Autore |
Discussione  |
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 26/08/2008 : 18:35:15
|
A Rieti e Fasano (ma avevano medie orarie superiori)già da anni hanno imposto le chicanes... Per quanto riguarda Gubbio consiglierei gli organizzatori di transennare entrambi i lati (non solo uno)del tracciato nelle immediate vicinanze della partenza;sul lato sx c' è l' entrata di un bar e gli avventori rischiavano di ritrovarsi sulla sede stradale mentre le macchine allineate si dirigevano al "via" oppure si attardavano in mezzo alla strada a fotografare i bolidi ostacolando meccanici e piloti. |
 |
|
deltone84
  
711 Messaggi |
Inviato il 26/08/2008 : 21:08:38
|
giustissimo.. e darei anche un'occhio di riguardo al serpentone che riscende sul percorso tra una manche e l'altra,visto che c'è molta gente che si sposta a piedi percorrendo il tracciato invadendo proprio la carreggiata e le auto non è che scendono piano piano anzi..rischiando di mettere sotto qualcuno. A gubbio si è verificato spesso questo fatto.. |
 |
|
ABARTH e CO
 
173 Messaggi |
Inviato il 27/08/2008 : 01:55:56
|
A proposito del serpentone a gubbio:alla fine della gara domenica pensavo di dover rimanere in postazione e aspettare la discesa del serpentone....ma visto che tutti i commissari si erano dileguati meno che quelli del nostro gruppo abbiamo deciso di scendere anche noi tra l'altro beccando il serpentone che scendeva...fatto stà che nelle prossimita del bar vediamo un carro attrezzi e gente che ci intimava di andar piano...c'era il bmw di gambini che non sò come era finito nella fossetta dell'altra corsia e tutto ciò è accaduto a strada aperta in tutti e due i sensi di marcia  |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 28/08/2008 : 12:00:33
|
bene pensavo che nn avesse creato problemi a nessuno ma ora che questo fatto ha danneggiato alcuni piloti ne parlo:
2 manche di gara curva della pineta: molti(tanti tanti tanti) piloti tagliano (chi più chi meno) la curva portando sulla strada in traiettoria molti sassolini e qualche sasso bello grosso!!!!
questo succede dalle storiche fino al gr.A!i commissari vengono avvertiti da me e dal pubblico ma niente.......passa Lorenzo che arriva velocissimo ma fuori traiettoria e prende anche lo sporco all esterno...i sassi arrivano fino alla curva dopo...
arriva sambuco ceh ritrovandosi tutti i sassi all interno passa all esterno curva perdendo il controllo della vettura e si ritrova costretto a tener a bada un drifting da paura...
arriva un opel astra celeste che prende in pieno un sasso e gli si alza la vettura...
arriva una megane grigia che un pò x suo errore ed un pò x i sassi si rigira!!!
solo ora i commissari puliscono la strada che verra di nuovo sporcata dopo 3 auto......e i commissari nn la puliranno fino a fine gara....rischi elevatissimi x le sport... tutto filmato nel dvd di Lo Duca
questa è sicurezza.....poi rompono le scatole ai cameramen... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 28/08/2008 : 18:24:58
|
x deltone84 ed ABARTH:al riguardo potete rileggerVi il mio intervento del 20 scorso. D' altra parte,in questo spazio,noi possiamo solo far presente "certe" anomalie nella gestione della sicurezza;agli organizzatori poi il compito di farsene carico o meno... |
 |
|
paolo63
 
