Autore |
Discussione  |
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 17:05:48
|
Citazione: Messaggio di Joker
aggiungiamo per non dimenticare anche la tragedia del cansiglio del 2008(?), ove perse la vita Fernando Rossetto con la sua storica Alfa GT.
2007 |
 |
|
franco
   
1306 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:16:43
|
Buonasera Franco, Sul sito Bergrennen in Deutschland....
|
 |
|
Ronnie72
   
1698 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:20:45
|
... al triste elenco aggiungiamo “Noris”, ovvero Giacomo Moioli , su Porsche 908 alla Malegno-Borno 1972, William Saladini, Nevegal 1973, su BMW 2000. |
 |
|
omar
 
305 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:27:42
|
allora, e dico putroppo allunghiamo l'elenco: anno 1991 Cuglieri La Madonnina - Vittorio Mazzella Peugeot 205 1.3 gr n
e poi così per dovere di cronoca anche se non in gara PIERO LA PERA.... |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:28:31
|
Forse ne mancherà anche qualcun'altro, ma non è questo il punto! L'elenco è significativo comunque ed il fatto che pochi siano stati a conoscenza del decesso di Miroslav lo è altrettanto! |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:31:45
|
Riordino questi nomi che sembrano degni di un cimitero monumentale, più che di gare in salita. L'intento non è assolutamente provocatorio, ma almeno diamo dignità a degli essere umani che hanno perso la vita in gare automobilistiche in salita..
29.07.1950 Joe Fry/GB - Blandford, Freikaiser formule 26.06.1952 Ian Struthers/GB - Bo Ness, Allard J2 sport 16.12.1953 Basil Cook/ZA - Burman, MG formule 21.07.1955 J.D. Sleeman/AUS - Bouley Bay, Cooper formule 17.06.1956 Paul Flickinger/USA - Mount Equinox, Maserati 4CL F1 11.09.1960 John Forbes-Clark/GB - Prescott, Cooper 43 F2 22.05.1964 Mike Gray/GB - Barbon, Cooper Chevrolet formule 08.06.1968 Lodovico Scarfiotti/I - Rossfeld, Porsche 910 1972 - Giacomo Moioli, su Porsche 908 alla Malegno-Borno 1973 - William Saladini, Nevegal, su BMW 2000 01.07.1973 Daniel Rouveyran/F - Mont Dore, March 721 F1 1981 Gérard Nectoute/F - Cagnotte, March formule 1981 Dominic Laurent/F - Balaives, Ralt F2 25.07.1982 Guglielmo Di Simone/I - Coppa Sila, Osella PA3 08.09.1982 Norrie Galbraith/GB - Doune, March 782 19.08.1984 Karl Jordan/D - Hauenstein, March 812 F2 1986 - Paolo Gargano Macchia Monte Sant'Angelo Sport Prototipo 1988 Maurice Sutter/F - Sewen Alfeld, Martini formule 1991 Vittorio Mazzella - Peugeot 205 1.3 gr n Cuglieri La Madonnina 05.08.1995 Marc Colton/GB - Craigantlet, Pilbeam MP72 formule 1996 Attilio Broccolini - Orvieto 28.09.1997 Marc Regal/F - Tarbes-Osmets, Lola T90/50 F3000 30.08.1998 Pavel Kurka/CZ - Benecko, Formule Mondial 03.06.2000 Fabio Danti/I - Caprino-Spiazzi, Osella PA20S 2000 Amadio/I- Pedavena 29.08.2004 Ueli Schoch/CH - Oberhallau, VW Polo 26.06.2005 Adriano Parlamento/I - Vallecamonica, March F3 08.10.2006 Josu Ugarte/E - Urraki, Reynard F3000 2007 Fernando Rossetto Cansiglio Alfa GT. 04.05.2008 Miroslav Fajkus/CZ - Nám#283;š#357; nad Oslavou, Lola F3000 13.07.2008 Yves Feilner/B - Marchin, Renault Clio 26.07.2008 Luboš Opolský/CZ - Osek-Dlouhá Louka, Honda Civic 24.08.2008 Ernst Zahnd/CH - Massongex, Renault Clio 15.08.2010 Lionel Regal/F - St. Ursanne, Reynard 01L 19.06.2011 Miroslav Kme#357;/SK - Levo#269;a, Subaru Impreza WRX STi 11.07.2011 Georg Plasa/D - Rieti, BMW 134 Judd
------------------
08.06.1968 Lodovico Scarfiotti/I - Rossfeld, Porsche 910 1972 - Giacomo Moioli, su Porsche 908 alla Malegno-Borno 1973 - William Saladini, Nevegal, su BMW 2000 25.07.1982 Guglielmo Di Simone/I - Coppa Sila, Osella PA3 1986 - Paolo Gargano Macchia Monte Sant'Angelo Sport Prototipo 1991 Vittorio Mazzella - Peugeot 205 1.3 gr n Cuglieri La Madonnina 1996 Attilio Broccolini - Orvieto 03.06.2000 Fabio Danti/I - Caprino-Spiazzi, Osella PA20S 2000 Amadio/I- Pedavena 26.06.2005 Adriano Parlamento/I - Vallecamonica, March F3 2007 Fernando Rossetto Cansiglio Alfa GT. 11.07.2011 Georg Plasa/D - Rieti, BMW 134 Judd
------------------ Vi prego, se avete notizie certe, di fornire anche il nome degli spettatori deceduti durane manifestazioni in salita..... Penso sia molto difficile trovare traccia di questi appassionati purtroppo, magari però il ricordo personale o la conoscenza diretta o indiretta di alcuni può aiutare.....
La motivazione è la stessa..... dignità a delle persone che dopo scomparse sono state ingiustamente dimenticate.....
Forse leggere nome e cognome, insieme ai numeri apocalittici, dovrebbe indurre alcuni lettori a maggiore riflessione in merito all'argomento trattato! |
Modificato da - pietris il 14/07/2011 19:44:30 |
 |
|
omar
 
