Autore |
Discussione  |
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 10/05/2023 : 16:59:48
|
x Zak, chiedo informazioni : -l' esemplare di Gargan (adesso di Tessaro) pare che fu' venduto dal pilota di Pordenone a Tisci e poi a "Thomas" Bruccoleri...puoi confermarlo ? -sembra che il siciliano Brafa (quello che compro' il primo esemplare di Lavecchia, oggi di Ventriglia) abbia un' altra Dallara sempre originale...possibile ? |
 |
|
mini-e1
 
285 Messaggi |
Inviato il 11/05/2023 : 08:22:54
|
Io ho acquistato da poco la X1/9 (replica) Dallara Gruppo 5 1600 utilizzata l'anno scorso da Zardo alla Trento Bondone/Nevegal/Cividale. Auto precedentemente utilizzata del Bruno Morello nelle salite storiche nazionali.
Esordio probabile al Nevegal 2023
|
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 11/05/2023 : 10:25:59
|
Quella in livrea gialla e strisce blu, se non sbaglio... |
 |
|
mini-e1
 
285 Messaggi |
Inviato il 11/05/2023 : 13:54:58
|
Esattamente |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 12/06/2023 : 18:25:09
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
II° revisione :
1600 Lavecchia 1 poi a Brafa, attuale Ventriglia Panzeri poi Piazzi Gounon (Francia) Wolf (Germania) "Pal Joe" - Filippini Lavecchia 2 ancora di proprietà Leandro.
1300 Esemplare Academy Dallara (ex estero-Lindstrom) Manini Gargan, poi lui la vende (a chi ?) ed acquista una 1600 Di Giacomo, adesso a Turizio Tisci poi "Thomas" Bruccoleri Ronca-Baccolo Viviani Barone, motorizzata 1000 poi passa al 1300 Carrasi, anch' essa propulsore 1000 cc poi monta il 1300.
Ben accette correzioni e nuovi contributi all' elenco di cui sopra.
L' esemplare di Gargan (1300 cc) ha cambiato parecchi proprietari : oggi è del veneto Tessaro che ha montato il propulsore 1600. [/quote]
Una curiosità dal listino prezzi : la macchina completa costava all' epoca 14.000.000 di lire, ma si poteva acquistare anche solo il motore marcato Dallara. |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 21/06/2023 : 15:29:55
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
In E2-SH sarà presente in modo continuativo, nel CIVM 2023, l' interessante esemplare di Gianluca Ticci subito in modalità "doppietta" nella gara sarda ai danni di uno spento Gramenzi...
Mezzo proveniente dagli slalom, motore 2 litri di derivazione Fiat e testata Ferrari, con potenza di circa 270-280 CV... [/quote]
Preparazione by Vescovi. |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 03/07/2023 : 20:43:39
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
II° revisione :
1600 Lavecchia 1 poi a Brafa, attuale Ventriglia Panzeri poi Piazzi Gounon (Francia) Wolf (Germania) "Pal Joe" - Filippini Lavecchia 2 ancora di proprietà Leandro.
1300 Esemplare Academy Dallara (ex estero-Lindstrom) Manini Gargan, poi lui la vende (a chi ?) ed acquista una 1600 Di Giacomo, adesso a Turizio Tisci poi "Thomas" Bruccoleri Ronca-Baccolo Viviani Barone, motorizzata 1000 poi passa al 1300 Carrasi, anch' essa propulsore 1000 cc poi monta il 1300.
Ben accette correzioni e nuovi contributi all' elenco di cui sopra.
L' esemplare di Gargan (1300 cc) ha cambiato parecchi proprietari : oggi è del veneto Tessaro che ha montato il propulsore 1600. [/quote]
Una curiosità dal listino prezzi : la macchina completa costava all' epoca 14.000.000 di lire, ma si poteva acquistare anche solo il motore marcato Dallara. [/quote]
Confermato che Brafa ha ancora in possesso una Dallara originale. |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 20/09/2023 : 10:20:07
|
Citazione: Messaggio di mini-e1
Io ho acquistato da poco la X1/9 (replica) Dallara Gruppo 5 1600 utilizzata l'anno scorso da Zardo alla Trento Bondone/Nevegal/Cividale. Auto precedentemente utilizzata del Bruno Morello nelle salite storiche nazionali.
Esordio probabile al Nevegal 2023
Prime impressioni ? |
 |
|
mini-e1
 
