Autore |
Discussione  |
CALIBRA16V
    
38203 Messaggi |
Inviato il 19/07/2015 : 20:01:25
|
Analisi perfetta quella di Legalino : a parità di pilota non c' è partita, il Bmw di Iaco è ormai un progetto tecnico di parecchi anni fa', motore aspirato trazione posteriore, ancora molto competitivo solo in Italia grazie alla "stasi" tecnica del gruppo E1... |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 20/07/2015 : 08:07:51
|
Ronnie Bratschi può essere il futuro della salita su auto "coperte" e auspico che la sua entrata in campo induca uno svecchiamento dei mezzi della E1. Sono passato alla sua postazione nel paddock questa mattina per complimentarmi con lui e scambiarci due parole... a gesti... Stava da solo lustrando la carrozzeria della sua macchina... Media altezza, mingherlino, occhi vivaci si intuisce subito tanta sicurezza e concentrazione pur nella sua organizzazione essenziale ben al di fuori dagli standard e dall'immagine a cui siamo ormai abituati da anni nelle nostre salite. E' diverso da Georg fisicamente ma me lo ricorda per altri versi per quel poco che li ho conosciuti entrambi. In prova, dopo un approccio prudente nella 1^, nella 2^ ha cominciato ad affondare concludendo con il miglior tempo di gruppo. In gara, al 1°intertempo era davanti a Iacoangeli di un soffio, poi la toccata alla 1^ chicane che gli ha compromesso la prestazione. |
Modificato da - Giaur il 20/07/2015 10:40:37 |
 |
|
GTT
  
742 Messaggi |
Inviato il 20/07/2015 : 10:49:09
|
Jaco sopperisce all'anzianità del suo mezzo con un grandissimo talento che tutti conosciamo. Il Mitsu invece è un mezzo molto più avanzato, e fare andar forte un Mitsu e molto più facile che fare andar forte una vecchia Delta ad esempio. Le potenzialità sono molto più alte. Provate a vedere cosa gira in Giappone... non so quanti cv abbia la macchina dello svizzero, ma molti, molti di più dei 400 che ho letto sopra. Un Mitsu gr.N sflangiato come quelli che si possono usare in salita, supera i 380. Per me lo svizzero sarà tra i 500 e i 600, ma vorrei osservare meglio qualche filmato. Cmq le potenzialità di quel motore sono molto alte, il pilota è molto bravo. E' da pochi fare quei tempi in gare mai fatte prima con un'E1 che scalpita cv ad ogni accelerata. Vedremo le prossime gare. Ricordiamo che anche Marozzo con scattina fece cose mostruose e vorrei rivederlo presto. |
 |
|
GTT
  
742 Messaggi |
Inviato il 20/07/2015 : 10:52:04
|
Aggiungerei infine, come ben sa Giaur, che io NON auspico uno svecchiamento del parco auto in E1, in quanto le vecchiette danno spettacolo e il pubblico le vuole vedere, fermo restando il rispetto della sicurezza. Austria docet. Chiaro che se uno vuole fare una E1 vincente, ha più possibilità con mezzi nuovi. Budget permettendo. |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 20/07/2015 : 12:53:33
|
Ognuno corre secondo le proprie possibilità e sceglie il Gruppo e la classe dove potersi esprimere al meglio. Questo vale anche per il Gruppo e la classe più performante delle vetture "derivate" dalla produzione. Con la perdita di Plasa il livello di questo Gruppo si è abbassato e Bratschi è una splendida novità, sia come pilota che vettura. E' vero che non è la prima volta che c'è una Mitsui in E1 ma è anche vero che fino ad oggi nessuno era riuscito a trarne ciò che ne sta traendo lui, tra l'altro con un'assistenza in gara ridotta ai minimi termini. Perciò deve essere meno facile di quanto si possa pensare elaborarla per poter essere competitivi e speriamo che ci riesca anche qualcuno in Italia. |
 |
|
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 20/07/2015 : 13:30:39
|
Citazione: Messaggio di Giaur
Ognuno corre secondo le proprie possibilità e sceglie il Gruppo e la classe dove potersi esprimere al meglio. Questo vale anche per il Gruppo e la classe più performante delle vetture "derivate" dalla produzione. Con la perdita di Plasa il livello di questo Gruppo si è abbassato e Bratschi è una splendida novità, sia come pilota che vettura. E' vero che non è la prima volta che c'è una Mitsui in E1 ma è anche vero che fino ad oggi nessuno era riuscito a trarne ciò che ne sta traendo lui, tra l'altro con un'assistenza in gara ridotta ai minimi termini. Perciò deve essere meno facile di quanto si possa pensare elaborarla per poter essere competitivi e speriamo che ci riesca anche qualcuno in Italia.
MI PIACE  ed anche il presentarsi alle gare in maniera "antica" senza sfarzi inutili, un po come nello stile di Georg , è un ritorno al passato che mi affascina !!!
Giaur in Italia esiste già una vettura a quei livelli se non superiore, peccato nessuno riesca a portarla in salita ... |
 |
|
CALIBRA16V
    