113 Messaggi |
Inviato il 29/08/2008 : 19:03:58
|
Si è parlato tanto del Trofeo Fagioli in questi ultimi giorni, ma in questo mio intervento vorrei fornire dati reali, avendo consultato il PIANO DI SICUREZZA adottato per la gara su ciò che è l’organizzazione del CECA che ha messo in campo, investendo diverse risorse, per rendere il tracciato il più possibile sicuro sia per i piloti che per il pubblico. NEL PREGARA: 1- Informazioni tramite stampa, televisione e radio per illustrare le norme che devono essere rispettate dal pubblico (fra le due manches di prova e di gara non è stato permesso alcun movimento di mezzi a due ruote lungo il percorso). 2- Controllo costante sul percorso delle forze dell’ordine nei giorni precedenti per segnalare le infrazioni al R.P.G. ed alle norme di sicurezza vigenti al Comitato organizzatore e quindi alla CSAI per gli opportuni provvedimenti. 3- L’organizzazione ha tenuto corsi di aggiornamento per gli Ufficiali di Gara ed Operatori Radio con particolare riguardo alla sicurezza. GARA: 1- Servizio navette per gli spettatori. 2- 24 postazioni sul percorso a vista sui 4150 metri del percorso con la presenza di 83 Commissari di Percorso (7 in allineamento, 3 alla partenza, 56 sul percorso, 7 all’arrivo e 10 in parco chiuso). 3- 25 postazioni radio sul percorso. 4- 4 medici sul percorso. 5- Un mezzo veloce con un medico esperto di rianimazione (fast-car). 6- 60 estintori sul percorso, 3 mezzi veloci, 6 operatori antincendio, una autobotte del Corpo Forestale ed un mezzo gruppo mobile acqua/schiuma. 7- 6 carri attrezzi, un carro con braccio per vetture Formula, 4 mezzi fuoristrada per recupero veloce delle vetture. 8- 2 mezzi attrezzati per ripristini dei rail e del percorso ed una spazzatrice. 9- Un team ESTRICAZIONE e 4 centri mobili di rianimazione (ambulanze) uno in partenza, uno al centro del percorso, uno all’arrivo ed uno pronto in zona paddock-partenza. 10- Safety car in partenza con 4 estintori, cesoie, piede di porco e coperta ignifuga. I risultati di tale spiegamento di forze, in aggiunta all’allestimento del percorso con rotoballe, gomme e rail, credo siano stati sotto gli occhi di tutti i presenti. La cosa più eclatante sono stati gli interventi negli incidenti, anche seri come quelli di Cianciulli e Marozzi, avvenuti in tempi ridottissimi. Il problema sul percorso provocato dalla Ferrari con la distruzione di alcuni metri di guard rail e stato risolto in soli 25 minuti. Si può dire molto della gara eugubina, ma la sicurezza garantita ai massimi livelli, la logistica del paddock, l’accoglienza e la bellezza della città sono i veri motivi del successo del Trofeo Fagioli. L’osservazione di Arma Letale è reale ma non era facilmente risolvibile, io ero alla Scoletta e ti assicuro che il problema della ghiaia è stato creato dal passaggio di gran parte dei piloti fin dalla prima manche di prova, piloti che per tagliare la curva portavano in strada terra fino a formare una vera è propria buca come nelle gare di sci. Non mi sembra giusto prendersela con i Commissari perchè sarebbero dovuti entrare in strada ogni trenta secondi per ripulire il percorso e non mi sembra una cosa fattibile.
|
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 30/08/2008 : 10:05:07
|
xpaolo63:nessuno mette in dubbio l' impegno e lo "spiegamento di forze" messe in campo dai validi organizzatori della gara umbra...ci mancherebbe altro;però ci sembra giusto far rilevare,proprio a loro che ci leggono,qualche "dettaglio" che andrebbe migliorato nelle edizioni future.Grazie per l' attenzione ! |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 30/08/2008 : 11:02:39
|
Più che altro c'è da dire che riportare il Piano di Sicurezza non è che sia proprio dimostrativo a posteriori del risultato positivo conseguito sulla sicurezza da parte dell'organizzazione di una cronoscalata. Il Piano della Sicurezza è valutato preventivamente è non credo che quello di Gubbio sia "superiore" a quello delle altre salite più "titolate". Invece, mi sembra che, a posteriori, sia più rilevante mettere in risalto la risoluzione positiva di determinate situazioni critiche che si siano verificate nel corso della salita. Per es., l'aver rimesso a posto(smontato e rimontato?) in 25 minuti alcuni metri di rail(deformati o divelti?) mi sembra rilevante perchè, in effetti, tutte le organizzazioni dovrebbero essere pronte per eventualità del genere. Anche perchè questi risultati positivi dovrebbero servire a qualificare la organizzazione che li abbia conseguiti ma anche a costituire un esempio per le altre organizzazioni che potrebbero adeguare i loro Piani di Sicurezza l'anno successivo. Comunque, se è pur vero che sia difficile ripulire ogni 30" uno o più punti di un tracciato su cui vada a finire "inevitabilmente" del terriccio o qualche sasso, in alternativa, non potendo supera la difficoltà di rimuoverlo, sarebbe sensato considerare l'opportunità di segnalarlo ai piloti. Un po' come si farebbe con la presenza d'olio anche se, a differenza di questa, che può verificarsi in qualsiasi punto, nel caso del terriccio o dei sassi, i piloti possono sapere, avendo provato e studiato la conformazione del tracciato, in quali punti sia più probabile trovarli. E' evidente però che non ci si possa affidare ai piloti che, tra l'altro, dovrebbero essere messi nella condizione di esprimersi al meglio ed alla pari. Sono sicuro che gli abili organizzatori di Gubbio sapranno considerare anche la risoluzione di questo "piccolo" problema pratico. |
Modificato da - Giaur il 30/08/2008 12:24:50 |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 30/08/2008 : 17:01:10
|
a cosa servono 56 commissari se nn possono intervenire in 30 sec????? io sono commissario(almeno sulla carta... ) e quella era una situazione ad alto rischio......unica soluzione pulire la strada quando era NECESSARIO nn dopo un testacoda e vari crash evitati...
bastava togliere il grosso,di certo nn dico passare la spazzatrice e far brillare l asfalto.
il vs piano sicurezza da quello che leggo nn è una cosa fuori dal comune ma anzi è il minimo richiesto dalla csai...uguale a tutti quelli delle altre gare civm.....
x carità siete stati bravi in molte cose ma in altre(capita a tutti) avete "difettato"
1-nn è vero che nn si sono mossi mezzi durante la 1 e 2 manche..al bottacione alla fine delle 1 prova ragazzi in motorino scendevano e salivano tranquilli..durante il serpentone(1 e 2 manche prove) cerano persone in motorino.....
2-alla fine delle prove motorini ed auto hanno invaso la strada e passavnao insieme alle auto da corsa...noi eravamo la 1 macchina dietro la bandiera verde..Riva era nero..stava fermo in coda con decine di auto stradali e motorini davanti nn autorizzati
3 durante il serpentone a fine 1 manche gara la gente si spostava a piedi in sù e giù riducendo di molto la carreggiata con i piloti che scendevano a palla...caso eclatante propri alla scola invasa di persone
sono dettagli migliorabili....problemi risolvibili con poco:ad esempio il fatto della curva:il prox anno mettete all interno dei birilli fissi o delle balle come fanno in molte gare proprio x evitare queste cose:stai sicuro che i piloti passeranno molto lontano dalle balle |
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 10/09/2008 : 19:00:23
|
A proposito di sicurezza dei percorsi,almeno personalmente,ho sempre trovato,in questi anni, quantomeno curiose "certe" valutazioni degli ispettori FIA:chissà quali siano i parametri di valutazione di questi "addetti ai lavori" per assegnare,talvolta,dei punteggi..."da lode e bacio accademico" !!! |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 14/09/2008 : 19:15:48
|
a Sarnano le zone vietate sono state rispettate alla grande......
il pubblico ha fatto quello che voleva |
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 14/09/2008 : 23:57:48
|
Senz' altro l' organizzazione di Sarnano (era la "ripresa" dopo anni...) farà tesoro dell' esperienza odierna e correrà ai ripari per l' edizione 2009:statene certi !!! Peraltro era Vs. dovere (considerato che eravate sul posto) denunciare le "disfunsioni" viste in modo che si possa ovviare in futuro !!! |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 15/09/2008 : 09:02:26
|
Come giustamente fatto notare dall'amico Calibra16v....... hai fatto bene a far notare la mancanza che hai registrato a Sarnano Arma.....
Senza eccessi.... , ma rendi un servizio anche agli organizzatori che possono trarre spunti "positivi" da tali post....  
Ciao |
 |
|
zaff99
 
