Autore |
Discussione  |
ZAKSPEED
    
6663 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 09:59:31
|
Le defezioni per il 2009, cominciano a fioccare.
Ultime notizie: due tra i protagonisti delle CN, ed un giovane tra le F3000 |
 |
|
sasso74
 
108 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 12:07:41
|
Scusa forse sono io a non aver capito , ma dall' anno scorso a quest'anno tolto di mezzo il dispositivo di sicurezza hans con i costi annessi , cosa dovrebbe far lievitare i costi ? La mia non è una polemica è che stò cercando di capire per trarne vantaggio . Forse pensavate di ridurre le tasse di iscrizione delle gare ? Visto che chi affronta l'intero campionato ,"DALLE FORMULA ALLE 106 GRUPPO N ", per buona parte ha già il budget pronto e di conseguenza gli aggiornamenti regolamentari già esauditi , perlomeno si presume ...... O la Csai si vuole attivare prima di ogni evento , anticipare tutti e cominciare dalle tasse per la licenza Perlomeno che non lievitassero.....!   |
 |
|
CALIBRA16V
    
38203 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 18:25:22
|
x Legale :a Caltanissetta non si correrà il "rischio" di avere + iscritti nelle E3 rispetto alle "moderne" ??? |
 |
|
MADforSPINO
 
455 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 18:46:18
|
Aspettiamoci 2 anni difficili. Questo, perchè molte aziende e società per la "paura" che la crisi ha generato hanno chiuso i rubinetti in anticipo, tagliando i budget pubblicitari e di conseguenza per tutto lo sport in genere è dura senza sponsor, ancor più per l'automobilismo sportivo. Ancor più secondo me vedremo crisi nel 2010, quando effettivamente e non per la paura, gli utili delle aziende che investono o comunque aiutano in pubblicità saranno ancora più bassi riferiti al 2009, e quindi anche i soldi per gli sponsor mancheranno. Da non tralasciare il fatto dei tantissimi che in salita corrono di tasca propria e magari sono normali operai o impiegati con un livello di reddito accettabile, che comunque pagano tutti di tasca per correre. E che facevano quelle 2/3 gare all'anno. Se c'è crisi e per forza si deve rinuciare al superfluo, questi sono quelli che eviteranno di iscriversi e spendere per correre. E credo che inciderà molto la loro assenza negli elenchi in questi due anni. Io comunque sono molto fiducioso per il 2011. Il "sistema" a livello globale ripartirà per forza e comunque e di conseguenza, a caduta e a cascata, ci sarà un ritorno (speriamo)a livelli accettabili del nostro amato automobilismo sportivo. E poi chissà...magari mi sbaglio sugli effetti della crisi e rimarrà tutto come prima! Saluti.
|
Modificato da - MADforSPINO il 12/03/2009 18:58:05 |
 |
|
CALIBRA16V
    
38203 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 19:01:35
|
Analisi perfetta, caro MAD !!! |
 |
|
toby80
  
606 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 19:22:05
|
PERFETTAMENTE D'ACCORDO! |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 12/03/2009 : 23:20:21
|
concordo con l'amico Mad. A titolo di info aggiungo la notizia che il GP di F1 di Ungheria 2009 sia gia' saltato causa crisi economica...... E parliamo di formula uno    Parliamoci chiaro, ci sono diverse gare che si reggono in piedi con decine di migliaia di euro di contributi pubblici... Quanto potranno durare? Ci sono gare che non pagano i premi da un paio d'anni..... E' giusto che vadano ancora avanti? Insomma, di domande ce ne possiamo porre molte. Ma credo, purtroppo, che 43/44 gare in salita oggi in italia siano sinceramente troppe (senza le storiche aggiungo....). Personalmente penso che assisteremo ad una moria di gare soprattutto il prossimo anno. Quest'anno qualcosa succedera' ma tutti tenteranno di andare avanti ancora. Sara' nel 2010 che probabilmente certi nodi finanziari verranno al pettine..   |
 |
|
LEGALE
    
7218 Messaggi |
Inviato il 13/03/2009 : 12:39:59
|
interventi come i Vostri,fanno tornare la voglia di leggere e scrivere sul "forum"........ .avete centrato benissimo il problema ma,nel palazzo,si aspettano le prime due gare per avere il termometro della situazione.... .i rimedi,come per i rally,potevano essere gia'attuati,ma probabilmente qualche ottimista oltremisura crede ancora alla Befana... .vi siete mai chiesti quanto si risparmierebbe a star fuori solo il sabato e la domenica,concentrando le verifiche al sabato mattina e riducendo ad una sola le salite di prove???????????? .ed una punzonatura "SERIA"di pneumatici???????? se pure la F1 si e'data una calmata,non vedo perche'non se la debba dare una disciplina ove il 90% dei partecipanti paga di tasca propria..... |
 |
|
CHICO
    
