Autore |
Discussione  |
Legalino
   
1668 Messaggi |
Inviato il 22/05/2023 : 12:01:26
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di fiat128coupè
Ciao a tutti. Oggi ho provato a leggere il nuovo regolamento tecnico del prossimo CEM 2023 ed è evidente che la norma del 2023 è solo transitoria. QUindi, oltre alle norme già applicate in Italia nel 2022 quindi peso ed altezza da terrà verranno introdotte le limitazioni ai giri motore sulla base della cilindrata. La norma riguarda sicuramente i motori 3.000 aspirati ma anche i nuovi 2.000 Sinergy (a mio parere senza alcuna giustificazione) mentre non dovrebbe avere impatto sulle altre motorizzazioni. Invece, ne 2024 dovrebbe essere introdotto, come nella categoria 1, il Performance Factor. Di fatto non ci saranno grandi cambiamenti. Mi aspetto un gruppo per le vetture moto sino a 1.150 e CN, uno forse per le 1.600 motori moto, uno per le vetture sino a 2000 ed uno per le 3.000. Invece, nel regolamento 2024, dovrebbe avere molta importanza il PFE (Performance Factor Engine). Infatti, nella compilazione dei dati PFE, il pilota dovrà inserire, sotto la propria responsabilità, i vari dati del motore (cilindrata, numero cilindri, alesaggio e corsa, numero e tipo di valvole, dimensione corpo farfallato, giri/motore, compressione, lubrificazione, presenza catalizzatore ecc e nel caso dei turbo tipo di flangia, dimensioni ecc). Da questi dati uscirà un punteggio PFE a cui corrisponderà il peso minimo della vettura. Quindi a maggior PFE corrisponderà un peso maggiore. Ho provato a fare una comparazione sulla base del PFE della categoria 1 ed i motori 3000 aspirati attuali (quindi dai Zytec/Mugen/coswoerth base ai Judd ultime versioni) danno un peso tra i 570 ed i 620 kg. Come ho detto è solo una prova che ho fatto su dati che sono relativi alla categoria 1 per cui non saranno probabilmente reali. Per il 2023 vedo avvantaggiati i 1.170 turbo ma anche i 1.750 turbo che non vengono toccati dalle nuove norme. E' anche vero che sia Simone che Christian faranno delle modifiche importanti ai loro motori per adeguarli al regime di 9.500 rpm ma i costi saranno importanti e le prestazioni dovrebbero comunque essere leggermente sotto quelle attuali. Questa è solo la mia lettura delle norme per cui prendetele molto con le pinze  
Beh, il fatto certo dopo 4 gare è che il distacco, solitamente ampio, tra Merli ed i migliori in E2-SC si è ridotto assai... [/quote]
Bah... con i 35 hp in meno radio box riferisce che abbia viaggiato come velocità massima di punta a 264 km/h, ovvero appena 2 Km/h in meno del 2022 (266 nel 2022, - 264 nel 2023)... ?! |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 25/05/2023 : 20:23:26
|
Le classifiche del CEM dopo 4 gare :
-categoria 1 Stefanovski = 93 p.ti Werver = 75 Nagy = 68
-categoria 2 Merli = 100 p.ti Iraola e Trnka = 86. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 29/05/2023 : 10:56:51
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Con la Ecce Homo dei primi di giugno si chiude la prima metà della serie continentale.
Iscritti i soliti noti + qualche "mina vagante" locale nelle due categorie... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 03/06/2023 : 15:56:57
|
Prove odierne dominate dal solito Merli... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 04/06/2023 : 19:23:23
|
...stesso discorso in gara con Trnka ed Iraola a distanza : a metà stagione titolo già ampiamente ipotecato dal trentino. |
 |
|
Legalino
   
1668 Messaggi |
Inviato il 04/06/2023 : 20:14:18
|
Onestamente, a mio sommesso credere c'è qualcosa che non va in FIA, ovvero le nuove regole poste in essere per ridurre lale velocità non sono affatto efficaci.
Dichiarazioni di Merli ad inizio CEM:
“Abbiamo fatto un gran lavoro per spostare la potenza ai bassi regimi, visto che il nuovo regolamento obbliga il limite di 9.500 giri del nostro Zytek. Perdiamo una trentina di cavalli e la monoposto, con l’aggiunta della zavorra, ora pesa 590 chilogrammi...
Già, abbiamo vinto, ma speravo di poter fare meglio sul tempo. Siamo distanti circa quattro secondi dal mio record e questo presumo sia dovuto alle restrizioni dei giri motore, ora ridotti a 9500, imposta dal nuovo regolamento e la zavorra. Vedi i propulsori Mugen lavorano ai bassi regimi e dispongono di 520 cavalli. I motori Judd e Zytek sono penalizzati. Noi abbiamo perso 35 cavalli. Comunque l’importante è l’aver portato a casa la vittoria”.
Gara di Ecce Homo:
1) record di Merli del 2022 = 2'39"802 alla media di 195,99 km/h;
2) 2° manche di Merli del 2023 = 2'40"909 [solamente + 0'1"107] alla media di 194,64
Ovvero le tanto vituperate e sbandierate "penalizzanti" modifiche poste in essere dalla FIA per ridurre la velicità hanno unicamente ed esclusivamente prodotto l'abbassamento e la riduzione della media oraria di soli ed appena 1,35 km/h?!
Delle due: o alla FIA è meglio cambino mestiere oppurre... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 05/06/2023 : 12:53:01
|
Salve esimio, mi sembra di aver compreso che la norma attuale è solo transitoria (leggi anno 2023)...dal prossimo, P. F. pure in categoria 2. |
 |
|
Legalino
   
