Autore |
Discussione  |
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 10:18:31
|
Da ieri l'Assominicar ha oscurato la rubrica lettere del sito ufficiale fino a dopo le prossime gare di Vallelunga (in pista il 30.5) e Fasano (in salita il 6.6).
C'erano delle lettere, una delle quali è stata anche eliminata pur dopo essere stata pubblicata, che analizzavano seriamente delle incresciose situazioni che si stanno verificando per due motivi principali:
1) l'Assominicar dopo che aveva già modificato il regolamento per eliminare il raffreddamento ad acqua in previsione 2010 e durata decennale, lo ha ulteriormente modificato di recente perchè non era sufficientemente chiaro riguardo al particolare delle testate raffreddate ad aria da poter utilizzare ma con il risultato che non solo non si è ottenuta la chiarezza ricercata ma si sono messi "fuori gioco" alcuni preparatori che avevano già realizzato delle testate in funzione della prima stesura del regolamento che adesso, dopo l'aggiornamento, non sarebbero più ammissibili.
2) l'Assominicar sta tentando di svolgere opera di convinzione a rientrare nei suoi ranghi verso alcuni team che l'avevano lasciata 4 anni fa, al momento dell'istituzione del "campionato" pista per le Autostoriche 700 Gr.2 e Gr.5 per aderire a quest'ultimo (che viene nell'uso comune identificato con la sigla HC700) previo adeguamento delle bicilindriche all'All.J/75/81. Inoltre, e questo desta la maggiore preoccupazione e perplessità, sembra che i team rientranti dalle Autostoriche nell'ambito Minicar, (il che dovrebbe avvenire domenica prossima a Vallelunga) abbiano avuto assicurazioni di poterlo fare senza seguire la procedura prevista dalla Csai, e dettagliata nell'annuario; tale procedura, dato che non si può assolutamente correre con un doppio Passaporto Tecnico, prevede che prima venga restituito alla Csai il P.T. e l'HTP 700 Autostoriche Gr.2/Gr.5, poi venga richiesto alla Csai un nuovo P.T. che, compilato come Minicar 700/600, venga infine vidimato da un CTN abilitato previo verifica tecnica della derivata 500, adeguata al regolamento Minicar 700/600, e del rispetto della procedura stessa.
Sono motivi seri che evidenziano una situazione che di certo non può essere bypassata con scorciatoie regolamentari improvvisate, oppure adottando sistemi di oscuramento che ricordano tanto quelli che certi governi autoritari adottano prima di appuntamenti elettorali importanti.
Quindi, si ritiene utile e doveroso portare tale situazione all'attenzione di tutti addetti o appassionati, in particolare gli UdG o delegati Csai che leggano questi forum, affinchè non ci possa essere all'atto pratico una palese violazione delle regole che andrebbe ad incrinare la credibilità dell'ASN automobilistica italiana circa la capacità di farle rispettare già duramente messa alla prova più volte. |
 |
|
tmc
 