305 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:32:35
|
25.07.1982 Guglielmo Di Simone/I - Coppa Sila, Osella PA3
ed ora che vedo l'elenco postato da Franco noto anche Guglielmo De Simone che perì in prova con l'Osella Pa/6 Ford Cosworth 1.6 bianco verde di papà Uccio, il quale dovette abbandonare, proprio quando lottava per il campionato con Re Mauro, la gara per cordoglio, l'unico che non se la senti di partire, morì carbonizzato..... |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:36:45
|
Citazione: Messaggio di omar
25.07.1982 Guglielmo Di Simone/I - Coppa Sila, Osella PA3
ed ora che vedo l'elenco postato da Franco noto anche Guglielmo De Simone che perì in prova con l'Osella Pa/6 Ford Cosworth 1.6 bianco verde di papà Uccio, il quale dovette abbandonare, proprio quando lottava per il campionato con Re Mauro, la gara per cordoglio, l'unico che non se la senti di partire, morì carbonizzato.....
omar è indicativo dell'ambiente di cui discutiamo, vero...? |
Modificato da - pietris il 14/07/2011 18:37:17 |
 |
|
omar
 
305 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:41:20
|
putroppo caro Pietris, mi sa che mi duole il cuore, ma devo darti tremendamente ragione..... |
 |
|
Hutch
    
2725 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 18:49:25
|
Attilio Broccolini a Orvieto |
 |
|
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 19:27:49
|
Citazione: Messaggio di Hutch
Attilio Broccolini a Orvieto
1996 |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 20:00:36
|
Avevo gia' visto questa lunga lista in un sito straniero,per la sicurezza sono stati fatti degli enormi passi avanti,infatti se vedete da allora ad oggi i decessi sono diminuiti se si considera l'aumento delle prestazioni che ci sono state,pero' evitare sempre tutto e' impossibile. |
 |
|
Ronnie72
   
1698 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 20:30:14
|
Citazione: Messaggio di pietris
... Vi prego, se avete notizie certe, di fornire anche il nome degli spettatori deceduti durane manifestazioni in salita..... Penso sia molto difficile trovare traccia di questi appassionati purtroppo, magari però il ricordo personale o la conoscenza diretta o indiretta di alcuni può aiutare...
Riguardo gli spettatori ... Cronoscalata della Marmolada sabato 8 luglio 1995 , durante le prove ufficiali Fabiola Bellenzier, 34 anni di Alleghe (BL), ed un’amica furono investite da una sport mentre stavano scendendo su un prato adiacente al percorso, in quel tratto quasi rettilineo, per la Bellenzier il decesso fu istantaneo, mentre l’amica venne ricoverata in elicottero all’ospedale di Belluno in serie condizioni ma per fortuna se la cavò, stavano rientrando da un' escursione dai boschi soprastanti. Con il drammatico incidente ebbe fine la breve storia della Cronoscalata della Marmolada.
Commissari di percorso ... prove ufficiali Pedavena-Croce d’Aune 9 settembre 2005 , Gianluca Frizzarin perde la vita coinvolto dall’uscita di strada della Clio V6 di Kunze mentre stava assistendo la Saxo di Saponari, lo stesso Saponari ne avrà per diversi mesi.
|
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 21:13:21
|
     