1668 Messaggi |
Inviato il 05/06/2023 : 13:26:59
|
…oppure a detta degli "addetti ai lavori", cioè di "radio box e paddock" ed, indi, con il confacente "beneficio d’inventario"*, andrebbe chiarita dalla FIA la metodologia della verifica posta in essere, ovvero occorrerebbe precisare come avviene l’acquisizione dei dati di comparazione, in particolare bisognerebbe appurare se il cablaggio indirizzato all’acquisitore di riscontro avviene tramite la centralina, oppure in modo corretto direttamente dalla bobina, poiché nel primo caso, vale a dire qualora il collegamento avvenga mediante la centralina i dati sarebbero potenzialmente manipolabili, ovverosia vi sarebbe la larvata possibilità di programmare l’invio di un flusso dati alterato, in poche parole si potrebbe ipoteticamente far “leggere” al dispositivo ed all’apparecchiatura di analisi e di controllo quello che si vuole: né più né meno quello che virtualmente ed in teoria può avvenire ed accadere quando è convolta ed è in ballo l’informatica!
* Accettare qualcosa col "beneficio d’inventario" sta figurativamente e metaforicamente a significare che un’idea, una proposta o una qualsiasi dichiarazione vengono valutati con una certa cautela, in attesa di poterne accertare la validità e la fondatezza così da evitare problemi di qualsiasi tipo. Espressioni similari a “accettare con beneficio d’inventario” sono ad esempio “prendere con le pinze” o “prendere con le molle”, sempre riferendosi a fatti o affermazioni di terze persone.
|
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 08/06/2023 : 17:37:35
|
Ad Ascoli molti clienti "scomodi" per Trnka, Iraola & C. in E2-SC. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 15/06/2023 : 10:48:27
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Ad Ascoli molti clienti "scomodi" per Trnka, Iraola & C. in E2-SC.
Trnka costretto al forfait causa rottura motore del van di trasporto. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 16/06/2023 : 13:36:27
|
CEM ad Ascoli...d' interesse : -in categoria 1 e nelle rispettive classi i duelli Bicciato junior-Nagy, Serafin-Bicciato senior-Mercati, Stefanovski-O Play, Werver-Krupa, Bratschi-Perekovic-Gaetani. -per la 2 Petit-Iraola-Starck e gli italiani Di Fulvio & C. |
Modificato da - CALIBRA16V il 16/06/2023 13:43:24 |
 |
|
pietris
    
11184 Messaggi |
Inviato il 16/06/2023 : 18:04:28
|
Citazione: Messaggio di Legalino
…oppure a detta degli "addetti ai lavori", cioè di "radio box e paddock" ed, indi, con il confacente "beneficio d’inventario"*, andrebbe chiarita dalla FIA la metodologia della verifica posta in essere, ovvero occorrerebbe precisare come avviene l’acquisizione dei dati di comparazione, in particolare bisognerebbe appurare se il cablaggio indirizzato all’acquisitore di riscontro avviene tramite la centralina, oppure in modo corretto direttamente dalla bobina, poiché nel primo caso, vale a dire qualora il collegamento avvenga mediante la centralina i dati sarebbero potenzialmente manipolabili, ovverosia vi sarebbe la larvata possibilità di programmare l’invio di un flusso dati alterato, in poche parole si potrebbe ipoteticamente far “leggere” al dispositivo ed all’apparecchiatura di analisi e di controllo quello che si vuole: né più né meno quello che virtualmente ed in teoria può avvenire ed accadere quando è convolta ed è in ballo l’informatica!
* Accettare qualcosa col "beneficio d’inventario" sta figurativamente e metaforicamente a significare che un’idea, una proposta o una qualsiasi dichiarazione vengono valutati con una certa cautela, in attesa di poterne accertare la validità e la fondatezza così da evitare problemi di qualsiasi tipo. Espressioni similari a “accettare con beneficio d’inventario” sono ad esempio “prendere con le pinze” o “prendere con le molle”, sempre riferendosi a fatti o affermazioni di terze persone.
Avvocà tu mi fai morire     come ti viene in mente            che i dati inviati dalla centralina possano essere "trattati" in qualche modo?       |
 |
|
pietris
    
11184 Messaggi |
Inviato il 16/06/2023 : 18:07:04
|
.... poi vuoi mettere la sicurezza maggiore con la riduzione delle potenze?         2 kmh in meno non sono da sottovalutare    possono fare la differenza tra spiaccicarsi contro un albero e lo spiaccicarsi contro un albero a 2 kmh in meno.... vuoi mettere?       |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 18/06/2023 : 17:29:16
|
In categoria 1 vincono Bicciato junior, Serafin, O Play, Werver e Bratschi. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38924 Messaggi |
Inviato il 19/06/2023 : 13:47:34
|
Merli ed Iraola ai vertici in categoria 2. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|