Autore |
Discussione  |
pietris
    
11186 Messaggi |
Inviato il il 10/09/2007 : 19:16:51
|
Su gentile richiesta di dipsacus  , apro questo topic per cercare di coinvolgere tutti, organizzatori, piloti, addetti ai lavori e semplici appassionati...... Partendo da questo presupposto. Medie di percorrenza sempre più alte, record che scricchiolano..... percorsi in qualche occasione non all'altezza!  Cosa avreste in mente di fare per rendere ogni gara la più sicura possibile..... per piloti, pubblico ed addetti ai lavori.... Vediamo quante persone sono interessate alla sicurezza e quante invece ai record ad ogni costo.... Alla fine trarremo le conclusioni, anche se devo dirvi la verità ho aperto questo topic con molto scetticismo...... , ma speriamo di sbagliare.
Ciao |
Modificato da - pietris in data 13/02/2009 11:13:32 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 12:47:53
|
Credo vada sensibilmente migliorata la sicurezza del pubblico. Ora non dico di dislocarlo in sole 4-5 postazioni appositamente predisposte, ma prevedere dei tratti in cui nessuno si possa mettere si. Ritengo che molti tracciati abbiano ormai raggiunto la soglia massima di protezione raggiungibile da una gara in salita, nel senso che i punti chiave sono ormai tutti resi sicuri (per quanto possibile). Inpensabile procedere con l'allestimento del doppio rail su tutto il percorso di gare che raggiungono i 7-8 km.
Con questo non voglio dire che alcuni tracciati possano ora mantenere il livello di sicurezza raggiunto, sarebe un errore madornale, ma ci tengo solo a far notare che non possiamo stravolgere in maniera permanente una strada solo per una gara...
Il pensiero và al pubblico non solo per l'introduzione delle monoposto, che comporta un sensibile aumento della possibilità di vedere ruote vaganti (nonostante i cavi), ma anche per il sensibile aumento del pubblico stesso. Le masse stanno tornando alle cronoscalate, un errore commesso ora potrebbe risultare inestimabile per l'ambiente. |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 12:55:57
|
concordo con Stefano.... volevo fare una domanda..Ma i prototipi hanno i cavi di ritenuta delle ruote come le formula???
cmq Stè nn si stravolge il percorso x una gara perchè mettendo anche la doppia sbarra e aumentando i guard rail si rewnde sicura anche la viabilità ordinaria..ad esempio la barra antintrusione potrebbe salvare la vita a molti(stupidi)motociclisti che salgono le domeniche su x le montagne a fare i matti....sai quanti amici di papà sono morti così finendo sotto un rail???
poi di recente mi hanno detto che se un organizzatore mette nuovi guard rail e domostra che aumentano la sicurezza x la viabilità ordinaria la gara acquista qualche punticino in +.... |
 |
|
intenda
   
1845 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 14:54:27
|
Richiamo l'attenzione anche verso il posizionamento più accorto dei mezzi di soccorso e di servizio lungo il percorso, abitualmente parcheggiati sulle piazzole ai lati della strada senza alcun altra protezione. Tanto per fare esempi recenti, quello che a Pedavena sembrava un posizionamento abbastanza sicuro,alla postazione 38, ha visto invece fin troppo da vicino la toccata a muro di Iaquinta, che fortunatamente è riuscito a controllare la vettura seppur dopo lo scoppio della gomma posteriore... |
Modificato da - intenda il 11/09/2007 14:57:00 |
 |
|
LEGALE
    
7218 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 15:16:31
|
...ribadisco un mio concetto espresso tempo fa..... ...il percorso sicuro in salita......non esiste....... |
 |
|
Heart Break Kid
    
6284 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:01:38
|
Sono d'accordo con Legale! Si possono apportare delle migliorie di anno in anno, ma sarà sempre una strada! Questo non toglie che ci siano delle salite con standard di sicurezza di gran lunga superiori rispetto ad altre! |
 |
|
ALEXX
   
