Autore |
Discussione  |
Anyonello
   
1571 Messaggi |
Inviato il 20/10/2010 : 12:20:33
|
Alcune considerazioni: i Rally, piaccia o non piaccia, non sono considerate gare di velocità (si pensiche la media oraria viene calcolata sulla lunghezza della PS + il tratto di trasferimento), in virtù di questo accorgimento ... le misure di sicurezza sono ridotte al minimo e quasi paragonabili ad una gara ciclistica. Così è se vi pare .... !!! ma pare anche, che la cosa sia gradita a tanti, organizzatori, piloti e spettatori in cerca di brividi. Lungi da me il polemizzare con i cugini rallisti, ma non ci si può nascondere dietro un dito ogni volta che succede un incidente. Bisogna avere la consapevolezza che la maggior parte degli incidenti può e deve essere, se non evitata almeno ridotta drasticamente nei danni fisici. E chi è preposto alla sicurezza deve attivarsi con qualsiesi mezzo che non ci siano situazioni di pericolo. Gli "altri", invece, devono continuare a discuterne e denunciare i fatti, perchè anche se "minoritari e poco graditi" danno un grande contributo a scardinare quella specie di tabù che a sempre avvolto i fatti incresciosi e tragici che si verificano. E non è vero che il discutere non serve a niente, basti pensare a tutto ciò che è cambiato da dieci anni a questa parte, quando ci si atteneva solo alle comunicazioni ufficiali, spesso inesistenti e sempre lacunose. Oggi non è possibile nascondere niente e ciò costringe a far riflettere anche i più sordi. |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 20/10/2010 : 17:38:38
|
Antonello, aggiungiamo pure che la gara era di "regolarità rally" , con tutte le conseguenze regolamentari del caso....?
Ciao |
 |
|
legal prof
    
5753 Messaggi |
Inviato il 20/10/2010 : 18:30:54
|
Diciamoci la verità: il fatto è che i rallies si basano sull'ambiguità secondo la quale sarebbero gare di "regolarità", e questo esime gli organizzatori dal porre in essere tutta una serie di interventi finalizzati alla sicurezza, interventi richiesti invece per le cronoscalate, che sono gare di velocità a tutti gli effetti. Situazioni analoghe ci sono con gli slalom (e con i F. Challenge), definiti gare di "abilità", tant'è che per entrambe le specialità è previsto che la media non possa superare gli 80 Km/h (nei rallies addirittura mettendo insieme trasferimenti e p.s.! ). Orbene, tutti sappiamo che sia negli slalom che nei rallies, alla fine vince chi è andato più veloce: vero è che ci sono pure le penalità (nei rallies date da ritardi e/o anticipi ai C.O. - ultimamente peraltro assai diminiuite per importanza in base ai regolamenti attuali - e negli slalom l'abbattimento dei birilli), ma la sostanza è comunque che per vincere bisogna andare più forte degli altri in entrambe le specialità (ecco perchè ipocritamente, ma giustamente, gli stessi regolamenti prevedono per le auto e per l'abbigliamento dei piloti le stesse precauzioni e misure di sicurezza delle gare di velocità... ), pertanto la più scarsa attenzione alla sicurezza per queste tipologie di gare (soprattutto con riferimento ai tracciati di gara...), a mio avviso non si giustifica in alcun modo se non col far risparmiare un bel po' di soldini agli organizzatori... Cambiare le cose, specie per i rallies, la cui organizzazione costa già un sacco di soldi così come sono regolamentati adesso, significherebbe condannare questa specialità alla morte o all'agonia (rimarrebbe solo qualche gara sparsa per l'Italia), quindi mi sa che di soluzioni per migliorare la sicurezza per pubblico e piloti ce ne sono ben poche... |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 20/10/2010 : 19:10:30
|
Benedetto, condivido il tuo punto di vista....
Mi permetto di aggiungere però che se un'organizzazione di rally pretende il pagamento di un biglietto e l'organizzatore in questione è una società di capitali .... lo spettatore o viene messo in sicurezza o il biglietto non può essere richiesto.... almeno credo...
Ciao |
 |
|
franco
   
