Autore |
Discussione  |
Osellapa20s
  
541 Messaggi |
Inviato il 29/01/2007 : 20:43:20
|
per guidarla........... |
 |
|
CMS racing cars
 
331 Messaggi |
Inviato il 29/01/2007 : 21:55:33
|
esatto anche le mia teoria è quella meglio meno cv e riuscire a guidarla al limite,invece di dover alzare sempre perchè non sta in terra,pero per curiosità mi piacerebbe sapere cosa c'ha inventato per prendere altri 250cv?il nos non è ammesso. |
 |
|
pietris
    
10819 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 11:14:24
|
Allora premesso che il motore della Gta è un motore delta, potremmo pensare a dei paragoni..... Giuliani ad inizio carriera, e quindi a molti step evolutivi fà , aveva una delta, preparata solo per le gare di accelerazione con NOS , ed aveva una potenza dichiarata dai 700 ai 710 cv a seconda della regolazione del Nos stesso. Potenza al netto del NOS circa 500 cv. Negli anni, e quindi con diversi step, pare abbia raggiunto la potenza di quasi 600 cv. Dopo le innumerevoli crisi di affidabilità subite, mi sembra che si sia tornati al vecchio con un motore meno potente, ma con risultati sportivi di gran lunga migliori. I 640 cavalli dichiarati ora dall'amico Zak mi fanno riflettere e non poco. Chi cura il motore della Gta di Molinaro? Non mi sembra che sia una creatura al 100% di Mori ..... Tanti cavalli chi li tiene a bada? E' una sfida mooooooolto impegnativa e molto costosa, penso ai rialzi che un motore del genere deve subire in una stagione . Ma dopo tutto l'affidabilità non era stato il cavallo vincente per tutti i vincitori dell'E1 dalla sua nascita?   
Ciao
|
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 14:24:31
|
ma se li tiene a bada lui (Molinaro)i 640 cv, vi fate problemi voi .... 
Charlie |
 |
|
CMS racing cars
 
331 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 14:40:56
|
credo che alcuni discorsi vengono gonfiati molto |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 15:01:22
|
la Delta di Fulvio, al massimo della evoluzione salitara, mi pare si aggirasse sui 550-560 cavalli. |
 |
|
LonghiJ.
  
719 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 15:11:24
|
La delta dell'austriaco Pailer arriva a 645 cv , c'è da tener conto però che ha un motore di 2219 cc!!! |
 |
|
nopper
   
1782 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 15:28:18
|
la proporzione 2200:640 come 2000:560 (per quanto stupida) ci può anche stare. Ma a questo punto davvero non torna Molinaro. Mi sorge un altra domanda....i motori di Gabat, che raggiungono i 700 cavalli, che sviluppi hanno? anch'essi partono da un 2000(1993) e non mi pare siano Biturbo...!! Che forse dei motori di qualche anno più nuovi possano essere cosi superiori? |
 |
|
pietris
    
10819 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 17:10:26
|
Hai, hai .......    
Charlie
Citazione: ma se li tiene a bada lui (Molinaro)i 640 cv, vi fate problemi voi ....
..... mai io mi riferivo al motorista/elettronico che li tiene a bada      .
Ciao |
 |
|
ZAKSPEED
    
6649 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 17:34:11
|
L'ALFA 155 di MOLINARO adotta un sistema di centralina della WRC da rally....ora l'erogazione, credo che sia un "problema" in quanto la potenza arriva tutta dai 4000 giri in su....discorso diverso è l'ESCORT di GABAT...lì la lavorazione sul monoblocco, è molto sofisticata, quasi al livello di una F1...ed è proprio per questo che la soglia dei 700 cv, viene superata....anche molte volte, la vettura si rompe.
Comunque, sui motori TURBO, si può tirare fuori l'impensabile...e proprio i dati sulla DELTA di PAILLER (640 CV), lo dimostrano......GIULIANI, era sui 550, adottando, una grossa turbina, ma non credo che il suo monoblocco, sia stato lavorato come quello degli altri.
Proprio gli amici della MITSUBISHI "calabrese", potranno spiegare meglio |
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 19:15:43
|
hai hai Pietris ....    
nn è un problema x i motoristi "pompare" i motori turbo se nn hanno limitazioni...  se una 155GTA HA il passaporto E1 ITALIA e nn + l'originale (o almeno ci corre) è abbastanza facile (money permettendo ) tirarci fuori 600cv.... poi però stà sicuro che si rompe la trasmissione,o la frizione o un semiasse o un cuscinetto,.....  diventa una questione di equilibrio, secondo me. anche nella guida.
Charlie
|
 |
|
nico
 
