Autore |
Discussione  |
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 26/04/2011 : 21:43:18
|
..... rimaniamo in topic |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 13:27:09
|
spero che l'amico Giaur non si riferisse a me  Anche perche' concordo con quanto dici. Ho letto le pagine sulle salite di Autosprint, che se non altro da' per una volta un buon risalto alla specialita' (che proprio morta non e' visto che allo Spino ci sono 250 iscritti ed altrettanti al rechberg). Invece, il signore che ha parlato di sole sei prove di campionato, il presidente di Vimotorsport, ha dato prova di non conoscere per nulla la specialita'... Sia per il numero ridotto di gare, sparato mi sembra cosi' a capocchia, sia perche' - soprattutto - dimostra di non capire le dinamiche economico-finanziarie che stanno dietro l'organizzazione delle salite. Infatti sparare la c... che bisognerebbe assegnare le sei titolazioni agli organizzatori che "facciano le migliori offerte economiche per gestirle per tre anni offrendo (!!!sic!!!) garanzie di copertura mediatica e di manifestazioni collaterali che avvicinino il grande pubblioc...." (cosi' sta scritto) e' la prova provata che non si intende di salite.. Un ragionamento del genere e' assurdo anche per la F1, infatti se un GP entra nel circus e' vero che paga , ma gli viene anche dato! E tanto! E la promozione spetta al circus (ecclestone e co.) mica all'organizzatore! Oggi gli organizzatori (ed i piloti) pagano un sacco di soldi per fare le gare, di cui gran parte va gia' alla federazione. Ed in cambio cosa ottengono? L'organizzatore e' responsabile (paga) per la sicurezza, paga i premi ai piloti, paga i commissari e tutto lo staff necessario per la corsa (ovvero viaggi, vitto, alloggio ..), paga i premi, da una quota in denaro per la "promozione" generale. E la federazione cosa da? Quindi la situazione e' l'esatto contrario di quel che dice quel signore, forse troppo abituato a certe serie in pista iperpompate da una dose massiccia ed incomprensibile di denari da sponsor.. La verita' e' che e' dalle salite che la federazione incassa ben di piu' di quel che ci spende! NOn certo dalle altre specialita'. Quindi la domanda che qualcuno doveva fare in quelle pagine era: TU (federazione) COSA FAI PER ME? |
Modificato da - dipsacus il 27/04/2011 13:27:46 |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 13:36:24
|
MOlto piu' semplicemente basterebbe che la CSAI investisse i propri (pochi o tanti) denari in proporzione agli incassi che ne derivano. Ci sono certe serie in pista che vedono 10/15/20 partecipanti e non di piu'.. Da questi quanti soldi incassa la CSAI? E dalla percentuale dei biglietti? (che non vendono..), e quanti invece dal migliaio e forse piu' di piloti che tutti gli anni rinnovano la tessera di pilota? Poi, quante gare disputa la tal serie? (sempre piu' con nomi strani ed altisonanti, GP2 serie light, master, wtcc, wstr, superstar ecc. sparo naturalmente a caso ma tanto la becchi lo stesso), si tratta di campionati da 6/8 prove il piu' delle volte, che nascono e muoiono in pochi mesi ma che fanno in tempo a drenare risorse in dosi massicce. Ed in salita? anche negli anni di vacche magre fra moderne e storiche almeno 50 gare. DA DECENNI. (e non considero i cugini degli slalom). Ma allora di che stiamo parlando? LA VERITA' E' CHE LE SALITE SONO QUELLO ZOCCOLO DURO, QUELLA "PASTASCIUTTA IN BIANCO" CHE DEVE STARE SOTTO, NASCOSTA, QUIETA E ZITTA, PER FAR SI' CHE I GATTI E LE VOLPI DEI VARI LIGHT, GP, PPP CTC, WTC ECC. POSSANO PROSPERARE CON UN PO' DI SUGO SOPRA AL MONDO DELLE CORSE. Ma ricordo che senza pasta ben cotta col sugo e basta non ci si sfamano tutti.. |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 13:57:03
|
Non avrei potuto di certo riferirmi a te dipsacus anche se nel caso ti fosse sfuggita qualche volta quell'espressione che, peraltro, credo sia sfuggita pure a me qualche volta... Concordo al 100% con te e la tua analisi approfondita da vero conoscitore delle salite e appassionato concreto che non si tira indietro quando c'è da inquadrare le questioni più chiaramente. Poi tutti siamo soddisfatti che ben 4 pagine di Autosprint siano dedicati a questa edizione del CIVM ma credo che occorra comunque non addormentarsi per le dosi di sedativi che ci vengano somministrate continuamente... |
 |
|
giorgio
 
475 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 19:11:26
|
Bene le 4 pagine su Autosprint ma l' articolo parla esclusivamente di prototipi, GT ed E1 e tutte le foto sono dedicate ai prototipi. Le auto E1, di gruppo A e di gruppo N, ovvero quelle che "riempiono" il parco partenti delle cronoscalate e che proprio per questo portano il maggior contributo economico alle casse della federazione e degli organizzatori (leggi licenze e iscrizioni) non sono nemmeno citate ! Ciò è grave soprattutto se si considera che l' esistenza delle salite dipende in gran parte dalla partecipazione di tali vetture che di fatto "sponsorizzano" la partecipazione dei prototipi e delle GT. Senza di loro nessuna gara in salita potrebbe essere organizzata: i soli prototipi e GT non sarebbero in grado di comporre un parco partenti numericamente interessante. E' innegabile che l' automobilismo è uno sport costoso, ma proprio per questo anche a chi corre con le vetture delle categorie minori deve avere la giusta visibilità, quella visibilità che talvolta può aiutare a reperire qualche finanziamento. Se si vuole che lo sport automobilistico minore continui a sopravvivere, è fondamentale che la federazione veicoli meglio TV e stampa di quanto non faccia ora per dare una visibilità a 360 gradi dei partecipanti alle cronoscalate (e ciò avverrebbe a costo zero) !
|
 |
|
Anyonello
   
