Autore |
Discussione  |
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 14/07/2012 : 14:21:49
|
marco80, penso che a questo punto si possa tranquillamente affermare che in merito abbiamo posizioni agli antipodi, mi sbagliavo sull'avvicinamento ... peccato! Comunque massimo attenzione per le tue opinioni espresse senza peli sulla lingua ma con rispetto.
Per il resto.... formula, cn2, e2m o e2b, e1, a, n, racing, e3 o ..... sono soggette ad un unico regolamento uguale per tutte.... il regolamento è scritto e dovrebbe essere applicato.
Per il resto, le salite moderne sono diventate una sorta di soap opera di terza categoria dove i regolamenti sono carta straccia, le salite (quasi discese) vengono riammesse cambiando la formula per il calcolo delle pendenze medie! Dove un calendario pubblicato viene smentito dal politico di turno, dove non si riesce a terminare una verifica perchè non si hanno i mezzi idonei, dove le rotazioni sono ad uso e consumo, dove i telai ante 2004 vengono ancora oggi costruiti, dove ....... e potrei continuare all'infinito.... e quindi, realisticamente, mi rendo conto che lo status quo .... è comodo..... e poi in fin dei conti.... io sono un semplice appassionato, al massimo scriverò delle righe di circostanza ... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 14/07/2012 : 16:22:45
|
...ed io mi unisco, tanto per sdrammatizzare : -ammissione al via anche delle F.1 -max esaltazione del Campionato Europeo Montagna, una delle serie FIA + appassionanti con macchine e piloti sempre vari, e tracciati di indubbia sicurezza -aumento numero delle gare iscritte a calendario nel 2013, visti i forti introiti che la specialità riserva agli organizzatori -lunghezza minima dei percorsi aumentata ad almeno 10 km, tanto l' allestimento e la messa in sicurezza dello stesso costa poco o nulla. |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 16/07/2012 : 08:27:58
|
e sopratutto caro calibra motori da 700cv su formula ante 1990 con riduzione del peso minimo e com possibilità di avere 4 gomme nuove a salita!!! |
 |
|
CALIBRA16V
    
38442 Messaggi |
Inviato il 20/07/2012 : 12:16:03
|
Ma allora a Dobsinsky, per quel lungo rettilineo, è stato preso qualche "provvedimento" o no' ??? |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 20/07/2012 : 20:00:11
|
Mi auguro di si. |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 24/07/2012 : 09:09:02
|
"......E' l'ora il momento del cordoglio e della vicinanza ai parenti delle vittime e poi, quando verranno verificati i fatti, sarà il momento di continuare nella nostra battaglia per la sicurezza di tutte le tipologie di gare di automobilismo Una strada lunga, una strada che abbiamo intrapreso da tempo, una strada che continueremo a percorrere, sapendo che l'imponderabile, quello che può accadere in ogni momento, anche in presenza di mezzi e uomini di soccorso, fa purtroppo parte di tanti sport, in particolare quello dei motori........"
Firmato Sticchi Damiani
Citazione: Pietris ....e poi in fin dei conti.... io sono un semplice appassionato, al massimo scriverò delle righe di circostanza ...
|
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 24/07/2012 : 09:33:18
|
...... e per coloro che credono solo alle fatalità .... ecco cosa accadrà anche nelle salite
http://www.corriere.it/cronache/12_luglio_22/rally-opinioni-incidente_750e2730-d3f5-11e1-83bd-0877fdcd1621.shtml
Chi ama di più le salite? Un prototipo di rompiballe come il sottoscritto o coloro che risolvono ogni problema nascondendo la testa nella sabbia?
... dimenticavo....    le salite sono molto più sicure dei rally .....