113 Messaggi |
Inviato il 30/01/2007 : 20:12:17
|
Citazione: Messaggio di ZAKSPEED
L'ALFA 155 di MOLINARO adotta un sistema di centralina della WRC da rally....ora l'erogazione, credo che sia un "problema" in quanto la potenza arriva tutta dai 4000 giri in su....discorso diverso è l'ESCORT di GABAT...lì la lavorazione sul monoblocco, è molto sofisticata, quasi al livello di una F1...ed è proprio per questo che la soglia dei 700 cv, viene superata....anche molte volte, la vettura si rompe.
Comunque, sui motori TURBO, si può tirare fuori l'impensabile...e proprio i dati sulla DELTA di PAILLER (640 CV), lo dimostrano......GIULIANI, era sui 550, adottando, una grossa turbina, ma non credo che il suo monoblocco, sia stato lavorato come quello degli altri.
Proprio gli amici della MITSUBISHI "calabrese", potranno spiegare meglio
Chiamato in causa eccomi subito pronto alla risposta: ovviamente esprimo un parere personale e lungi da me dal voler innescare polemiche. I motori sovralimentati hanno il grande pregio di esprimere abbastanza facilmente elevate potenze specifiche: chi ricorda la F1 degli anni 80 sa perfettamente che dei motori di 1500 cc erano arrivati ad erogare ,in versione qualifica, potenze abbondantemente oltre i 1000 CV ed in alcuni casi (BMW) addirittura vicini a 1500CV è per questo motivo che mi viene da sorridere e mi meraviglio quando leggo alcuni interventi che manifestano una certa incredulità nel leggere che in E1 ci sono in giro auto sovralimentate che dichiarano potenze attorno i 600/700 CV. Rimanendo volutamente su un livello di esposizione del mio pensiero stile "Chiacchierata tra amici" e senza scomodare le leggi della meccanica fatte di formule e trattati sulla metallurgia e sulla fluidodinamica, arrivo al dunque dicendo che per un motore moderno sovralimentato di 2000cc e derivato dalla grande serie non è un grosso problema fargli esprimere potenze anche oltre gli 800 Cv. Dai primi anni ottanta ad oggi è passato circa un quarto di secolo, dunque ciò che prima era ad esclusivo appannaggio della F1( Presa come riferimento di massima espressione tecnologica) , oggi è direttamente disponibile per tutto il grande mercato, in particolare mi riferisco ai progressi compiuti nel campo metallurgico ed elettronico: vi posso garantire che un pistone stampato, oppure una ECU, nulla hanno a che invidiare ai prodotti di qualche anno fa utilizzati in F1, e sono oggi acquistabili da chiunque e a cifre accessibili. Ovviamente non voglio banalizzare il tema lasciando intendere che chiunque si possa recare al supermercato dell'"Aftermarket", comprare dei "Pezzi speciali" e realizzare motori "mostruosi", dietro la realizzazione di certi motori c'è comunque la figura del "preparatore" dotato di una certa competenza ed esperienza. Appurato dunque che certe potenze non sono frutto della fantasia e che dichiarare potenze "elevate" non mette nessuno sul piano di essere più bravo di un'altro, credo che il discorso veramente meritevole di attenzione sia quello che induce a porsi la seguente domanda: fino a quale livello di potenza ci si può spingere, nella specifica disciplina della cronoscalata, cercando di mantenere comunque valori accettabili per quanto riguarda le seguenti importantissime voci: affidabilità del motore e della trasmissione, sicurezza, mi sia perdonato il termine, "sfruttabilità" ? Io al momento non credo di avere una risposta certa, è la poca esperienza fatta lo scorso anno e quella che faremo durante la stagione 2007 che forse potranno darci delle risposte. Comunque una considerazione è doverosa farla: ho visto guidare il vincitore del titolo 2006 e credo che il titolo meritatamente vinto sia dipeso da due fondamentali fattori: qualità velocistiche del pilota e grande affiatamento uomo/macchina; allora se si ragiona in termini che "ha ragione chi vince" ,diviene immediatamente naturale analizzare il tipo di auto utilizzata dal vincitore. L'auto di Jacoangeli pare essere accreditata di circa 400CV e circa 950 kg di peso( i valori esatti non li conosco) credo che, per dirla alla Lubrano, la domanda nasce spontanea: conviene di più percorrere quanto più velocemente i tratti di raccordo fra le varie curve(Giuliani), oppure è meglio essere un pò più lenti nei tratti sopra citati e mantenere per contro una velocità di percorrenza in curva maggiore(Jacoangeli)? Io ho già dato una prima risposta al quesito determinando così le caratteristiche della vettura che guiderò quest'anno. Vi lascio la curiosità che sarà soddisfatta non appena la vedrete in gara. Ciao Nico |
 |
|
pietris
    
10819 Messaggi |
Inviato il 31/01/2007 : 10:15:47
|
Charlie, scusa per la risposta ironica   .
Volevo solamente sapere se il motore di Molinaro è stato preparato da qualcuno che non fosse Mori....
Mi sembra di aver capito che la macchina ha subito diversi rialzi (a Torino????) quindi volevo sapere se era qualche struttura ufficiale o semi ufficiale ad averla in cura......
Mi sono spiegato Charlie......?   
Sul discorso compromesso potenza affidabilità sono perfettamente in linea con il ragionamento di Nico. Inutile cercare le potenze, quando la breve storia dell'E1, dimostra che hanno vinto il CIVM tutte le auto con una affidabilità quasi perfetta. Di Giuseppe con la sua Gta aveva un ottimo compromesso nella stagione del titolo, poi ho l'impressione che anche lui si sia fatto prendere la mano dalle potenze.
Ciao
|
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 31/01/2007 : 12:45:54
|
ok pietris 
secondo me un motore aspirato è normalmente molto + affidabile di uno turbocompresso.e di conseguenza lo è anche gran parte della macchina. bisogna spendere PRIMA che si rompano i motori,le trasmissioni e via dicendo. cambiare un pezzo quando si è rotto, rinforzarlo, sostituirlo con 1 + resistente (solo x fare un'esempio) è normale.facile. l'abilità sta nel prevedere e calcolare il tutto. il problema è che la tendenza è di andare finchè va ...  vedo troppe auto ferme x stupidate calcolando che a volte facciamo 5-6 km a salita.... siamo sempre alle solite: budget  
Charlie
ps:quest'anno Jaco è stato superaffidabile...e superveloce... 
|
 |
|
Joker
    
5081 Messaggi |
Inviato il 31/01/2007 : 16:36:26
|
che io sappia l'elettronica della machina di molinaro viene fatta a Torino, mentre mii dicevano che per la macchina era allo studio o in realizzazione questo non lo so, un cambio sequenziale.... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|