1571 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 21:33:20
|
Molto tempo fa denunciavo, con preoccupazione, che c'era l'intenzione di far piazza pulita di tutte le gare in salita, "salvando" solo quelle valevoli per il CIVM che "dimostrano di saper organizzare (..??), avere la disponibilità del budget necessario, promuovere e promuoversi" insomma essere bravi imprenditori (sic). In realtà ci siamo arrivati: le gare non titolate sono sparite, anche i piloti (pure quelli che disputano solo una o due gare) hanno spostato l'attenzione verso le gare "importanti", pagando anche la tassa d'iscrizione al campionato... . Il passo successivo e naturale è quello di ridurre ancora le gare, e quì ci sta bene la proposta di 6 solo prove, poi suggerisco di aggiungere la "centralità dell'organizzazione", basta con tanti organizzatori diversi e ognuno con i propri probblemi, incompetenze e idee malsane. Un unico organizzatore professionale che gestisce poche gare, con tanti soldi, a cui può dare il giusto risalto sui "mas-media". Assurdo? non mi pare proprio. Se non si esce dall'ottica senza senso della visibilità, degli sponsor (che non ci sono e non ci sono mai stati), delle false promozioni, della Coppetta facile,dei Vip, delle veline e di tutte le baggianate connesse, si rischia di fare un gioco molto pericoloso per lo sport e molto confacente ai Grilli Parlanti |
 |
|
Legalino
   
1604 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 22:04:27
|
Caro Anyonello, chiunque tu sia, hai una cena pagata!!! |
 |
|
Ascoli78
    
3816 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 22:25:06
|
Il professionismo ad ogni costo...che poi vedendo vedendo, nonostante i comunicati stampa trionfalistici, la visibilità sui media di piloti, organizzatori e quant'altro gira intorno al mondo delle salite è praticamente ridotta a zero.
|
 |
|
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 22:40:01
|
Citazione: Messaggio di Legalino
Caro Anyonello, chiunque tu sia, hai una cena pagata!!!
....  mi accodo...., alla cena... 
Prenotate per Rieti... ?
Ciao
p.s.: scherzi su Antonello.... vero...?   |
Modificato da - pietris il 27/04/2011 22:41:37 |
 |
|
Legalino
   
1604 Messaggi |
Inviato il 27/04/2011 : 22:57:14
|
...se accettano travel check libici pago io!
P.S.: certo! |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 28/04/2011 : 02:26:10
|
comunque un piccolo successo per Anyonello!!! E' stato utilizzato da Autosprint il suo archivio dati relativo ai plurivincitori "all time" nella storia delle salite. MA al tempo stesso mi vien da pensare che, se non ci fosse lui..... col cavolo che la stampa specializzata terrebbe un archivio storico sulla specialita'... |
 |
|
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 25/05/2011 : 11:06:40
|

Cronoscalate sui Media.... eccone un esempio.... Fausto Bormolini troneggia nella copertina e mette in secondo piano il duello Vettel/Hamilton....  
Peccato che sia un settimanale portoghese.... e non uno italiano.... anche perchè... quando ci si è provati in Italia....  ricordate il supplemento ?  
Ciao |
 |
|
Ronnie72
   
1698 Messaggi |
Inviato il 25/05/2011 : 12:27:32
|
Citazione: Messaggio di pietris
.... ricordate il supplemento ?  
Ciao
... altro che supplemento (a cui non ho mai creduto e lo scrissi anche ...), ora non ci si ricorda nemmeno più della rivista chiusa da quasi due anni, certo non si può dire che sia andata male al direttore di allora dal momento che oggi ricopre lo stesso ruolo sul più blasonato "Quattroruote" , tra l'altro protagonista di frequenti passaggi nelle Tv che contano . |
 |
|
virna
    
2206 Messaggi |
Inviato il 25/05/2011 : 19:13:16
|
...io invece ci avevo creduto e anche parecchio, al punto di darmi tanto da fare personalmente per la riuscita di quell'esperimento fallito.   E se fallì - ripeto - è per colpa prima di tutto della maggior parte degli organizzatori di salite, che predicò bene e razzolò male, come spesso accade in questa disciplina. Il fatto è, secondo me, che stanno spingendo questo sport sul piano del professionismo (soprattutto a livello di costi e normative) mentre ancora l'approccio dei più NON è da professionisti, e forse è anche giusto così. Quello che magari è meno gusto è questo dover correre su questo doppio binario che viaggia in senso opposto: professionismo nei costi e dilettantismo nella mentalità e secondo me se non correggiamo questo meccanismo lo sport delle salite rischia di scomparire a breve, purtroppo... Virna |
 |
|
Anyonello
   
1571 Messaggi |
Inviato il 05/06/2011 : 14:03:16
|
"l'approccio dei più NON è da professionisti, e forse è anche giusto così" Il punto è racchiuso in questa breve frase. E quando si vuol far apparire ciò che non c'è le cose non funzionanano..... Certo fa piacere ritrovarsi sulle pagine dei giornali o in TV, non mi dispiace affatto. Ma i dubbi che avevo allora il tempo li ha confermati..... La pubblicità a Pagamento non ha portato niente di buono a gli organizzatori, ne tanto meno ai piloti ... e neanche al Media che la ha promossa ...   |
 |
|
Discussione  |
|
|
|