Autore |
Discussione  |
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 03/10/2010 : 17:30:26
|
Non credi che Faggioli si possa permettere qualcosa in più pilotando le Osella rispetto ad altri piloti che le noleggino? Poi, un minimo di adattamento ci vorrà pure passando dalla E2B alla E2M! O anche passando dalla CN alla FA30! Cerchiamo di essere comprensivi! Gli extraterrestri, o i marziani che dir si voglia, non pilotano auto da corsa.... 
|
 |
|
shumakerino
    
2806 Messaggi |
Inviato il 03/10/2010 : 17:36:08
|
guarda che camarlinghi e stato messo dietro anche a gubbio e nappi non e la prima volta che corre c on una e2m o b!!! |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 06/10/2010 : 18:23:51
|
2^ presenza "spot" della PA 21 "evo" a Cividale...sempre con Faggioli al volante. |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 06/10/2010 : 19:47:17
|
Sara' interessante vedere gli sviluppi che otterra' nella seconda uscita. |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 10/10/2010 : 19:22:15
|
x Chico:non noti delle "analogie" (almeno esteriori)della PA 21 "evo" con la Vs. Junior ??? |
 |
|
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 11/10/2010 : 11:01:20
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
x Chico:non noti delle "analogie" (almeno esteriori)della PA 21 "evo" con la Vs. Junior ???
Ciao Inge Calibra,
E' il classicissimo " sembra ma non è ". Esteticamente sono simili ma se guardi bene per es. il bilanciamento aerodinamico inteso come carico sugli assi è esattamente all'opposto. Meccanicamente ci sono differenze sostanziali sia nel passo che nell'architettura delle sospensioni posteriori. La nostra Junior fonde ( con non pochi grattacapi ) la bontà telaistica della Pa21 unita alla leggerezza del modello Junior. La sfida più grande è stata riuscire ad ottenere da una vettura con un carico aerodinamico molto scarso gli stessi equilibri meccanici nel medio lento della Pa21. Ad 1 anno di distanza dall'inizio di questa avventura, visti i risultati ottenuti, soprattutto se si considera che ogni singola scelta sul da farsi è Made Progetto Corsa, siamo molto soddisfatti del livello di competitività raggiunto e senza dubbio siamo ormai superiori rispetto alla mamma Pa21. Manca solo il motore FD2 per farle fare un bel passo in il salto di qualità. Però la realtà è che dove siamo rimaniamo, è un esercizio senza dubbio riuscitissimo e stimolante nel confronto intestino con casa Osella ma non è sufficiente, la concorrenza fa passi da gigante. La nostra Junior è stato il pungolo per Enzo a riaffrontare il discorso CN e forse con i nostri risultati abbiamo dato lo spunto a tornare a spingere su una aerodinamica tipo Junior anziché il precedente esercizio Pa27 che sia in versione E2 B 2.000 e Cn 2.000 non era andato un granché. Questo è il motivo per cui le vetture si somigliano ma come ho scritto la PA21 Evo differisce dalla Junior è concettualmente più nuova, su di essa Enzo sta trasferendo tutto il suo sapere maturato in questi anni di sviluppi per il modello FA/PA 30. Ora è solo questione di tempo ma con Simone come tester così come hanno dimostrato in questi ultimi anni torneranno a stupirci anche in CN, per la felicità di chi come me è un amante sia del marchio Osella che per la categoria. Ovviamente quando ciò accadrà aggiorneremo il nostro parco macchine.
Saluti Chico
|
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 13/10/2010 : 18:14:28
|
Ma secondo te la CN 2 attualmente + evoluta (leggi Wolf), con un adeguato set-up, sarebbe competitiva in salita come sui circuiti ??? Oppure ha un costo che un "salitaro" non puo' permettesri ? |
 |
|
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 14/10/2010 : 13:44:45
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Ma secondo te la CN 2 attualmente + evoluta (leggi Wolf), con un adeguato set-up, sarebbe competitiva in salita come sui circuiti ??? Oppure ha un costo che un "salitaro" non puo' permettesri ?
Così a sensazione ti direi di si, è una vettura che ha dimostrato di funzionare su ogni tipo di circuito, lento medio lento e velocissimo. All'inizio io stesso sono stato il primo, sbagliando, a dire però se funziona solo quella guidata da Ivan Bellarosa è un progetto che va preso con le molle, poi quando anche la Diana e l'altro pilota Velotti si sono messi a volare la nebbia è passata. Se anche chi non ha i numeri del fuoriclasse, nel senso che alla fine i distacchi da Ivan ci sono sempre, riesce ad esprimersi a grandi liveli signori miei c'è poco da dire. Io credo che se i Bellarosa aprissero alla salita, magari non vendendo ma affidando ( leggasi noleggio ) la vettura a chi ha già una certa pratica di set Up è un discorso che anche Noi di Progetto Corsa potremmo valutare...... . Così faremmo felice una persona a cui teniamo tanto......e non ti nascondo che anche a me incuriosisce provarla.
Perdonate L'off Topic |
 |
|
2C
  
682 Messaggi |
Inviato il 18/10/2010 : 09:08:47
|
contratti permettendo!!!   |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 11/11/2010 : 18:33:54
|
Per tutti gli amanti del marchio in arrivo un' opera letteraria di prim' ordine a firma Gianni Tomazzoni !!! |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 13/11/2010 : 18:05:26
|
Libro pieno di foto ed interviste + un dvd :da non perdere !!! |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 29/12/2010 : 10:34:42
|
Il 2011 di Osella : qualche PA 21 "evo", le FA 30 già note e forse la PA 30 "riconvertita" in E2M 3000... |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 29/12/2010 : 10:58:57
|
Quindi la PA30 riconvertita in FA30!? In controtendenza? Oppure si è certi che la FIA voglia ridare linfa alle "ibride"? |
 |
|
Marco tutto salite
    
6525 Messaggi |
Inviato il 29/12/2010 : 18:47:21
|
A me vanno bene tutte queste auto e queste categorie citate.  |
 |
|
CALIBRA16V
    
39072 Messaggi |
Inviato il 15/01/2011 : 10:43:03
|
Chissà che fine hanno fatto quei 10-12 telai (Irlando,Pedroni,Chinnici,Gomboso,Baccaro,ecc.)PA-21 Junior costruiti nel 2004 ; visto il fallimento commerciale,di fatto, della classe CN 1, Enzo Osella non potrebbe "riconvertirli" in E2M-1600 ??? |
 |
|
Discussione  |
|