136 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 07:48:42
|
                    |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 14:23:50
|
Il risultato è che: 1)Dei 4 team che ieri l'altro a Vallelunga avrebbero dovuto fare il loro rientro in Minicar, con le stesse derivate 500 Gr.2/Gr.5 con cui corrono attualmente, o hanno corso di recente, nelle Autostoriche Gr.2/Gr.5 700, n.3 vi hanno rinunciato, n.1 ha partecipato alla gara e, segnatamente, il Team AMT. 2)Se è stato ammesso alla gara, vista la serietà e preparazione del delegato tecnico CSAI CTN impegnato a Vallelunga, è il segno evidente che abbia esibito un P.T. in regola, il che, tuttavia, non dimostra che abbia seguito la procedura corretta per ottenerlo. Potrebbe aver conservato l'HTP ed il PT Autostoriche, il che è fortemente vietato, come lo è altrettanto conservare quello Minicar nel caso il passaggio sia inverso. Vedremo nei prossimi giorni... Anche se il mettersi in regola non costa niente non si capirebbero le difficoltà che molti incontrano, se non le si collegassero all'intervento di un certo senso di fare quello che si voglia come meglio si creda come segno distintivo di potere. Certamente non è trascuratezza o ignoranza perchè la materia è ampiamente trattata. Dicevo del risultato della gara di Vallelunga, con numero di iscritti che, nonostante la parossistica ricerca di partecipanti esercitata dall'Assominicar nei giorni precedenti, con incentivi vari, alla fine è stata buona (numericamente come la gara di Vallelunga dello scorso anno), ma non come ci si sarebbe aspettati dai trionfalistici comunicati stampa della stessa Assominicar, tenuto conto che per la Minicar, che è confinata a correre il trofeo pista su due soli autodromi, Magione e Binetto (l'anno scorso era prevista una prova a Mores che quest'anno sarà avvicendata da Franciacorta), la corsa di Vallelunga è quella principe. Tenuto conto pure che fa parte, insieme alla prossima salita di Fasano, della cosiddetta "supercoppa", da disputarsi su solo queste due gare ravvicinate, quindi, sarebbestato logico aspettarsi che ci fosse stata un'induzione, tra l'una e l'altra, di partecipanti al trofeo salita e partecipanti a quello pista che, di solito, non passano dall'una all'altra specialità. Peraltro, il risultato, dal punto di vista tecnico, è stato decisamente sotto tono se si esclude la bella lotta iniziale tra il vincitore Vito Flavio Licciulli (Ciarcelluti) e Ciro Sannino (Incarnato) arrivato2°, con dietro la rimonta di Tony Padrone(Bruno) 3° al traguardo davanti a Vincenzo Pezzolla (Pezzolla); trascurabili gli altri dettagli, si sono registrati notevoli distacchi per tutti gli altri (già il 5° e 6° a circa mezzo giro), e poche macchine arrivate in efficienza delle 17 partite, si dovrebbe considerare che il team AMT (che, purtroppo, ha avuto una gara travagliata fin dalle prove, per cui non è classificabile la sua prestazione), nella gara Autostoriche Gr.2/Gr.5 di Vallelunga del 2008 (2008), ottenne un tempo sul giro che gli avrebbe potuto consentire di lottare per la vittoria anche ieri l'altro in Minicar!  P.S. egr. tmc: c'è n'è di carne sul fuoco! Forse non tanta da giustificare l'entrata in campo in Minicar di qualche pilota di F.1, ma sufficiente per introdurre qualche commento serio e concreto oltre che attendibile e realistico!
|
Modificato da - Giaur il 02/06/2010 19:32:00 |
 |
|
tmc
 
136 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 16:58:42
|
            Arriva la Fasano Selva, forza minicarristi, lo spettacolo delle salite inizia.     |
 |
|
tmc
 
136 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 17:09:52
|
Ah: peccato che non ci sono le 700 preistoriche!        |
 |
|
Luigibobo
  
512 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 17:44:29
|
Si vociferava di una 40ina di 600 e 700...!!!    |
 |
|
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 18:21:13
|
...non avendone la competenza tecnica..... prendo spunto dalle parole di Giaur.... per una riflessione....
Ma è così difficile mettere d'accordo una serie di sportivi se tutti vogliono la stessa cosa....., oppure gli interessi personali prevalgono...?
Comunque......, questo trofeo rappresenta davvero per le salite una risorsa importante e lasciatemi dire..... molto spettacolare...   Bellissime auto..... che riportano le salite ad una "stagione" .... da ricordare con immenso piacere.....     
Ciao |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 22:34:47
|
Non è possibile mettere d'accordo gli sportivi che si interessano delle derivate 500 da corsa perchè i due ambiti, e cioè quello delle Autostoriche Gr.2/Gr.5 e quello della Minicar 700/700B/600, sono molto diversi come concezione e mentalità, seppure nella sostanza possano sembrare piuttosto simili. In estrema sintesi basti pensare che le prime dipendono da regolamenti FIA che sono immutabili (All.J 75/81) svolgono attività in tutta Italia avendo come riferimento unico la Csai, le seconde, invece, dipendono dai regolamenti Assominicar, che vengono cambiati all'occorrenza, svolgono attività nel centro-sud e la Csai è un riferimento indiretto perchè nella sostanza si limita a prendere atto di ciò che determina l'Assominicar. A mio modesto avviso (sono in nutrita compagnia comunque) sarebbe meglio che ognuno se ne stesse nel suo tranquillamente. Invece, da quattro anni si registra una continua azione tesa a denigrare, a sabotare e ad espiantare le Gr.2/Gr.5 affinchè vadano a rimpolpare il campo dell'Assominicar che, nonostante, possa contare su un centinaio di macchine, ultimamente vede meno partenti in pista ed anche in salita. Questa è la realtà, il resto è propaganda, perchè come si può vedere anche in questi post, non c'è nessuno in ambito Minicar che si azzardi a mettere in fila qualche parola per confutare eventuali contestazioni tecniche e sportive ma solo qualche banale battuta o una lunga serie di faccine! Vedremo quante saranno le Minicar alla salita che seguirà quella di Fasano o alla prossima corsa in pista a Magione! |
Modificato da - Giaur il 02/06/2010 10:46:41 |
 |
|
Ascoli78
    
