Autore |
Discussione  |
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il il 19/03/2007 : 23:15:22
|
Mi pare giusto aprire un topic per le 500 "gonfiate" da Abarth e da Giannini. Gli unici due costruttori che hanno creduto in questa vetturetta e che grazie al lavoro di tanti preparatori è diventata una belva veramente performante malgrado i suoi 19CV alla nascita. |
|
J.B.Fender
    
2651 Messaggi |
Inviato il 20/03/2007 : 13:42:49
|
Altrettanto giusto che ad aprire la discussione sia "veloce"...!   ... ultra tifoso del marchio dello scorpione et simili...! |
 |
|
gilicci
    
2292 Messaggi |
Inviato il 20/03/2007 : 16:02:07
|
Avete visto il gran rilancio del marchio ABARTH&C ei sevizi on line sul sito dedicato.. Lo Meritava. P.S. scusate per la divagazione.. |
 |
|
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il 20/03/2007 : 17:04:53
|
Per carità, non è una divagazione, ma sono ancora perplesso su cosa e come vogliono sfruttare il marchio. Speravo in una futura 500 con motore e trazione posteriore, ed invece pare che sarà a motore e trazione anteriore, usano il pianale della Panda mi hanno detto, e le cilindrate saranno sopra quelle delle vecchie 500 e derivate. E dire che la nuova 500 non è male da vedere e la versione Abarth sarebbe bella, ma se si deve aprire il baule anzichè il cofano motore, cosa si mette in mostra? Al posto di vedere una batteria di carburatori si fa vedere la borsa della spesa? Mah...... Per me hanno perso un ottima opportunità di fare rivivere il Mito. |
 |
|
Ronnie72
   
1698 Messaggi |
Inviato il 21/03/2007 : 13:05:03
|
Anche se in quei tempi stravedevo x le Fiat-Abarth 850-1000 TC, devo ammettere che le bicilindriche trasmettevano un fascino particolare ed hanno sempre avuto molti estimatori. In salita mi ricordo le Abarth 595/695 prevalere rispetto alle Giannini (meno esasperate ?), c’e’ da dire che erano anche + numerose, mi sembra di aver sentito che le Giannini si difendevano meglio in circuito dove spesso vincevano. Dicerie o verita’ ?
P.s.: Qualche perplessita’ sulla nuova Abarth ce l’ho anch’io Veloce , x il momento apprezzo la buona volonta’, anche se penso che il rilancio dovrebbe scaturire principalmente da un impegno agonistico ai max livelli con risultati tangibili, x poi trarne i profitti dalla vendita di serie (un po’ come e’ successo alla Delta... tenuta in vita e venduta dalle vittorie)... ma il gruppo ha preferito mettere il nome su una moto! oltre che naturalmente continuare a concentrare il grosso delle risorse su Maranello.
|
 |
|
Osellapa20s
  
541 Messaggi |
Inviato il 21/03/2007 : 19:59:34
|
è davvero una vergogna la scritta FIAT sulla Yamaha, comunque tutte le Abarth ne trarranno beneficio cosi i prezzi dei 595 e 695 si impenneranno ancora di più |
 |
|
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il 22/03/2007 : 09:59:18
|
Non credo che il lancio della nuova 500 e la scritta FIAT sulle moto influisca sul prezzo delle 595 e 695, sono altri i fattori che incrementano i prezzi delle storiche.
Per quanto riguarda la competitività delle Giannini nei confronti delle Abarth, questa divenne eclatante perchè dopo il 71, anno in cui la Fiat acquistò l'Abarth, non ci furono più omologazioni per le 595 e 695, mentre Giannini continuò a omologare nuovi particolari. Poi grazie alla nuova regolamentazione concessa dall'annesso J del 74 che non obbligava più la corrispondenza libretto di circolazione-modello telaio, quelli che amavano il marchio Abarth si fecero di fatto delle Giannini o delle semplici Fiat 500 con il marchio dello scorpione e continuarono a vincere in suo nome. |
 |
|
gilicci
    