Infatti :
Piloti
29.07.1950 Joe Fry/GB - Blandford, Freikaiser formule 26.06.1952 Ian Struthers/GB - Bo Ness, Allard J2 sport 16.12.1953 Basil Cook/ZA - Burman, MG formule 21.07.1955 J.D. Sleeman/AUS - Bouley Bay, Cooper formule 17.06.1956 Paul Flickinger/USA - Mount Equinox, Maserati 4CL F1 11.09.1960 John Forbes-Clark/GB - Prescott, Cooper 43 F2 22.05.1964 Mike Gray/GB - Barbon, Cooper Chevrolet formule 08.06.1968 Lodovico Scarfiotti/I - Rossfeld, Porsche 910 Anno 1972 Carlo Benelli "Riccardone" Alfa 33 Sport, Salita Castione Baratti-Neviano Arduini. Anno 1972 Giacomo Moioli, su Porsche 908 alla Malegno-Borno Anno 1973 William Saladini, Nevegal, su BMW 2000 01.07.1973 Daniel Rouveyran/F - Mont Dore, March 721 F1 Anno 1979 Pietro Privitera Sortino 1979 Anno 1981 Gérard Nectoute/F - Cagnotte, March formule Anno 1981 Dominic Laurent/F - Balaives, Ralt F2 Anno 1981 Piero La Pera Sortino 25.07.1982 Guglielmo Di Simone/I - Coppa Sila, Osella PA3 08.09.1982 Norrie Galbraith/GB - Doune, March 782 19.08.1984 Karl Jordan/D - Hauenstein, March 812 F2 Anno 1986 Paolo Gargano Macchia Monte Sant'Angelo Sport Prototipo Anno 1987 Orazio Consoli Linguaglossa Anno 1988 Maurice Sutter/F - Sewen Alfeld, Martini formule Anno 1991 Vittorio Mazzella - Peugeot 205 1.3 gr n Cuglieri La Madonnina 05.08.1995 Marc Colton/GB - Craigantlet, Pilbeam MP72 formule Anno 1996 Attilio Broccolini - Orvieto 28.09.1997 Marc Regal (padre) /F - Tarbes-Osmets, Lola T90/50 F3000 30.08.1998 Pavel Kurka/CZ - Benecko, Formule Mondial 03.06.2000 Fabio Danti/I - Caprino-Spiazzi, Osella PA20S Anno 2000 Amadio/I- Pedavena 29.08.2004 Ueli Schoch/CH - Oberhallau, VW Polo 26.06.2005 Adriano Parlamento/I - Vallecamonica, March F3 08.10.2006 Josu Ugarte/E - Urraki, Reynard F3000 Anno 2007 Fernando Rossetto Cansiglio Alfa GT. 04.05.2008 Miroslav Fajkus/CZ -; nad Oslavou, Lola F3000 13.07.2008 Yves Feilner/B - Marchin, Renault Clio 26.07.2008 Luboš Opolský/CZ - Osek-Dlouhá Louka, Honda Civic 24.08.2008 Ernst Zahnd/CH - Massongex, Renault Clio 15.08.2010 Lionel Regal(figlio)/F - St. Ursanne, Reynard 01L 21.04.2011 André Millet Porsche alla Bagnol-Sabran 19.06.2011 Miroslav Kmet - Subaru Impreza WRX STi 11.07.2011 Georg Plasa/D - Rieti, BMW 134 Judd
Appassionati - Addetti ai lavori
08.07.1995 Fabiola Bellenzier Cronoscalata della Marmolada 06.08.1995 Eligio Mirabile 15 anni - Selva di Fasano, ucciso durante la prova del tracciato di un pilota, mentre andava in motorino 09.09.2005 Gianluca Frizzarin Pedavena-Croce d’Aune 11.05.2008 Alessandro Roin Caprino Spiazzi 07.06.2008 Emanuela Chiara Laim Coppa dei Templi 06.09.2010 Francesco Zappalà Catania-Etna |
Modificato da - pietris il 24/07/2012 09:55:13 |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 12:57:38
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Ma allora a Dobsinsky, per quel lungo rettilineo, è stato preso qualche "provvedimento" o no' ???
