Autore |
Discussione  |
formula3000
 
119 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 14:43:29
|
Citazione: Messaggio di CHICO
Ciao formula3000, non so quale possa essere stata la tua fonte, ma permettimi di dissentire.
Questi dati vengono dalla analisi ufficiale dei tempi in gara recuperabile per altro anche sul sito di acisport. Come vedi al 13° giro fabio fa la sua velocità più alta che è di 265.7.
)5$1&,$)DELR ITA Scuderia Ose Osella PA21P CN2 1) 36.662 35.985
2) 8.810 (262.5) 27.752 38.027 43.957
3) 14.817 (167.8) 44.668 1’16.435 1’11.003
4) 21.424 (103.0) 57.112 1’14.582 1’13.071
5) 9.040 (259.5) 28.137 36.525 35.942
6) 8.813 (263.8) 27.637 36.172 35.836
7) 8.792 (264.4) 27.738 36.015 36.229
8) 8.810 (263.2) 27.420 35.892 35.721
9) 8.819 (263.2) 27.559 36.134 36.179
10) 8.885 (263.2) 27.995 36.150 35.772
11) 8.787 (264.4) 27.688 36.157 35.631
12) 8.808 (263.8) 27.544 36.024 35.684
13) 8.799 (265.7) 27.619 36.171 35.870
14) 8.800 (265.0) 28.005 36.140 36.182
15) 8.802 (263.8) 27.997 38.221 36.305
16) 8.793 (265.7) 28.167 37.401 38.598
17) 8.834 (264.4) 28.044 37.299 37.074
18) 8.871 (257.1) 28.735 37.864 37.305
Saluti Chico
Chico,
ero li,e vedi i tempi delle qualifiche??? |
 |
|
TOSCHI RACING TEAM
  
839 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 16:05:00
|
Grazie Fausto ... correggimi se sbaglio, provo a riepilogare le varie alternative per un motore 3000 su una vettura Sport:
versione CN: flangia al cassoncino da 33 (non cambia nulla) versione E2: flangia al cassoncino da 33 ma possibilità di lavorare sulle canalizzazioni dell'aria ( 10/12 CV in + ).
Chiedo: 1)esistono altre configurazioni ? 2)quando vedo una E2 con il cassoncino aperto ( vedi Presti o Moratelli), la flangia è sui condotti ? 3)non esiste nessuna configurazione per il 2008 che consenta di togliere la flangia e riportarla ai 400 CV circa |
 |
|
fiat128coupè
    
2495 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 16:26:18
|
versione CN: flangia al cassoncino da 33 (non cambia nulla) versione E2: flangia al cassoncino da 33 ma possibilità di lavorare sulle canalizzazioni dell'aria ( 10/12 CV in + ).
Chiedo: 1)esistono altre configurazioni ? Si, esiste quella libera E2/FIA e quella CN2003 che però, in Italia, è ammessa solo nelle prove Challange Fia (Vedi Farkjus a Gubbio)
2)quando vedo una E2 con il cassoncino aperto ( vedi Presti o Moratelli), la flangia è sui condotti ? Si nel caso di Moratelli, per Presti non so. E' la configurazione CIP con la quale Armaroli ha fatto, credo, ca 325 CV
3)non esiste nessuna configurazione per il 2008 che consenta di togliere la flangia e riportarla ai 400 CV circa Si, basta adeguare la vettura al regolamento FIA E2 che obbliga però ad alzare la vettura a 40 mm da terra ed a limitare gli sbalzi dell'ala posteriore (800 mm dal mozzo ruota e 900 mm di altezza dal suolo). Puoi anche rimettere la vettura in configurazione CN 2003 (ovvero libera di ali, estrattori e motore) e fare le gare Challenge FIA ma dubito che questo "buco normativo" venga lasciato, in Italia, per il 2008. All'estero puoi invece tranquillamente correre con questa configurazione.
Spero di essere stato chiaro. |
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 17:25:10
|
parlando pochi giorni fa con C.Merli mi diceva che sulla macchina di Faggioli (e solo su quella) ad un certo punto della stagione hanno cominciato a lavorare sul corpo farfalla. può darsi che dell'interpretazione regolamentare dei condotti dell'aria qualcuno fosse già a conoscenza. potrebbe così spiegarsi la differenza "importante" di velocità max alla buca dei cavalli di Pedavena tra la macchina di Simone e quella di Christian.....
Charlie |
 |
|
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 18:42:31
|
No Charlie....
Perchè altrimenti avremmo visto tale modifica già dalla gara di Vallelunga che si è avuta successivamente la Pedavena. Quello a cui tu fai riferimento è stao per il cambio del partner elettronico per il team di Simone.
Ciao Bbello |
 |
|
ZAKSPEED
    