1306 Messaggi |
Inviato il 20/10/2010 : 19:42:11
|
Buonasera a tutti,
A volte durante la stagione agonistica, si notano alcune cose, si parla con qualche pilota + amico, altre volte si spettegola, ma non ci si sofferma sulle problematiche evidenziandole...ora arriva la brutta stagione e ci si sofferma un po' di piu'.
I costruttori ed i motoristi, possono sbizzarire le loro conoscenze e capacita' in base ad un regolamento... penso e mi darete conferma..che si chiama Annuario CSAI che dovrebbe...passatemi il termine essere la Bibbia..., prendiamo il 2010, anno in corso, e piu' precisamente la normativa N 16 bis, aggiungendo i vari allegati, il piu' usato e menzionato (Allegato J 277), tra i vari passaggi trovo all'inizio:
Al CAP 1 NORME GENERALI Si intendono qui integralmente trascritte, in quanto applicabili le disposizioni contenute nel Cap 1 della N.S. 16
E' qui mi trovo in difficolta...in quanto tutto cio' che integralmente trascritto e' applicabile...quello che non e' integralmente trascritto...non e' applicabile ???
Altro passaggio:
Nella regolamentazione del gruppo E2/B e solo in questa... badate bene.... al punto G troviamo:
GLI ARGOMENTI NON SPECIFICATI NELLA REGOLAMENTAZIONE SONO DA RITENERSI LIBERI
Quindi dall' Annuario 2010 sono sparite-cancellate-dimenticate...le altezze da terra, ricordate la regola che sull'asse longitudinale della vettura, tutto cio' che si trova a 50 cm. non deve essere a meno di 40 mm. da terra...sparito in E2/B. Per tutto l'inverno, abbiamo parlato della possibilita' di installare un 8 cilindri su una E2/B, in quanto i vari regolamenti si rifacevano inizialmente alla CN, ed il plurifrazionamento era al massimo il 6 cilindri, ad inizio stagione eccoci accontentati con la PA 30. Per anni dal 1987 pensavamo che il turbo fosse vietato sui prototipi, scusate forse lo pensavo solo io,poi nell'annuario 2009 compare nella E2/M, il calcolo coeficente per il turbo, mai visto prima....ed ecco la Picchio con la P/4, con meccanica turbo utilizzata nelle gare endurance LMP2 da 550 CV (Endurance durano 24 ore, una gara in salita 5-6-7-8 Km. quindi la potenza puo' salire di 50/100 CV almeno) poi si mettono in discussione i pesi.....nella LM2 e' di 850 KG. ca.
Ora la mia riflessione e' questa: c'e' la volonta' di dimenticare qualche passaggio tra un Annuario e l'altro, vedi le altezze, leggi effetto suolo o la N 16 Bis viene spedita ai costruttori interessati e rimaneggiata a piacimento...perche' scusate...cambia troppo repentinamente... verificate dal 2007-2008-2009-2010 ed io sinceramente per quello che mi riguarda non ho mai chiesto nulla di quello che trovo scritto..... |
 |
|
ALEXX
   
1815 Messaggi |
|
CALIBRA16V
    
37868 Messaggi |
Inviato il 09/11/2010 : 18:06:08
|
Roba da matti !!! |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 09/11/2010 : 19:10:00
|
Ho visto il video e che dire di piu'?? Ci sono le immagini che parlano chiaro,ma la gente non si rende conto di quello che rischia quando va' alle gare mettendosi in certi punti pericolosi,salite,slalom,rally che sia. |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 11:09:54
|
Gara da annullare immediatamente.... altro che pubblico!    |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 11:21:10
|
Nuova regolamentazione ed estensione alle gare non titolate delle monoposto 3000 (E2 M) .... previo collaudo del percorso....
Siccome siamo in Italia...... e siccome una monoposto non si nega a nessuno..... ritengo di poter affermare, anche se sarei felicissimo di poter essere smentito, che nelle salite Nazionali tutte, o quasi....., dal 2011 si vedranno le formula.....
La domanda..... siamo certi che queste misure vengano prese in considerazione della sicurezza?    
Da un lato si regolamenta la fine dal 2015 dei motori 3000 sulle monoposto e biposto per ragioni di sicurezza..... dall'altro si estende la possibilità di far gareggiare le monoposto anche nelle gare senza titolazione.....
Bhoòòòòòòòòòòòòòòòòò ...   sarà strabismo regolamentare.... 
Ciao |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 13:10:19
|
Infatti non mi piace,va' bene queste auto nelle gare non titolate,ma come ho gia' detto non mi piace quella di togliere certe auto dal 2015.   |
 |
|
franco
   