3816 Messaggi |
Inviato il 01/06/2010 : 23:13:19
|
33 Minicar a Fasano! |
 |
|
tmc
 
136 Messaggi |
Inviato il 02/06/2010 : 08:49:18
|
Come presumevo a Fasano 33 Minicar    , grande,grande,grande, ma invece di pensare alla preistoria perchè non si fa un bel pronostico su chi la spunterà a Fasano? Ah dimenticavo a mio avviso in questa classe si sta cercando di fare un regolamento alla portata di tutti, cioè tutti allo stesso livello, se poi qualcuno non riesce a competere per altri motivi, giustamente cerca di trovare gloria in altre categorie, tipo le storiche. bay bay   |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 02/06/2010 : 11:32:15
|
I regolamenti pongono sempre tutti potenzialmente allo stesso livello: è la capacità dei piloti e preparatori che poi fa in gran parte la differenza. Anche se c'è da chiedersi che senso abbia correre con una derivata 500 Minicar il cui regolamento imponga per i motori, testate originali fiat, monoasse a camme, raffreddamento ad aria, il tutto a ben vedere forse anche più restrittivo rispetto ad un Gr.5, e poi lasci, per il resto, libertà di realizzare sospensioni push rod, utilizzo di materiali compositi, alimentazione ed iniezione elettronica, cambi sequenziali, ecc., che certamente non sono alla portata di tutti!!! Nella Minicar i regolamenti, che sono stati cambiati o istituiti in questi ultimi 4 anni, quali "nuova"700, 700B e 600 (inesistente sostanzialmente la partecipazione in quest'ultime due), sono stati fatti allo scopo di avvicinarli a quelli delle Gr.2 e Gr.5 con il solo fine di sottrarre concorrenti a quest'ultime! Ed aveva lo stesso fine anche la "campagna acquisti" effettuata prima di Vallelunga, che è abortita dato che i team interessati si sono dovuti fermare di fronte alla regolare prassi prevista per il passaggio di categoria da Autostoriche a Minicar, tanto più che le "scorciatoie" di cui pensavano di poter fruire si sono rivelate impraticabili ancorchè infondate. Il resto è propaganda!
|
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 02/06/2010 : 12:21:14
|
Comunque, volevo segnalare che sul sito Assominicar è apparsa una circolare che spiega come si possano realizzare i serbatoi di sicurezza regolamentari. Certo quanto avvenuto alla Nissena in cui ben 9 Minicar su 14 iscritte sono state escluse perchè non avevano i serbatoi in regola è inquietante! E'edificante il fatto che ci sia stato un CTN che sia andato dritto per la giusta strada il che, sia per il numero degli esclusi che per i presumibili condizionamenti ambientali che nascono in questi frangenti, non deve essere stato proprio facile! Una forte stretta di mano a quest'ultimo signore!
|
Modificato da - Giaur il 02/06/2010 17:53:44 |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 02/06/2010 : 15:59:19
|
E' un numero molto elevato, bene cosi. |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 02/06/2010 : 19:36:22
|
In effetti, scorrendo l'elenco di Fasano, risulta che, per la prima volta, c'è un buon numero di 700B e 600; infatti, delle 33 Minicar iscritte n.8 sono 600 e n.3 sono 700B (tra cui quella di Pasquale Guarini boss della "Minicar pugliese" che da sola, potenzialmente, può contare su una ventina di macchine). Le 700 sono n.22 tra cui vanno incluse quelle di Padrone, Fiore, Luigi Russo, Cuomo, Licciulli,Sannino che solitamente corrono in pista e, per l'occasione, sono iscritti in salita in quanto, come detto sopra, Fasano e Vallelunga sono le due gare su cui è imperniata la "supercoppa Minicar". E' stata una brillante iniziativa dell'Assominicar anche perchè ha indotto alcuni minicaristi della salita (in verità molto pochi) a correre a Vallelunga e alcuni altri della pista (più consistente il numero soprattutto qualitativamente) a iscriversi a Fasano. Risulta anche iscritto il vulcanico avvocato campano Michele Menza che speriamo di vedere all'opera più spesso nel corso della stagione. Pronostico? Padrone, il boss dell'Assominicar, è tra i favoriti!
|
 |
|
shumakerino
    
2806 Messaggi |
Inviato il 03/06/2010 : 10:43:57
|
salvaguardiamo cio' che ce di buono nelle salite   |
 |
|
Discussione  |
|
|
|