Autore |
Discussione  |
bando
  
692 Messaggi |
Inviato il 09/06/2008 : 15:29:40
|
Scusate, volevo farvi una domanda: circa un anno fà leggevo su questi forum di motori BMW 3.2 gr.A che superavano i 400 cv., ad esempio quello di Hafner e Kramsky (mi pare)...... Ma se in gruppo A hanno 400 cv e oltre....... perchè non dovrebbero averli in un motore completamente libero??
Sicuramente influiranno qualcosa quei 200 cc..... però io non credo che Simone faccia quasi i tempi di Regal con un motore con molto meno di 400cv.
Anche perchè se così fosse, una volta messa a punto la vettura e montato u V8 da 500 cv. non dovrebbe più avere rivali..... ma io ne dubito......
Penso che Simone per potersi confrontare dovrà chiedere qualcosa in prestito al buon Baldi......
|
 |
|
formula3000
 
119 Messaggi |
Inviato il 09/06/2008 : 23:21:16
|
per me,
il motore di simone ha 418cv,solo se era preparato da armaroli o da l tedesco riusciva sicuramente a sfiorare i 430/440cv(senza nulla a togliere, anzi a complimentarsi con il suo motorista), la struttura e quella,e poi in base al baget che si fanno i motori.
comunque gia' dalla gara tedesca che il sound e migliorato,probabile 400/600 giri di motore in piu'. e' un gran motore,ma piu' di quello e difficile tirare ancora,
La pa27 cammina tanto di telaio e tantissimo di pilota.
al momento penso che non per presunzione ma sia l'unico pilota da battere,e secondo me a breve dira' la sua. simone sta correndo con una sport(contro le formula), con un 6cyl di progettazione datato(anche se ha vanos e controvanos).
metterebbero dei 6cyl uguali sulle loro formula,sicuramente sarebbero dietro di 3/5decimi al km. mia opinione di un semplice appasionato di salite,ma intenditore di f3000.
per mettere in un confronto vero,bisogna installare un v8 3000 sulla pa27,e allora si. ho dato le mie impressioni solo dopo queste gare,e osservando i distacchi al km,e ora posso dire che anche se dopo tanti anni di esperienza,l'errore piu' grosso che ha fatto OSELLA e la scelta del propulsore,ma probabilmente se ne sara' accorto anche lui. |
 |
|
I MITICI
   
1343 Messaggi |
Inviato il 10/06/2008 : 09:17:10
|
solo per notizia, il motore di simone è un 3200 depotenziato a 3000, pare che così facendo sia più "solido" e duraturo.
i mitici |
 |
|
J.B.Fender
    
2651 Messaggi |
Inviato il 10/06/2008 : 12:19:28
|
I motivi principali per cui si usa il 3.200 cc portandolo a 3.000 cc sostituendo l'albero, sono 2 :
a) il 3.200 ha la testa molto + leggera così il motore si avvicina ai pesi degli 8 cilindri montati sui F.3000 (ca. 138-140 Kg.)... di preciso non so ma credo che il Bmw pesi ca. 7-8 Kg in più del Mugen.
b) il 3.200 ha il "Vanos" sia su aspirazione che scarico.
Riguardo l'analisi di "formula3000" mi trovo concorde che forse sarebbe stato più vantaggioso costruire una macchina attorno ad un propulsore 8 cilindri. Ho detto forse, perchè non c'è una controprova. Teoricamente sarebbe così perchè si sarebbe trovato già un propulsore collaudato e con potenza più che sufficiente. Come sappiamo però, la filosofia di Osella non è comunque mai stata quella dei grandi stravolgimenti ed in questo senso presumo che abbia seguito la consueta prassi dei "piccoli passi" che effettivamente gli hanno sempre dato ragione. Credo infatti che solo lavorando sulla vettura riusciranno a fare dei bei passi in avanti. Ps. La mia è una semplice sensazione che ho avuto fin dallo scorso anno: ho sempre avuto l'impressione che la casa di Volpiano-Atella si sia buttata in questa nuova avventura più per reazione che per convinzione. All'esordio della PA27 non era tangibile quell'entusiasmo innegable che accompagnò le presentazioni delle PA21, le PA21junior-trofeo e la mitica PA20s prima. Ripeto che è una mia impressione personale come di chi segue un progetto ma non ne è pienamente convinto.
|
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 10/06/2008 : 18:49:20
|
Sull' argomento PA 27,interessante mini-intervista a Faggioli su AutoSprint di questa settimana... |
 |
|
pietris
    