285 Messaggi |
Inviato il 20/09/2023 : 16:31:33
|
La prima impressione dopo un paio di gare (sfortunate) è molto buona. L'auto era stata sviluppata da Denny Zardo e quindi era già molto affinata, in particolar modo come assetto e bilanciamento. Mi devo abituare al peso ridotto e al fatto che la X1/9 in questa configurazione va guidata come una sport. Devo quindi riprogrammare il cervello sulla velocità in curva, staccate ecc e dopo quattro anni di stop dalle corse ho fatto un po' di fatica, infatti i distacchi presi dai diretti avversari sono considerevoli. Al Nevegal il meteo che ha fatto le bizze non mi ha aiutato e oltre a questo si è sfilato pure il cavo acceleratore nella prima manche verso l'arrivo. Alla Vittorio Veneto Cansiglio invece si sono presentati dei problemi al cambio con la seconda marcia che non ne voleva sapere di stare dentro sia in scalata che in uscita di curva mandando a farsi benedire concentrazione e tutto. Stiamo revisionando il cambio per risolvere il problema e la prossima salita probabilmente sarà il Costo. per Cividale non c'è modo.
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di mini-e1
Io ho acquistato da poco la X1/9 (replica) Dallara Gruppo 5 1600 utilizzata l'anno scorso da Zardo alla Trento Bondone/Nevegal/Cividale. Auto precedentemente utilizzata del Bruno Morello nelle salite storiche nazionali.
Esordio probabile al Nevegal 2023
Prime impressioni ? [/quote] |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 02/10/2023 : 18:10:17
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
In E2-SH sarà presente in modo continuativo, nel CIVM 2023, l' interessante esemplare di Gianluca Ticci subito in modalità "doppietta" nella gara sarda ai danni di uno spento Gramenzi...
Mezzo proveniente dagli slalom, motore 2 litri di derivazione Fiat e testata Ferrari, con potenza di circa 270-280 CV... [/quote]
Ottima stagione per questo mezzo con exploit davvero lusinghieri (vedi Cividale)... |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 09/11/2023 : 10:03:43
|
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
II° revisione :
1600 Lavecchia 1 poi a Brafa, attuale Ventriglia Panzeri poi Piazzi Gounon (Francia) Wolf (Germania) "Pal Joe" - Filippini Lavecchia 2 ancora di proprietà Leandro.
1300 Esemplare Academy Dallara (ex estero-Lindstrom) Manini Gargan, poi lui la vende (a chi ?) ed acquista una 1600 Di Giacomo, adesso a Turizio Tisci poi "Thomas" Bruccoleri Ronca-Baccolo Viviani Barone, motorizzata 1000 poi passa al 1300 Carrasi, anch' essa propulsore 1000 cc poi monta il 1300.
Ben accette correzioni e nuovi contributi all' elenco di cui sopra. [/quote]
Direi che il censimento delle Dallara icsunonove originali finisce qui : è stato fatto un buon lavoro, i dati sono attendibili precisando che alcune 1300 diventarono 1600 cc sostituendo il solo motore ed altri esemplari hanno avuto più proprietari.Lo scopo raggiunto era quello di stabilire un elenco veritiero a fronte dei molti cloni (piu' o meno ben fatti) che poco hanno a vedere con la realizzazione magistrale del giovane ing. Giampaolo Dallara. |
Modificato da - CALIBRA16V il 09/11/2023 11:56:27 |
 |
|
Discussione  |
|