Autore |
Discussione  |
|
fiat128coupè
    
2473 Messaggi |
Inviato il il 19/11/2022 : 19:29:09
|
Ciao a tutti. Oggi ho provato a leggere il nuovo regolamento tecnico del prossimo CEM 2023 ed è evidente che la norma del 2023 è solo transitoria. QUindi, oltre alle norme già applicate in Italia nel 2022 quindi peso ed altezza da terrà verranno introdotte le limitazioni ai giri motore sulla base della cilindrata. La norma riguarda sicuramente i motori 3.000 aspirati ma anche i nuovi 2.000 Sinergy (a mio parere senza alcuna giustificazione) mentre non dovrebbe avere impatto sulle altre motorizzazioni. Invece, ne 2024 dovrebbe essere introdotto, come nella categoria 1, il Performance Factor. Di fatto non ci saranno grandi cambiamenti. Mi aspetto un gruppo per le vetture moto sino a 1.150 e CN, uno forse per le 1.600 motori moto, uno per le vetture sino a 2000 ed uno per le 3.000. Invece, nel regolamento 2024, dovrebbe avere molta importanza il PFE (Performance Factor Engine). Infatti, nella compilazione dei dati PFE, il pilota dovrà inserire, sotto la propria responsabilità, i vari dati del motore (cilindrata, numero cilindri, alesaggio e corsa, numero e tipo di valvole, dimensione corpo farfallato, giri/motore, compressione, lubrificazione, presenza catalizzatore ecc e nel caso dei turbo tipo di flangia, dimensioni ecc). Da questi dati uscirà un punteggio PFE a cui corrisponderà il peso minimo della vettura. Quindi a maggior PFE corrisponderà un peso maggiore. Ho provato a fare una comparazione sulla base del PFE della categoria 1 ed i motori 3000 aspirati attuali (quindi dai Zytec/Mugen/coswoerth base ai Judd ultime versioni) danno un peso tra i 570 ed i 620 kg. Come ho detto è solo una prova che ho fatto su dati che sono relativi alla categoria 1 per cui non saranno probabilmente reali. Per il 2023 vedo avvantaggiati i 1.170 turbo ma anche i 1.750 turbo che non vengono toccati dalle nuove norme. E' anche vero che sia Simone che Christian faranno delle modifiche importanti ai loro motori per adeguarli al regime di 9.500 rpm ma i costi saranno importanti e le prestazioni dovrebbero comunque essere leggermente sotto quelle attuali. Questa è solo la mia lettura delle norme per cui prendetele molto con le pinze   |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 20/11/2022 : 10:40:42
|
In attesa del calendario credo che, comunque, al di là delle limitazioni ai propulsori di Merli e Faggioli, non vedo proprio quale straniero possa impensierirli... almeno nel 2023. |
 |
|
fiat128coupè
    
2473 Messaggi |
Inviato il 07/12/2022 : 17:56:26
|
CALENDARIO CEM 2023
14-16/04/2023 - St Jean du Gard - Col St Pierre ( Françe) 28-30/04/2023 - Rechberg (Austria) 05-07/05/2023 - Subida al Fito (Spain) 19-21/05/2023 - RAMPA DA FALPERRA (Portugal) 02-04/06/2023 - Ecce Homo Sternberk ( Czech Republic) 16-18/06/2023 - Coppa Paolino Teodori ( Italy) 30/06 - 02/07/2023 - Limanowa (Poland) 18-20/08/2023 - St. Ursanne - Les Rangiers (Switzerland) 01-03/09/2023 - GHD Petrol Ilirska Bistrica (Slovenia) 15-17/09/2023 - Buzetski dani (Croatia)
|
 |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 27/01/2023 : 11:33:23
|
Merli ci sarà sicuramente, ancora assente invece Faggioli. |
Modificato da - CALIBRA16V il 22/03/2023 11:03:22 |
 |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 12/03/2023 : 20:47:50
|
Qualche novità, a livello di partecipazione continuativa, in cat. 1, movimenti pure in cat.2... |
 |
|
Legalino
   
1603 Messaggi |
Inviato il 15/03/2023 : 08:31:06
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Qualche novità, a livello di partecipazione continuativa, in cat. 1, movimenti pure in cat.2...
Mò me lo segno! |
 |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 18/03/2023 : 10:30:51
|
Peraltro niente CEM per Schatz che gareggera' solo nelle cronoscalate francesi... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 18/03/2023 : 10:33:15
|
...annunciato invece il belga Starck al volante di una Nova Proto. |
 |
|
CALIBRA16V
    
38168 Messaggi |
Inviato il 18/03/2023 : 10:37:14
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
...annunciato invece il belga Starck al volante di una Nova Proto.
Quindi in cat. 2 assieme a lui Merli, Trnka, Petit, Hin, Bormolini e Napione. |
 |
|
GIAN
 
408 Messaggi |
Inviato il 20/03/2023 : 17:16:31
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
...annunciato invece il belga Starck al volante di una Nova Proto.
vettura motorizzata Mugen ex Garcia e Ritchen.
La 1170 Turbo ex Starck è andata in Austria nelle mani di Lampert che a sua volta ha venduto la Pa2000 ad Andreas Voss |
 |
|
|
Discussione  |
|