318 Messaggi |
Inviato il 15/09/2008 : 18:39:30
|
Mah... forse ho un modo diverso di vedere le cose... ...proprio non riesco a capire che responsabilità hanno gli organizzatori se il pubblico non rispettava le zone vietate!!!
Premetto che non ero presente sul posto, ma se le zone vietate erano state delimitate, è compito dei commissari di percorso far si che non ci si vada a posizionare nessuno!!!
Anche nel caso in cui gli organizzatori si siano "dimenticati" di segnalare le zone pericolose, qualunque COMMISSARIO con un minimo di esperienza e professionalità è in grado autonomamente di rendersi conto di una situazione di potenziale pericolo per il pubblico. |
 |
|
ScuderiaScarfiotti
 
226 Messaggi |
Inviato il 15/09/2008 : 18:44:01
|
Citazione: Messaggio di pietris
Come giustamente fatto notare dall'amico Calibra16v....... hai fatto bene a far notare la mancanza che hai registrato a Sarnano Arma.....
Senza eccessi.... , ma rendi un servizio anche agli organizzatori che possono trarre spunti "positivi" da tali post....  
Ciao
che cosa c'entra l'A C Macerata ? chi deve far spostare le persone in zona vietata ? in molte parti di Italia si blocca la gara se il pubblico e' in zona proibita
|
 |
|
Discussione  |
|