1815 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:17:23
|
Con il passare degli anni. la sicurezza sia dei percorsi, che delle auto sicuramente ha fatto passi da gigante, ora tra qualche tempo anche il collare Hans sarà obbligatorio. Anche le prestazioni delle auto hanno subito notevoli migliorie anche se ritengo che con 200 o 500 cv, è sempre la bravura del pilota che fa la differenza e la potenza di una autovettura non aumenta lo spettacolo. Anche importante è che il parco auto viene curato e si sa che con la cura aumenta anche la sicurezza. Purtoppo lo standard unico di sicurezza dei percorsi non esiste ma da qualche tempo vedo che gli organizzatori non lesinano in investimenti, forse perchè obbligati dal regolamento,..... ma come giustamente dice ......... Legale.... il percorso sicuro in salita non esiste....ma almeno la volontà di migliorarlo è fondamentale. |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:27:56
|
Bravo Pietris! Topic aperto e vedo anche con un certo successo. Ha ragione Legale sul fatto che il percorso perfetto non esiste. Pero' credo sia doveroso che, anno dopo anno, ogni organizzatore si attivi per migliorare la sua situazione di sicurezza. Altro aspetto da migliorare e' quello dei commissari che non sempre sono all'altezza del compito, con sventolamenti di bandiere a capocchia ed errate segnalazioni.
|
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:43:47
|
anche il collare Hans sarà obbligatorio giusto!!!pero mi inc...o quando leggo che costa 2.000 euro e ci vuole il casco con gli attacchi che costa 250 euro in più di quelli normali...x voi è giusto guadagnare spropositamente così sulla sicurezza????? |
 |
|
bando
  
692 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:49:03
|
Citazione: Messaggio di ArmaLetale
anche il collare Hans sarà obbligatorio giusto!!!pero mi inc...o quando leggo che costa 2.000 euro e ci vuole il casco con gli attacchi che costa 250 euro in più di quelli normali...x voi è giusto guadagnare spropositamente così sulla sicurezza?????
No...dai 2000 sono troppi, a Udine, quando sono stato al rally delle Alpi Orientali sono andato al negozio della Sparco che era vicino al mio albergo ed il collare (sempre sparco) lì costa 600Euro |
 |
|
ArmaLetale
    
8303 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:50:35
|
il kit costa 2000 euro..casco + collare...è troppo |
 |
|
bando
  
692 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 18:58:28
|
Citazione: Messaggio di ArmaLetale
il kit costa 2000 euro..casco + collare...è troppo
Sono d'accordo, è un prezzo esagerato, speriamo che si abbassi quando diventerà obbligatorio |
 |
|
ALEXX
   
1815 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 19:04:33
|
Citazione: Messaggio di ArmaLetale
anche il collare Hans sarà obbligatorio giusto!!!pero mi inc...o quando leggo che costa 2.000 euro e ci vuole il casco con gli attacchi che costa 250 euro in più di quelli normali...x voi è giusto guadagnare spropositamente così sulla sicurezza?????
Il collare Hans dovrebbe costare circa 800 € inoltre, il supporto (collare) Hans può essere usato solo in accordo con un casco omologato con clips di attacco (lista tecnica FIA n. 29) . . montati all'origine che lo rendono conforme. allo standard FIA 8860-2004. Il collare Hans è un sistema di sicurezza con l’obiettivo di proteggere il collo e la testa del pilota durante gli impatti. Negli Stati Uniti è utilizzato da diversi anni. Dato che è stata provata la sua capacità di salvare vite, la FIA ha ritenuto giusto renderlo obbligatorio in varie discipline automobilistiche anche in Europa. Per utilizzare il sistema Hans il casco deve avere degli attacchi particolari, in modo che le cinghie dell’Hans possono essere allacciate al casco.
|
 |
|
LEGALE
    
7218 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 20:10:06
|
....fui felicissimo di spendere una barca di soldi.......per la vita di mio figlio....... |
 |
|
LEGALE
    
7218 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 20:16:53
|
..ed oggi gia'si trova a prezzi inferiori..... |
 |
|
ALEXX
   
1815 Messaggi |
Inviato il 11/09/2007 : 21:45:54
|
Ancora notizie sul collare Hans
Estratto dal sito www.csai.aci.it:
Si ritiene utile pubblicare un estratto dall'Appendice L al Codice Sportivo Internazionale 2006 relativamente all'utilizzo del dispositivo HANS (il testo integrale dell'Appendice L è reperibile nel sito www.fia******* ):
.......omissis........
3.3. Esigenze future concernenti l'utilizzo obbligatorio dei dispositivi di ritenuta della testa L'utilizzo di un dispositivo di ritenuta della testa approvato dalla FIA sarà obbligatorio per tutti i piloti e copiloti nelle gare internazionali, alle seguenti condizioni: - in tutti i Campionati, Trofei, Coppe e Challenge della FIA: a partire dal 1° Gennaio 2008; - in tutte le gare iscritte al Calendario Sportivo Internazionale della FIA: a partire dal 1° Gennaio 2009. Per le vetture a bordo dalle quali è impraticabile per ragioni tecniche montare il dispositivo di ritenuta della testa approvato dalla FIA, potrà essere presentata una richiesta di deroga alla Commissione Sicurezza della FIA.
......omissis.....................
www.csai.aci.it/csai/DettaglioNews.do?id=562
|
Modificato da - ALEXX il 11/09/2007 21:54:12 |
 |
|
Discussione  |
|