Decidi tu.... dal minuto 1.35 al minuto 1.53..... a limitatore e se non vado errato il giorno dopo anche la pioggia.....   http://www.youtube.com/watch?v=dEuwkaofHRE |
Modificato da - pietris il 26/07/2012 13:05:07 |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 13:02:39
|
.... Almeno qui dallo scorso anno la situazione è migliorata, hanno utilizzato spartitraffico in cemento che con la Pa/30 al minuto 8.16 poteva essere, come nei passati anni, un pericolo assoluto per gli spettatori messi a ridosso del ciglio della strada  http://www.youtube.com/watch?v=uJtawLH2do0&feature=related |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 18:05:03
|
...Dobsinsky-Kopec...
Al primo tornante è stato costruito su misura un ponte in ossatura metallica, con fondamenta in cemento, che quindi verrà riproposto in ogni edizione, per permettere il transito del folto pubblico nella collina che lo sovrasta a moh di tribuna naturale; per lo più sono state installate una quarantina di panche in legno per permettere allo stesso una "comoda visione". Allestito inoltre un palco (di quelli veri, con tralicci , copertura mobile, casse e luci) dove sono state svolte serate DJ, premiazioni, e dove tramite uno schermo di 5 metri era possibile seguire in diretta i tempi e le velocità massime. Almeno 5 WC chimici.
Da li al rettilineo, quasi 2 km più in su, pubblico praticamente assente.
Il famigerato rettilineo, [ che vedo continuate a condannare come fosse la peste da quando ho pubblicato il cameacar di Krejci] raggiungibile a piedi dal prato del primo tornante, quindi senza attraversamento alcuno), era provvisto nel vastissimo prato(a cca 10 metri dalla carreggiata) di reti di protezione alte circa un metro e mezzo che impedivano agli spettatori di avvicinarsi o attraversare se non in soli 2 punti costantemente sorvegliati e vigilati da commissari e Security della gara. Anche qui oltre ai tanti chioschi, allestita una postazione con altoparlanti, megaschermo (sempre 5 metri) per tempi, e indicatore in tempo reale della Velocità massima. Almeno 3 WC chimici.
Da qui agli ultimi tornanti pubblico folto solo alla S successiva, e qualche unità nel bosco...
Ultimi tornanti..
Nel vastissimo prato che li contiene e che presenta una pendenza notevole, installate numerose panche in legno per enfatizzare l'effetto tribuna. Il pubblico, molto numeroso, affluisce dal traguardo e dal percorso prima della gara, essendo infatti previste DUE CORRIERE, che prima e dopo ogni manche scendono e salgono fin che ce n'è bisogno, ovviamente il tutto è compreso nel biglietto d'ingresso (5euro per tutto il Week End).
Dato che l'interno dell'ultimo tornante si riempie letteralmente di pubblico sono state posizionate tonnellate di fettucce in ingresso e corda, mentre in uscita è stato installato il suddetto Jersey in cemente, dato che il Rail comincia qualche metro più in su... La gente era mantenuta dalle fettucce un paio di metri dietro a tali barriere, ma questo dai video non si vede, o si finisce per scambiare per pubblico chi ha invece il permesso di stare li... Altre reti impediscono alla gente di attraversare e spostarsi fino al tratto di decelerazione compreso. STRANEMENTE, unica nota di demerito, al pubblico era permesso di stare dietro al rail all esterno del tornante, in netta incoerenza con le ingenti misure di sicurezza previste per lo stesso nel resto del percorso.. credo trattasi di leggerezza da parte dei commissari incaricati al tratto.
Grande dispiego di mezzi (compresi 2 elicotteri che facevano spola tra la partenza e l'arrivo per paganti, vincitori dei numerosissimi concorsi indetti e Vip) uomini (almeno 3 commissari per postazione, più addetti alla sicurezza e polizia) e grande attenzione alla copertura mediatica (TV nazionale, grande visibilità per sponsor (chiedere a Faggioli), conferenze di fine giornata, interviste, e paddock con possibilità di aggancio alla rete elettrica per tutti... ah già, ma in questo topic tutto ciò è OFF...