38203 Messaggi |
Inviato il 22/07/2015 : 16:53:17
|
Come prevedibile uomo e mezzo presenti pure allo Spino... |
 |
|
pietris
    
11125 Messaggi |
Inviato il 25/07/2015 : 18:21:04
|
...... troppo semplice prevedere la sua "ascesa"..... Ronnie Bratschi       
Mette in riga tutti in prova allo SPINO, anche un superlativo Manuel Dondi che è un fenomeno 
Insomma, signori piloti E1/E2SH ..... è arrivato un nuovo protagonista 
La macchina è super, anche se non la conosco a fondo, ma lui, giovane la piega come vuole   
|
 |
|
CALIBRA16V
    
38203 Messaggi |
Inviato il 26/07/2015 : 21:15:04
|
Tutto confermato nelle due gare odierne. |
 |
|
FaustoS
 
216 Messaggi |
Inviato il 26/07/2015 : 23:58:16
|
Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Analisi perfetta quella di Legalino : a parità di pilota non c' è partita, il Bmw di Iaco è ormai un progetto tecnico di parecchi anni fa', motore aspirato trazione posteriore, ancora molto competitivo solo in Italia grazie alla "stasi" tecnica del gruppo E1...
Beh, senza nulla togliere alla vettura, non mi sembrano sorpassate le rwd aspirate. Altrimenti anche sui prototipi vedremmo le 4wd o i motori turbo  |
 |
|
Legalino
   
1604 Messaggi |
Inviato il 27/07/2015 : 06:45:19
|
Citazione: Messaggio di FaustoS
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
Analisi perfetta quella di Legalino : a parità di pilota non c' è partita, il Bmw di Iaco è ormai un progetto tecnico di parecchi anni fa', motore aspirato trazione posteriore, ancora molto competitivo solo in Italia grazie alla "stasi" tecnica del gruppo E1...
Beh, senza nulla togliere alla vettura, non mi sembrano sorpassate le rwd aspirate. Altrimenti anche sui prototipi vedremmo le 4wd o i motori turbo  [/quote]
Paradosso improponibile: a parità di motorizzazione, peso e tipo di trazione i prototipi sono aereodinamicamente più efficaci!
|
 |
|
FaustoS
 
216 Messaggi |
Inviato il 27/07/2015 : 09:29:24
|
La mia era una provocazione per sfatare il mito che servano motori turbo e 4wd per vincere in e1/e2s Per forza di cose una vettura 4rm deve avere tanti cavalli, perché la dissipazione di potenza lungo la trasmissione è notevole. L'auto da corsa intesa come top ai livelli e1/e2s secondo me va sviluppata in trazione posteriore e con un'adeguata ripartizione dei pesi. Ecco che già avere 450cv aspirati, quindi modulabili e gestibili e ben scaricati a terra diventa una base vincente 
|
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 27/07/2015 : 15:00:07
|
Infatti bisognerebbe vedere al'opera una bmw o una mercedes di ultima generazione preparate come si deve... e non auto ormai obsolete anche se con piloti validi. |
 |
|
FaustoS
 
216 Messaggi |
Inviato il 27/07/2015 : 15:44:34
|
La clk di Maisel ad esempio, potrebbe essere un riferimento |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 27/07/2015 : 16:03:18
|
Citazione: Messaggio di FaustoS
La clk di Maisel ad esempio, potrebbe essere un riferimento
Altrettanto lo sarebbe stata la 134 di Plasa... |
Modificato da - Giaur il 27/07/2015 19:23:06 |
 |
|
Discussione  |
|