4129 Messaggi |
Inviato il 13/03/2009 : 13:58:02
|
Citazione: Messaggio di LEGALE
.vi siete mai chiesti quanto si risparmierebbe a star fuori solo il sabato e la domenica,concentrando le verifiche al sabato mattina e riducendo ad una sola le salite di prove???????????? .ed una punzonatura "SERIA"di pneumatici???????? se pure la F1 si e'data una calmata,non vedo perche'non se la debba dare una disciplina ove il 90% dei partecipanti paga di tasca propria.....
Se riesci a farti sentire da qualcuno che conta, ma credo che lo hai già fatto, le tue proposte sono più che sensate....... e ovviamente le condivido. Parliamoci chiaro la stragrande maggioranza di chi corre in salita conosce già a menadito il percorso al quale intende partecipare quindi l'idea di muovere baracca e burattini al venerdi anzichè tanti giorni prima è molto più conveniente per tanti aspetti ma su tutti la Famiglia ed il Lavoro...
|
 |
|
intenda
   
1845 Messaggi |
Inviato il 13/03/2009 : 14:01:39
|
Nulla da eccepire sui precedenti interventi. Gli amici Dipsacus e Toby me l'hanno già sentito dire di persona, ma mi preme sottolineare anche qui il reale significato della parola "crisi", che viene riportato in maniera generalizzata solo nella sua accezione negativa dalla pressoché totalità degli organi di informazione. Non per fare lo "scenziato" ma solo il curioso, sono andato nel vocabolario (il Treccani, non il "baubau-miciomicio..) per leggere l'esatto significato della parola crisi, che nessuno nella valanga di chiacchiere dei telegiornali si era degnato di spiegare. "Crisi: Termine usato per esprimere repentine modificazioni di uno stato morboso, talora utili, talora nocive.
Queste due righe secondo me sono illuminanti, in quanto sono la prova che la crisi non è arrivata come fulmine a ciel sereno, ma come conseguenza di una situazione in molti campi non più sostenibile già da parecchio tempo. Inoltre, non si capisce perché ci vogliono proporre la crisi unicamente nella sua accezione negativa, come l'inevitabile verificarsi di un lungo periodo di povertà diffusa e totale? Ma chi l'ha detto? Magari una "disinfettata" ci vuole anche. E una ridimensionata pure. Chissà che la crisi non serva per guarire.
|
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 13/03/2009 : 20:12:10
|
Citazione: Messaggio di LEGALE
... vi siete mai chiesti quanto si risparmierebbe a star fuori solo il sabato e la domenica,concentrando le verifiche al sabato mattina e riducendo ad una sola le salite di prove????????????
apro solo una parentesi riguardo a questa "possibilità" : sono d'accordo anch'io di eliminare il venerdì, invece totalmente contrario alla disputa di una sola salita di prova. secondo me bisogna andare dalla parte opposta proprio in un momento come questo....
abbiamo bisogno di vivacità e di non perdere la nostra identità. le salite non sono solo "chi corre" , ma anche, e soprattutto, gli spettatori, quelli veri, quelli che ci sono anche quando vien giù il diluvio.. aumentando le salite di prova,come succede in alcune gare all'estero, faremmo un grosso regalo a tutta la specialità.... noi dovremmo solo consumare qualche gomma e un po di benzina in + .....  , ma secondo me è questa la direzione da seguire: se cominciamo a tagliare invece che rilanciare e investire siamo fottuti.. i sacrifici li dobbiamo fare tutti.
è ovvio che la mia idea è valida solo x alcune salite e non x tutte. ma a me ,francamente, dà molto fastidio vedere pochissimo pubblico nelle prove e noi dover passare il sabato mattina, magari fino a mezzogiorno e oltre, a cazzeggiare...
la F1 ha dovuto tagliare gli sprechi, e li ce n'eran tanti...
Charlie
ps: x Intenda: sei un Grande lo sai?.. |
 |
|
Giaur
    
3711 Messaggi |
Inviato il 13/03/2009 : 20:34:55
|
La preoccupazione che possa risultare del tempo da perdere, per team e piloti, qualora si faccia una sola salita di prova al sabato non sussiste proprio perchè evidentemente si è più impegnati nelle verifiche, nelle ricognizioni del percorso, ecc., qualora si arrivi sul posto al sabato mattina. Inoltre una tale norma contribuirebbe non solo ad economizzare ma anche a segnare un'inversione sul generale espandersi degli interessi di spettacolo e di contorno rispetto a quelli più prettamente tecnici ed agonistici, ed è proprio quello di cui hanno attualmente più bisogno le salite e le corse automobilistiche in generale e la maggior parte dei praticanti. |
 |
|
dipsacus
    
3857 Messaggi |
Inviato il 14/03/2009 : 00:46:19
|
basterebbe intanto partire dal discorso pneumatici... |
 |
|
Charlie
    
2430 Messaggi |
Inviato il 14/03/2009 : 08:37:43
|
si potrebbe fare la prima salita di prova alle 9,30/10 di sabato e in parco chiuso fare velocemente le verifiche tecniche almeno x quelle auto che non hanno il timbro CIVM (esclusa,forse,la prima gara ) le verifiche sportive sarebbe ora di farle on-line: integrate nella domanda d'iscrizione.
per me bisogna semplificare, ridurre gli sprechi e aumentare lo spettacolo. rispetto l'opinione di Giaur, ma il nostro è e resta uno sport che genera spettacolo sia x chi corre che x chi lo guarda... una partita di calcio con 10 spettatori o con 80.000 NON E' la stessa cosa...
Charlie
|
 |
|
106 rallye
 
267 Messaggi |
Inviato il 14/03/2009 : 08:48:43
|
Ha ragione Charlie. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|