Permettetemi poi di spendere due parole sul rettilineo... Se qualcuno si fosse interessato a cercare le velocità massime raggiunte dagli aerei presenti in quel di Dobsina, avrebbe notato che non è stato abbattuto alcun muro del suono...anzi, i piloti al debutto sul veloce tracciato Slovacco, erano increduli nel vedere che in pieno rettilineo la lancetta del contagiri stentava a raggiungere il limitatore... Motivo? Molto semplice, il rettilineo presenta una pendenza davvero impegnativa, pertanto qualsiasi sia il finale di cui è dotata la vettura si raggiunge comunque molto presto una situazione di limite fisico/matematico che non permette di salire oltre i 260 km/h. Asfalto ottimo, strada disegnata col righello... la curva seguente è molto aperta, ben protetta e non presenta difficoltà vista la notevole decelerazione che si paga anche solo alzando il piede dall'acceleratore... Una chicane sarebbe certamente molto pericolosa...
Risultato? Per le vetture turismo N,A, Kit non vi è nulla di diverso rispetto, ad esempio, a partecipare ad un Rally del Nord Europa, ad esempio il VAR. Per le E1 e le Sport/Formula si tratta di mantenere per meno di 10 secondi una velocità che ormai raggiungono in almeno 20 Cronoscalate Europeo, con la particolarità che lo compiono in un largo rettilineo..
Dato che vedo ultimamente molto percorsa nel forum la strada del "se la chicane dovesse risultare non necessaria o peggio pericolosa meglio cambiare strada" mi permetto di porre un interrogativo...
Ritenete sia più pericoloso un rettilineo come quello di Dobsina (ora che ne conoscete le caratteristiche) , o una S veloce come quella finale di Ascoli? Il rettilineo diviene pericoloso solo nel caso di rotture, il che fondamentalmente restringe il campo alle vetture più potenti, competitive e strutturalmente più complicate e delicate...mentre in una S di Quinta piena le uscite di strada possono avere conseguenze dalle piccole vetture turismo fino alle più veloci...tutti sappiamo quanto sia veloce, ad esempio, ribaltarsi a certe velocità.. A questo va poi aggiunta anche qui la possibilità di rottura meccanica...e forse in maniera anche maggiore dato che la meccanica è non poco sollecitata in appoggio e cambio direzione...
Insomma...sono ormai abituato, e posso forse anche in parte condividere la vostra caccia alle streghe... ma mi chiedo se non ne guadagnereste, ogni tanto, a ricercare nelle gare "diverse" elementi che forse invece vanno proprio incontro alla famigerata "sicurezza in salita"...magari percorrendo vie alternative..
Lo dico francamente, il Topic ha preso una linea di semplicistica e costante critica a tutto e a tutti (esulando possibilmente una ed una sola gara...non apro polemica ma permettetemelo ) che ha stancato da tempo... e l'affievolirsi di partecipanti credo lo dimostri...
L'impressione è che non ci sia nemmeno la voglia di ricercare un'altro punto di vista, di provare a capire cosa c'è di diverso tra la visione Italiana e quella Europea in ambito Cronoscalate...
Ad esempio, Franco, hai mai provato a considerare che trattandosi comunque di uno Sport che inevitabilmente va definito PERICOLOSO, e forse ESTREMO, come tutte le competizioni di velocità che sfidano regolamenti e leggi fisiche per ottenere la miglior prestazione... dico...forse considerando il numero di gare e partecipanti in tutta Europa...forse, quell'elenco a cui non sfugge TRAGEDIA ALCUNA negli ultimi 10 anni, come invece non è per i decenni precedenti (quindi non sono possibile confronti numerici)...forse non è poi un bollettino di guerra, ma bensì una dimostrazione di come le salite, nella loro condizione globale di mediocre sicurezza, non siano poi da considerarsi come competizioni relativamente poco pericolose?
