalla data di apertura delle iscrizioni.
Queste sono le prime considerazioni ma mi riservo di dare una lettura più attenta e di verificare che non abbia scrito delle cavolate.... [/quote]
il non senso.....credo che questa idea che la sicurezza si acquisisce aumentando il peso delle vetture stia un pò sfuggendo di mano......queste vetture dovranno essere guidate con la patente C? |
Modificato da - GIAN il 06/12/2019 09:15:18 |
 |
|
ascoliracer
   
1165 Messaggi |
Inviato il 06/12/2019 : 13:03:01
|
Sugli scarti...
Citazione: "Per season, the maximum number of results retained per Driver will equal the number of Championship Competitions minus two. Drivers who participate in seven or more Competitions will receive two “jokers”. For Drivers who participate in fewer than seven Competitions, all results will be counted."
Ok, fino a qui ci siamo
Citazione: "A score of zero due to non-participation will not be deductible."
Se per esempio faccio le prime undici gare e salto l'ultima, devo comunque scartare i due risultati peggiori tra le gare a cui ho partecipato?? |
 |
|
Discussione  |
|