6664 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 19:33:35
|
Meno male che Charlie, ha scritto questa cosa..........così tante verita nascoste sono uscite a galla (ora andatevi a leggere tutti i commenti scritti su FAGGIOLI, ed OSELLA, durante l'anno....così capirete il perchè di certe prestazioni "differenti").
Sono davvero contento per questa cosa |
 |
|
CALIBRA16V
    
39068 Messaggi |
Inviato il 23/10/2007 : 19:43:58
|
Con la vittoria di domenica Francia puo' affrontare con tranquillità l' ultima prova del CIP a Vallelunga,nella 1^ domenica di novembre... |
 |
|
Heart Break Kid
    
6284 Messaggi |
Inviato il 24/10/2007 : 10:49:15
|
...basta che arrivi al traguardo. |
 |
|
ghibly
    
4457 Messaggi |
Inviato il 24/10/2007 : 23:48:35
|
Doveroso riportare il comunicato stampa emanato dalla factory di Atella:
Monza, 21 ottobre 2007. Dopo la svolta del Mugello in cui i motori Bmw tre litri di alcune Cn4 hanno sfoderato una manciata di cavalli in più grazie ad una favorevole “piega” del regolamento ben sfruttata (libertà di azione su aspirazione e corpo farfallato), ma soprattutto dopo l’esito di un reclamo in cui la Federazione ha chiarito quel che si può modificare, anche i motoristi delle Cn2 si sono dati da fare per recuperare il terreno perso, e se vogliamo il trionfo di Fabio Francia a Monza può essere letto anche in questa chiave: pilota perfetto e motivato sulla pista di casa, Osella PA21P perfettamente a punto nella veste aereodinamica e motore con una iniezione di cavalli data dall’ottimo intervento effettuato dal partner Mauriello Motorsport che in tempo record ha allestito gli Honda due litri di Francia e Serafini. Dopo questa doverosa premessa passiamo alla cronaca: le prove ufficiali decretano il buon livello raggiunto nei confronti delle più performanti Cn4, Fabio Francia ottiene una importante pole position nonostante il giro sia stato minimamente disturbato, al suo fianco il leader del campionato Marco Didaio con la Norma Cn4, alle loro spalle Ghiotto e Francioni che già al secondo giro si urtano con Ghiotto costretto al ritiro e Francioni fermato dalla bandiera nera. Dopo l’uscita della safety car Francia impone il suo ritmo e va via seguito da Didaio e Uboldi. Scalano la classifica Maurizio Arfè con la Osella e Bellarosa mentre Michele Serafini con qualche noia al propulsore recupera fino al settimo posto fino a quando vola fuori pista sull’olio di Uboldi costretto al ritiro dopo aver perso una sospensione. Ma al tredicesimo giro il colpo di scena più importante, Didaio rientra ai box e si ritira, a questo punto Arfè scavalca Bellarosa e transita in seconda posizione. Fabio Francia ottiene anche il giro veloce in gara e taglia il traguardo con 36 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Maurizio Arfè, ma soprattutto balza nuovamente in testa al campionato con 14 punti di vantaggio su Didaio e grazie alla prestazione di Arfè la Osella passa al comando anche nella classifica costruttori. Finale dunque molto calda il prossimo 4 novembre sul circuito di Vallelunga dove sarà assegnato il primo titolo italiano con la classifica assoluta che ingloba tutte le classi. ufficio stampa by Roberto Schena rskena@inwind.it Monza premia il lavoro del Team Osella: FRANCIA domina ed ARFÈ è secondo! sponsors ufficiali
CLASSIFICHE: 1) Fabio Francia (Osella-Honda CN2), 88; 2) Didaio (Norma-BMW CN4), 74; 3) Uboldi (Lucchini-BMW CN4), 58; 4) Giammaria (Norma-Honda CN2), 54; 5) Arfè (Osella-Honda CN2), 45; 6) Francioni (Lucchini-Honda CN2), 44; 6) Francisci (Tiga-BMW CN4), 39; 7) Jacoboni (Lucchini-AlfaRomeo CN4), 34; 8) Serafini (Osella-Honda CN2), 28; 10) Bellarosa (Ligier-Honda CN2), 24. COSTRUTTORI: 1) Osella, 155; 2) Norma, 153; 3) Lucchini, 144; 4) Ligier, 51; 5) Tiga, 39. CN2: 1) Francia (Osella-Honda), 58; 2) Giammaria (Norma-Honda), 39; 3) Arfè (Osella-Honda), 39. CN1: 1) Beltratti (Osella-Honda 1.6), 58; 2) “Leo” (Osella-Honda 1.6), 34; 3) Maione (Osella-Honda 1.6), 10. Fabio Francia (2), su Osella PA21P Honda Cn2, dominatore a Monza con Pole e Vittoria! |
 |
|
2C
  