Come sostenuto dal "a me più allineato" forumista Marco80...le salite sono uno Sport PERICOLOSO per natura... Per renderle NON PERICOLOSE (concetto assolutamente utopico e relativo, ma tanté...) sarebbe necessario snaturarle completamente...ed allora mi chiedo...non è forse meglio adattarsi a questo concetto, o concentrarsi per l'appunto su SPORT che non traggono lo spettacolo e l'adrenalina da queste componenti?
Esprimo poi un ultimo concetto... Perchè continuare a scrivere che non si condivide la scelta di una candidatura a CEM di un percorso ritenuto pericoloso... Pressuponendo anche lo fosse, oggettivamente, dove stà scritto che le gare del CEM devono essere scelte tra le PIU sicure d'Europa? La Fia in un campionato EUROPEO deve racchiudere competizioni che rappresentino la specialità nel suo complesso e in tutta l'estensione del suo territorio....i migliori EVENTI di ogni nazione per i migliori PILOTI... ed allora, perchè non chiedersi cosa ricerchi realmente la FIA in una gara EUROPEA? Perchè non chiedersi cosa ci fanno alcune gare da 150 iscritti assieme ad altre di 300?
...ed in ultimo, scusatemi...perchè non andare a VEDERLE, VIVERLE, STUDIARLE, ANALIZZARLE, CAPIRLE...queste benedette gare Europee...in fondo i tanto criticati verdi prati di Rechberg stanno a meno di 5 ore dal confine italiano... le pericolose Chicane di Bistriza a poco più di un'ora e mezza...la gara contro la nera signora di Saint Ursanne a poco più di 3 ore...
La visione di video e foto lascia il tempo che trova...e francamente non vi permette un confronto diretto che invece sarei ben disposto ad imbastire se solo vi fossero esperienze comuni...
Ad ogni modo, permettetemi una nota ironica, il buon Fiat128coupé, in una gara con il tratto più veloce e pericoloso che si possa immaginare (ovvero il lunghissimo rettifilo di Dobsina), è quasi riuscito nell'impresa di far fuori il sottoscritto e tornar a casa con la macchina azzoppata in seconda marcia, 10 metri dopo un tornante...  ..non è da tutti...
...mi ridò il benvenuto su questi schermi... |
 |
|
Bia63100
  
602 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 19:01:50
|
Citazione: Messaggio di nopper
...Dobsinsky-Kopec...
Ad ogni modo, permettetemi una nota ironica, il buon Fiat128coupé, in una gara con il tratto più veloce e pericoloso che si possa immaginare (ovvero il lunghissimo rettifilo di Dobsina), è quasi riuscito nell'impresa di far fuori il sottoscritto e tornar a casa con la macchina azzoppata in seconda marcia, 10 metri dopo un tornante...  ..non è da tutti...
...mi ridò il benvenuto su questi schermi...
Ti ho visto :P Sei stato poco reattivo. Voglio vedere quello che hai ripreso però :P |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 20:05:05
|
Caro nopper, visto che mi tiri in ballo direttamente ed indirettamente, certamente non mi sottraggo al contraddittorio come è mio solito.
Una premessa fondamentale Opinione personale, in salita il livello raggiunto è tale che nessuna gara può davvero dirsi sicura al 100%. Nessuna esclusa!!! Non parlo di rischi calcolati..... si è molto oltre!
Inizio dal rilevare come molto velatamente  si faccia passare il messaggio che in questo forum ci si permette di criticare le altre gare tutte, evitando accuratamente la Coppa Paolino Teodori, diciamole come stanno le cose.... senza polemica...
Citazione: Lo dico francamente, il Topic ha preso una linea di semplicistica e costante critica a tutto e a tutti (esulando possibilmente una ed una sola gara...non apro polemica ma permettetemelo
Se non frequenti Cronosprint non è colpa mia!  