2292 Messaggi |
Inviato il 22/03/2007 : 11:23:18
|
Mi viene da pesare in considerazione del tentativo FIAT di rilanciare il marchio ABARTH, appena a luglio verra fuori la nuova 500 seguirà la versione abarth, della stessa. |
 |
|
Osellapa20s
  
541 Messaggi |
Inviato il 22/03/2007 : 11:43:07
|
mi ero spiegato male, volevo dire che con il rilancio del marchio Abarth, tutte le "Abarth" ne trarranno beneficio, seperando in un ritorno alle corse ai massimi livelli ma ho i miei dubbi |
 |
|
gilicci
    
2292 Messaggi |
Inviato il 22/03/2007 : 12:42:58
|
Ma si tutti è possibile, speriamo e ...........aspettiamo. |
 |
|
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il 25/03/2007 : 11:42:20
|
Sarebbe bello che, come da richiesta in altro topic, Ciarcelluti intervenisse in questo. Provate a guardare il suo sito e vedrete che gioielli di particolari produce per le bicilindriche. Mi piace molto la sospensione anteriore, è molto ben curata, e cosa ha di bello, che pubblica anche i prezzi, esempio quasi unico in Italia, mentre d'uso comune nei siti anglosassoni.
|
 |
|
Osellapa20s
  
541 Messaggi |
Inviato il 25/03/2007 : 16:01:06
|
X Veloce, si la testa radiale è omologata solo per le corse ma non so se l'auto menzionata da Ghibly è un corsa o uno stradale, e su un corsa che si rispetti è immancabile credo, come i giunti cardani su un 695 ss assetto corsa, che non so se sono di serie o no, appena ho un pò di tempo vado a spolverare qualche libro (quando non c'è mio padre che se mi vede toccare i suoi libri mi taglia le mani) |
 |
|
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il 25/03/2007 : 16:11:08
|
Osella, stai tranquillo e proteggiti pure le mani dalle ire di tuo padre!!  L'unica cosa che mi è rimasta della mia 695 SS assetto corsa è il libretto uso e manutenzione ed il giunto cardanico c'è scritto che è optional. E poi la mia me la ricordo bene e i cardani non li aveva, mentre aveva il coperchio punterie in lega, anche questo fornito come optional. A riguardo di quella 695 citata nell'altro topic, se veramente è il primo esemplare meriterebbe un servizio giornalistico ed in questo caso sarebbe auspicabile che fosse come in origine. Molte volte un numero di telaio non fa un originale...
PS: Ora il mio libretto uso e manutenzione ha acquisito valore visto che è autografato da Renzo Avidano!!!  |
Modificato da - n/a il 25/03/2007 16:12:50 |
 |
|
Osellapa20s
  
541 Messaggi |
Inviato il 25/03/2007 : 16:20:38
|
e la macchina che fine ha fatto??? |
 |
|
ghibly
    
4457 Messaggi |
Inviato il 26/03/2007 : 08:46:56
|
X OsellaPa20s;
la vettura in questione è una versione stradale,per l'originalità almeno su questo esemplare non ho dubbi il proprietario ne è posssessore da 1970,insieme ad altre due 850 TC originali. Lui corre negli slalom con una 850TC replica ben fatta. |
 |
|
n/a
    
2826 Messaggi |
Inviato il 26/03/2007 : 15:10:25
|
Osella, la macchina ha fatto una brutta fine, l'ho distrutta in un volo pazzesco nel 73 e solo grazie al sedile anatomico non mi sono fatto neppure un graffio, un sacco di lividi e dolori dappertutto ma salvo. La macchina è stata perciò demolita. Conservo solo il libretto di uso e manutenzione, il portadocumenti Abarth e una foto. Tutto quello che ho. |
 |
|
Discussione  |
|