682 Messaggi |
Inviato il 25/10/2007 : 09:14:47
|
tanto per dire!!! se corri in e2 3000 come me caro Carlo le flange sono da 30mm e non da 33 nei condotti!!! mentre dopo la verifica di caprino "gli altri senza fa nomi avevano pseudo flange da 50 mm" ciao |
 |
|
TOSCHI RACING TEAM
  
839 Messaggi |
Inviato il 25/10/2007 : 09:46:08
|
Grazie Matteo e rallegramenti per il passaggio all'AUDI; senza essere indiscreto la tua Breda l'hai venduta ... la vedremo nel 2008 in salita ?
Ciao Carlo |
 |
|
fiat128coupè
    
2495 Messaggi |
Inviato il 25/10/2007 : 10:04:15
|
Si MAtteo, hai ragione. Non avelo letto che Carlo aveva dato la stessa dimensione della flangia sia per il cassoncino unico (33 mm) che per singolo condotto (30mm). Credo che una PA20 E2 Italia (se resta così) con flangia tipo "CIP 2007" ed ali grandi potrebbe lottare con le CN2.....vedremo se è vero vero Matteo??    |
 |
|
ghibly
    
4457 Messaggi |
Inviato il 04/11/2007 : 13:12:40
|
Concluso a Vellelunga l'ulti round del CIP,campionato quest'anno molto combattuto,Osella,Fabio Francia,Mauriello-motorsport,scuderia Progetto Corse Complimenti a voi tutti Vittoria del campionato Piloti e costruttori. |
Modificato da - ghibly il 04/11/2007 13:16:10 |
 |
|
LEGALE
    
7218 Messaggi |
Inviato il 04/11/2007 : 18:58:33
|
...scusate.... leggo in altro posto che a vincere e'stata la Norma..... |
 |
|
ghibly
    
4457 Messaggi |
Inviato il 04/11/2007 : 19:25:13
|
messe insieme le classifiche CN 4 e CN 2 vince la Norma,ma CN 2 è Osella,anche sul sito acisportItalia fa confusione,scrive di CN 2 e poi danno punteggi accorpati CN 2 CN 4 assieme ,tant'è che la Norma CN 2 oggi a Vallelunga è stata assente. |
 |
|
Discussione  |
|