tutti uniti dalla stessa passione |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 14/07/2011 : 21:25:16
|
Percorsi: Interessante l'idea di Giaur riguardo l'inserimnto di varianti "artificiali". Come già accennato da qualcuno sarebbe cosa saggia porre un limite di velocità massima che si ritiene possa essere compatibile con le prestazioni date dalla vetture "regine". Poniamo, per esempio, di decidere che la velocità massima raggiunta non deve essere superiore ai 180 km/h. Bene, allora una volta scelta una tipologia di vetture che non raggiunga tale velocità troppo rapidamente, bisogna immediatamente agire sui percorsi.
Ritengo i tempi siano maturi per abbandonare le chicane, come fin'oggi viste, costituite da barriere solide o gomme disposte trasversalmente alla strada... La funzione è ben compiuta, ma innescano davvero una quantità spropositata di toccate, danni consistenti alle vetture o veri e propri incidenti. Senza contare i tanti problemi riposizionamento, specie al sopraggiungere di vetture intervallate da meno di 30 secondi: scene di pericolo sono abbastanza frequenti. A parere mio si dovrebbe andare verso una concezione di "circuiti semi-permanenti", ovvero la realizzazione di qualcosa che possa servire davvero alla competizione, e diventi parte integrante del tracciato, onde evitare che l'albo d'oro risulti colmo, anno per anno, di diciture che elencano le modifiche al percorso (2 chicane, 3 chicane, percorso ridotto...). Pertanto, operando nei punti dove andrebbero installate le chicane si potrebbe agire su 3 livelli:
1-dove possibile (prati, bosco pianeggiante, presenza di piazzali od incroci) anzichè montare le barriere, si crea una piazzola di dimensioni il più generose possibili, che possa ospitare una "divagazione" del tipo Cividale Castelmonte: ( http://www.youtube.com/watch?v=0hL6GtAZdAo ) o meglio una strada esterna, tipo zona pic-nic o sosta, come Chamorousse ( http://www.youtube.com/watch?v=IRJlQ5dUgUE minuto 1:40 ). E' un tipo di intervento che può tornare utile anche alla normale viabilità e costituirebbe una soluzione, a livello di costituzione, definitiva per il percorso. 2-Se un intervento di tali dimensioni non fosse possibile, si potrebbe optare per la costruzione di una semplice, sufficientemente lunga, piazzola di sosta. Ad esempio se la montagna risulta essere scosciesa, e risulta necessario operare uno scavo a monte, oppure una estensione a "balcone" a valle, si potrebbe ricavare una piazzola lunga una ventina di metri, e larga 2-3 metri, che possa permettere l'ausilio di una variante "più ampia" (approfondisco in seguito). Anche in questo caso, risulterebbe essere un intervento ANCHE utile per la viabilità. 3-infine, qualora la posizione non lo permettesse (case, strapiombi, assoluta mancanza di fondi), si rimarrebbe nella sede della strada, ma sempre con un nuovo tipo di "chicane".
Ovviamente i percorsi che riuscissero a intervenire come nei punti 1, 2 andrebbero premiati dai rapporti ispettivi...a discapito di quelli che si limitassero al punto 3.
Veniamo ora alla "barriera" vera e propria. Mi chiedevo, non sarebbe possibile, anzichè l'utilizzo di barriere, creare qualocosa di più professionale, più sicuro, meno invasivo, e banalmente più "bello" ? Non guardate i particolari di realizzazione, ma intendo qualcosa di questo tipo:

Un cordolo artificiale, fissato all'asfalto tramite perni o viti, (come i comuni dossi) ma molto più smussato e graduale, e con un altezza alla parte alta non superiore ai 7-8 centimetri. Insomma, non un ostacolo, non un estensione del tracciato, ma un "limite" della chicane non dannoso. Al suo estremo si potrebbero posizionare dei coni, o meglio dei paletti flessibili,magari di gomma, alti 40, 50 cm in modo che siano ben visibili anche dalle vetture "basse" e che abbiano la funzione di segnalazione. I cordoli non devono essere tagliati o saltati di brutto, e un eventuale "toccata" alla bandella posta al loro estremo dovrebbe comportare penalità in secondi.
Non credo la spesa sarebbe insostenibile, specie perchè la soluzione sarebbe poi pronta per gli anni a venire. Ovviamente, anche se per praticità non ne ho "costruito" degli esempi, l'opzione vale oltre che per la strada anche per l'allargamento a piazzole di sosta o piazzole o viette...evitando cosi gomme, jersey, e barriere di vario tipo, se non all'esterno. La lunghezza, l'angolazione, la larghezza sarebbero ovviamente specifiche per lo scopo di costruzione. Ovvero, se è sufficiente un rallentamento si può rimanere nel caso visibile, altrimenti si può costruire qualcosa più simile al "toboga" di Cividale, per ottenere un rallentamento deciso.
Riguardo alle vetture, riferendomi al momento alla sola soglia della velocità massima "consentita in gara", credo che tra le biposto le Cn2 potrebbero rispecchiare la soglia peso-potenza richiesta, mentre devo purtroppo rilevare che le E2M 2000, esempio la Tatuus S2000 hanno raggiunto (causa i motori liberi) velocità che a sono superiori al target voluto... Pertanto, come suggerisce da più di qualcuno, potrebbe essere buona l'idea di avere un gruppo Cn, con vetture fino a 2000cc e motori di serie da una parte, e dall'altra i gruppi E2M,E2B con vetture monoposto e biposto con motorizzazioni libere, ma fino a 1600cc. Si manterrebbe così la "poesia" del canto dei motori preparati...
Onde non allungare troppo la risposta rimando ad una prossima volta le mie personali proposizioni riguardo telai, estrattori, ali, appendici, E1, E2Sh...
Grazie a tutti per aver ripreso questo topic con enfasi, mi pare un modo corretto, rispettoso e costruttivo di reagire....    |
 |
|
Discussione  |
|
|
|