Pensa un po ....., prima che la Coppa Teodori 2012, fosse disputata ho chiesto pubblicamente sul topic della gara, che fossero prese delle misure per contenere il pubblico nella esse prima del tornante, che io ritengo un punto pericoloso (opinione ribadita in ogni edizione), e l'apposizione di rail per evitare che lo spazio fosse occupato da camper e auto che reputo pericolose messe in quella zona. Eppure l'ho scritto 15 giorni fa.... non sarebbe dovuto sfuggire ad un attento lettore..... Arriviamo a tre quattro giorni fa..... Shumakerino ha posto la questione dei rail dopo la esse troppo alti e a suo dire molto pericolosi. Eppure si parla di Coppa Teodori....sbaglio? Come vedi, io, a differenza di molti, non cerco scorciatoie per la gara casalinga o per quella a cui si è legati per tanti motivi.
Citazione: Messaggio di nopper
... Ritenete sia più pericoloso un rettilineo come quello di Dobsina (ora che ne conoscete le caratteristiche) , o una S veloce come quella finale di Ascoli?
Caro Stefano questa domanda mi fa supporre che tu non abbia dati precisi in mano su Ascoli. La Picchio in prova, a percorso perfettamente percorribile, nella parte che hai indicato ha raggiunto i 213 kmh .... Certo in mano a Merli sarebbe arrivata forse a 220/230 (??).... ma per quanto tempo? 4/5 secondi? Contro i 15 secondi a limitatore? Se poi vogliamo paragonare il livello delle protezioni adottate si arriverebbe davvero ad un esercizio in puro stile horror. Spero tu conosca la media oraria di Ascoli, Faggioli il suo record lo ha stabilito alla folle media di 135 kmh ....
Citazione: Messaggio di nopper...perchè non andare a VEDERLE, VIVERLE, STUDIARLE, ANALIZZARLE, CAPIRLE...queste benedette gare Europee...in fondo i tanto criticati verdi prati di Rechberg stanno a meno di 5 ore dal confine italiano... le pericolose Chicane di Bistriza a poco più di un'ora e mezza...la gara contro la nera signora di Saint Ursanne a poco più di 3 ore... La visione di video e foto lascia il tempo che trova...e francamente non vi permette un confronto diretto che invece sarei ben disposto ad imbastire se solo vi fossero esperienze comuni...
Stefano, questa polemicuccia è stantia... dai.... Ogni volta la solita presa di posizione.  I supporti video, di qualsiasi natura, danno a miliardi di persone la possibilità di dialogare davanti ai bar di tutto il mondo ! Internet in tempo reale ci aggiorna su quanti peli ha messo l'ultimo panda nato e tu ancora te ne esci con la storia delle salite che devono essere per forza essere viste dal vivo?  Se passa la tua linea, potrei tranquillamente affermare che con persone pur presenti in una gara, ma che non conoscono una virgola del regolamento che fissa paletti in merito alla sicurezza per esempio, io non mi confronto, perchè prima devono studiare... ed anche molto.....    Se parliamo di organizzazione pura e semplice:
Citazione: .... Allestito inoltre un palco (di quelli veri, con tralicci , copertura mobile, casse e luci) dove sono state svolte serate DJ, premiazioni, e dove tramite uno schermo di 5 metri era possibile seguire in diretta i tempi e le velocità massime. Almeno 5 WC chimici................. ecc.ecc.
..... nessuno nega l'incommensurabile differenza tra quelle gare che tu ami  e le nostrane!
Citazione: ... e l'affievolirsi di partecipanti credo lo dimostri...
Stefano.... qui si affievolisce la speranza.... altro che i partecipanti.....  
Citazione: L'impressione è che non ci sia nemmeno la voglia di ricercare un'altro punto di vista, di provare a capire cosa c'è di diverso tra la visione Italiana e quella Europea in ambito Cronoscalate...