1306 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 15:20:57
|
Buon Pomeriggio,
Nelle gare non titolate, fino a prova contraria era ammessa la E2/B, quindi la PA 30, vista alla Malegno con Zerla, e la Picchio MP4 alla gara di Auronzo, nessuno di voi ha gridato allo scandalo allora...anzi ....non mi sembra ci sia questa grande differenza tra la FA 30 e la PA 30...ora che vengono ammesse le E2/M apriti cielo...certo che la coerenza.... |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 16:01:28
|
Citazione: Messaggio di franco
Buon Pomeriggio,
Nelle gare non titolate, fino a prova contraria era ammessa la E2/B, quindi la PA 30, vista alla Malegno con Zerla, e la Picchio MP4 alla gara di Auronzo, nessuno di voi ha gridato allo scandalo allora...anzi ....non mi sembra ci sia questa grande differenza tra la FA 30 e la PA 30...ora che vengono ammesse le E2/M apriti cielo...certo che la coerenza....
Partiamo con una premessa, io, e molti altri in questo forum, sosteniamo che si sia "passato il segno" da tempo in salita per quello che concerne la sicurezza. Di spunti ne abbiamo avuto tragici nella stagione appena conclusa.... purtroppo....
Da sempre, e questo topic lo dimostra, abbiamo a cuore l'argomento sicurezza, forse anche in maniera eccessiva, visti i risultati.... 
franco la mia coerenza in materia è TOTALE e senza compromessi!!! Ti spiego il perchè.....
franco, se si scrive:
- che per motivi di sicurezza si DEVE abbandonare i motori 3000 dal 2015 in tutte le gare, su monoposto e biposto;
..... e poi allarghi la partecipazione alle gare non titolate alle vetture più potenti in assoluto... ci sarà qualche cosa da dire.... o sbaglio? 
Se la sicurezza impone la decisione di ridurre le potenze dal 2015, forse sarebbe stato come minimo logico, ma ormai me ne sono fatto una ragione , restringere i "cordoni" a tutti, o quanto meno non aggiungere motivi di insicurezza ad altre gare.....
Insomma si imbocca la strada in salita della riduzione delle potenze dal 2015, data lontanissima   ed altrettanto semplicisticamente si ammettono quelle stesse auto che saranno messe al bando (2015) nelle gare NON titolate?
franco, se questa è la coerenza che si cerca....... allora, io ho sbagliato forum.....       
.... comunque...., per quello che mi riguarda, ognuno sceglie il proprio destino..... 
Ciao |
Modificato da - pietris il 10/11/2010 16:03:50 |
 |
|
franco
   
1306 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 16:40:13
|
Caro Pietris, Molto probabilmente si parte dal principio che la gara non titolata...sia meno sicura di quella titolata (CIVM-TIVM)...e questa e' la discriminante..sull'argomento E2/M si/no...Sappiamo che la titolazione e' data da un balzello ulteriore...pagato dall'organizzatore, questo non significa per forza gara + sicura...!
Quest'anno alla Pedavena...per citarti un esempio, sull'allungo che porta alla esse della Maronera...c'erano diversi avvallamenti..e diversi piloti confrontandosi tra di loro all'arrivo e si...proprio Simone Fagioli..pensavano ad una chichane..nel veloce...lui ha ponderato la cosa...e sconsigliato il provvedimento...in quanto questo espediente poteva scomporre in frenata le autovetture sull'avvallamento creando dinamiche ulteriori..
Questo semplicemente per far capire...che ci sta a cuore il ns destino...
Ulteriormente...noto che dopo questa presa di posizione nella N16 Bis 2011: Limitazione cilindrata motori vetture mono e biposto a partire dal 2015, in tutti i Forum lo si e' collegato alla sicurezza...ma chi la detto e sopratutto scritto che e' questo il motivo.... Le regole sono fatte per leggerle...non interpretarle...
La cosa piu' semplice..non viene nemmeno presa in considerazione...strano
In altre occasioni...il tal costruttore.. |
Modificato da - franco il 10/11/2010 17:20:16 |
 |
|
pietris
    
11086 Messaggi |
Inviato il 10/11/2010 : 17:59:05
|
franco, probabilmente alla fine... i nostro ragionamenti, a prima vista abbastanza distanti, alla fine lo sono molto ma molto meno....
Se partiamo dal presupposto che la decisione di ridurre fino a 2000 cc i motori di monoposto e biposto, FORSE NON :-) sia stata presa in nome della sicurezza.... allora comprendo la volontà di inserire anche le E2 M nelle non titolate.... ;-)
Sta di fatto che tra le novità è testualmente inserita questa frase...:
" F)Limitazione cilindrata motori vetture mono e biposto. Dal 1° Gennaio 2015 cilindrata massima dei motori vetture monoposto e biposto = 2000 cm3 (per ragioni di sicurezza)..."
Se come dici le regole sono fatte per leggerle, e mi dispiace contraddirti dovendone interpretare decine al giorno con l'ausilio di circolari, interpelli, interpretazioni autentiche, sentenze ecc.ecc., allora vuol dire che io dovrei ;-) ritenere che tale decisione sia stata presa per ragioni di sicurezza.....
Ciao
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|