11186 Messaggi |
Inviato il 16/06/2008 : 13:14:21
|
Dopo aver visto all'opera la Pa/27 vi dico che Osella ha creato un mostro...... Nessuno gli è davanti...se non Zardo, che notoriamente viene da un altro pianeta.... Non mi si può dire che le altre formula non erano a posto e quindi da qui la differenza.... Chi ha visto la Pa/27 vi può confermare che è lontana anni luce da un assetto/telaio ottimale..... La macchina sembra "posseduta" non stà ferma ed in piena velocità ha dei saltellamenti che francamente mi hanno impensierito..... Comunque molto più scomposta di tutte le altre formula.... probabilmente le gomme avranno giocato un ruolo fondamentale e le nuove mescole Marangoni si sono fatte sentire....però credetemi..... Con uno sviluppo decente, una piccola cura dimagrante e qualche cv in più, anche se già adesso và..... , non è da terzo posto.....   e se Zardo decidesse di andare in vacanza.... la vedrei tra le favorite....  
Ciao |
Modificato da - pietris il 16/06/2008 13:16:37 |
 |
|
ZAKSPEED
    
6664 Messaggi |
Inviato il 16/06/2008 : 13:36:17
|
Secondo me, la PA27 è una grande vettura.
Il motore dal suono non ha meno di 410 Cv (a proposito, ma possibile che uno come CASSIBBA ne dichiari circa 460??..."beccandosi" un'eternità) ; sulle reazioni dell'anteriore, parlando con FAGGIOLI, mi ha detto che è dovuta al carico aerodinamico ; sulla cura dimagrante, in questa gara l'ha fatta.
Però, ho cercato di carpire qualcosa da patron ENZO.....e lui dal colore dello scarico, ha sussurrato a SIMONE che la fluidità del motore è ok.
Poi se vogliamo parlare della "vittima" Acropolis a proposito di gomme...potremmo scrivere un libro  |
 |
|
maiten

50 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 07:50:50
|
Non capisco proprio come si possa fare a valutare la potenza di un motore dal suono...E' vero che con un indagine fonometrica per conoscere il numero di giri e sapendo i valori di alesaggio/corsa si riesce a risalire a qualcosa, però frenare un motore a orecchio è un'altra faccenda. A meno che uno alle corse ci vada con un laboratorio. |
 |
|
ZAKSPEED
    
6664 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 09:02:22
|
Vedi Maiten...è anche logico.
Ma se CASSIBBA ha un gran motore, così come SCARAMOZZINO, quest'anno in E2 (quindi liberi), ti pare che OSELLA dopo mesi di lavoro, ed ultimata la vettura prima di RECHBERG, montava sotto il primo motore che gli veniva a portata di mano???...NON CI CREDO, poi se mi vogliano portare da ARMAROLI a vedere i valori al banco.....
mi arrenderò  |
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 10:38:11
|
Citazione: Messaggio di ZAKSPEED (a proposito, ma possibile che uno come CASSIBBA ne dichiari circa 460??..."beccandosi" un'eternità) ;
ti sei risposto da solo.... 
Charlie |
 |
|
pietris
    