... visioni legate all'organizzazione della manifestazione in in senso stretto? Ho già detto in precedenza..... Invece quello che concerne la sicurezza dei percorsi, dei piloti e del pubblico..... dovrebbe essere assolutamente comune.... a tutte le gare, anche quelle di bici....   
Citazione: ....Ad esempio, Franco, ........ non siano poi da considerarsi come competizioni relativamente poco pericolose?
No Stefano, è mia opinione invece che le salite non sono da considerarsi relativamente poco pericolose fino a quando non saranno almeno state prese le misure di sicurezza che i regolamenti impongono!!!! Non io...  
Citazione: ...Ad ogni modo, permettetemi una nota ironica, il buon Fiat128coupé, in una gara con il tratto più veloce e pericoloso che si possa immaginare (ovvero il lunghissimo rettifilo di Dobsina), è quasi riuscito nell'impresa di far fuori il sottoscritto e tornar a casa con la macchina azzoppata in seconda marcia, 10 metri dopo un tornante...  ..non è da tutti...
... e no caro Stefano, tu non sei uno sciocco....  ti eri messo in tratto abbastanza sicuro, da seconda marcia appunto, dietro un bel rail...... e poi ho visto che sei anche dotato di uno scatto di reni degni di un centometrista.....  
Citazione: ...mi ridò il benvenuto su questi schermi...
Bentornato |
Modificato da - pietris il 26/07/2012 20:19:33 |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 20:31:11
|

P.S. guarda che devi aver contratto un " virus" ... |
 |
|
pietris
    
11151 Messaggi |
Inviato il 26/07/2012 : 22:13:45
|
.... hai ragione   |
 |
|
marco80
 
236 Messaggi |
Inviato il 27/07/2012 : 13:00:38
|
Salve Nopper,seguo con tanto piacere i tuoi post e soprattutto i dossier tenici tanto scrupolosi... Mi complimento con te non avendolo mai fatto... Per quanto riguarda la comunione di pensiero su certi argomenti... Condivido in pieno tutte le tue righe...Spero di conoscerci personalmente un giorno... La passione per la velocità in salità ci spinge ad attaccarci al pc almeno una volta al giorno... Cronosprint (grazie) ci da la possibilità di essere sempre informati e convinti delle proprie opinioni,stando a quello che si scrive... Dissenso assoluto,quindi,per chi preferisce un anonima cronoscalata di 3km a St Ursanne;per chi spara numeri sulle velocità come se fosse l'estrazione del lotto;per chi si auspica una restrizione del parco auto in un momento di piena crisi;per chi sposa il regolamento attuale in italia (dopo il 2011);a chi,addirittura,parla di velocità per la tragedia dello scorso week end a lucca;per chi attribuisce al valore medio della velocità di una gara la proporzione del pericolo (senza sapere che un rettilineo lungo è sicuramente meno pericoloso di punti dove si può precipitare dalla strada anche a 70Km/h)....ecc ecc... A chi crede che la sedia del pc sia il centro del mondo.... Insomma,a mio avviso,a chi considera irresponsabili i piloti che corrono a dobsina da anni e che non hanno ritenuto il percorso più pericolo di tanti altri... (come specificò fiat prima della partenza)... Sarebbe un sogno avere le salite sicure al 100%... Le SALITE però,non quello che ci resta delle stesse... Il destino ha voluto portarci via Lio a St Ursanne... Lio ha scalato innumerevoli volte le gare più pericolose (le francesi... a Beaujolais mi viene da pensare si corre con i tralicci della CORRENTE ELETTRICA a pochi cm dalle ruote delle vetture...questa non è sicurezza!!!)... Dulcis in fundo,nopper,assolutamente d'accordo con significato da attribuire a quel macabro elenco... Non testimonia altro che le salite sono complessivamente una specialità non più pericolosa di altre dell'automobilismo... La mia posizione geografica non mi permette tante trasferte all'estero,nopper... magari un giorno saremo insieme sul rettilineo di dobsina ma mai te verso il sud per la burocratica e pericolosa chicane della nissena....!!!
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|