11186 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 12:14:53
|
Nei vostri ragionamenti sul motore qualcosa mi sfugge.... Vorrei quindi con le vostre conoscenze tecniche ed il mio aiuto sul percorso di Ascoli fare delle valutazioni..... Zardo 40.637 1'34.825 2'15.514 40.453 1'34.240 2'14.569
Faggioli 41.944 (+1,3) 1'36.628 2'17.552 2.038 42.265 (+1,8) 1'36.602 2'17.442 2.873
Bruccoleri 41.531 1'36.919 2'19.067 3.553 41.508 1'36.568 2'18.132 3.563
Mi sono preso la briga di analizzare gli split singolarmente, ne viene fuori questo quadro.... Primo Split molto guidato, curve e controcurve strette con ripartenze Faggioli chiude con un distacco totale di circa 4 secondi e 9 Faggioli paga, nelle due manche di gara (dopo 40 secondi  ) ..... la bellezza di tre secondi su ZARDO! La cosa che più deve far riflettere è che paga anche nei confronti di Bruccoleri 1 secondo e due! Secondo Split medio veloce Faggioli chiude con un distacco da Zardo di un secondo (su 54 secondi di gara) e ne rifila 1,5 a Bruccoleri. Quindi diciamo che fin qui Bruccoleri e Faggioli si equivalgono (3 decimi a favore di Faggioli) Terzo Split veloce Faggioli chiude con 8 decimi da Zardo su 41 secondi di gara e si avvantaggia su Bruccoleri per quasi due secondi da Bruccoleri...... Nelle mie ipotesi pre gara avevo previsto per Faggioli molte chance nel primo tratto più stretto e tortuoso per poi difendersi nel misto veloce e contenere i distacchi nel tratto di maggiore velocità finale..... Come si dice in questi casi...... non ne ho beccato UNA   Tutto il contrario perde clamorosamente nel primo tratto, si difende nel secondo e se la gioca alla grande nel tratto velocissimo......
La prestazione di Zardo certo influisce.....ma non posso pensare che sia merito solo di Denny...... Il primo tratto deve far capire qualcosa....prende un secondo e passa da Bruccoleri..... Io ho visto la Pa/27 molto nervosa nel veloce.....ma...?? A voi le conclusioni più tecniche .....
Ciao |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 14:27:20
|
La stessa analisi l'avevo proposta anch'io nell'altro forum, ma con scarsa attenzione. La macchina di Simone sembra essere pensata piu' per il veloce che per il misto lento, dove invece le sue sorelle potevano tentare di insidiare le formula. Il passo lungo la penalizza molto in questi tratti dove (credo) non abbia pero' la rigidita' e la manegevolezza delle 3000... |
 |
|
Ronnie72
   
1698 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 15:48:49
|
Nel caso fosse così sono da prevedere problemi a Trento, anche se sul Forum ho letto che x qualcuno potrebbe essere protagonista. La buona performance sul veloce può derivare dalla migliore configurazione aerodinamica, ed allora diventerebbe più appetibile il Terminillo ... magari con qualche Cv in più, e allora si che il divertimento sarebbe assicurato . |
 |
|
ZAKSPEED
    
6664 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 16:04:58
|
Da una chiaccherata fatta con il TECNICO delle MARANGONI, si sosteneva, che la PA27 dotata di un grande carico aerodinamico, nelle curve di appoggio veloci, può vantare una velocità migliore di percorrenza, rispetto alle F3000 (e quindi il dato del terzo split di ASCOLI è spiegato).
Anch'io pensavo che sul misto potesse fare di più.
Da qui la previsione che al BONDONE, FAGGIOLI possa stare dietro a REGAL, ZARDO e spero BORMOLINI; mentre al TERMINILLO, potrebbe vincere.
Come pare altrettanto strano che al FITO (percorso guidato), in prova FAGGIOLI in una manche sia stato più veloce di REGAL .
Certo che è un bel dilemma. |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 17/06/2008 : 19:42:01
|
Continuano ad essere molto interessanti (ma sottovalutate ?)le prestazioni dell' altra "neonata" Osella,la "baby" E2M 1.6 guidata egregiamente da Camarlinghi... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|