C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
CALIBRA16V |
Inviato - 21/10/2006 : 22:02:43 Ovvero la "spina dorsale" delle sport impiegate in salita;solo "dettagli" migliorativi per la PA 21 nel 2007 ed ormai "sviluppo" fermo,invece, per la PA 20 3 litri ? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
CALIBRA16V |
Inviato - 27/11/2023 : 17:42:18 Da oggi disponibile distinta e costo kit aggiornamento carbonio per vari modelli Osella. |
fiat128coupè |
Inviato - 23/11/2023 : 12:39:31 ...fattore G .... dobbiamo scomodare Master e Johnson e la loro famosa ricerca   
A parte gli scherzi la domanda su questa G è interessante e fornisce degli spunti interessanti sul progetto...... |
CALIBRA16V |
Inviato - 23/11/2023 : 12:14:20 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
Sabato 18 novembre Enzo Osella e l' ing. Angiulli, in conferenza stampa, presenteranno le novità per il 2024.
Parecchia carne al fuoco nel periodo temporale 2024-2028... [/quote]
...e volontà di rientrare nelle gare in circuito sia brevi che endurance. |
Legalino |
Inviato - 22/11/2023 : 12:45:06 La nuova svolta è tutta riposta nel fattore "G"*...
*Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, nel 1923, propose la sua teoria dell’abilità generale, che postulava l’esistenza di un singolo fattore, intelligenza o abilità generale (talora indicato semplicemente come ‘g’), che sarebbe alla base del rendimento in tutte le attività intellettuali. Spearman riconosceva l’esistenza di fattori specifici che hanno rilievo nei compiti individuali, ma essi non occupavano una posizione importante nell’ambito della sua teoria. Non avendo certezze circa l’esatta natura del fattore g, Spearman suggerì che lo si definisse come ‘energia mentale’. Nel 1950, lo psicologo Paul E. Vernon elaborò un modello gerarchico in cui il fattore g occupa la posizione più elevata della gerarchia, mentre l’abilità verbale-culturale e quella meccanico-pratica sono poste al di sotto. Il primo tipo di abilità sarebbe più rilevante nella maggior parte delle attività intellettuali, il secondo tipo invece interverrebbe principalmente nell’utilizzazione di strumenti e di macchine. Un modello gerarchico più recente è quello di John B. Carroll (1993), per il quale i livelli importanti di abilità sono tre: (a) l’abilità generale occupa il livello, o strato, più alto; (b) al livello successivo vi sono le abilità estese, quali apprendimento e memoria, percezione visiva, percezione uditiva, produzione di idee, abilità fluida e abilità cristallizzata; (c) al livello più basso vi sono le abilità ‘ristrette’. Il termine ‘fattore’ deriva dall’utilizzo della metodologia statistica chiamata ‘analisi fattoriale’, mediante la quale è possibile studiare una matrice di correlazioni tra i risultati di molteplici test psicologici, e individuare per via logica alcune categorie generali (di numero ridotto rispetto ai test di partenza) che possano spiegare il fatto che più test covariano insieme. Tali categorie sono appunto i fattori. Da: https://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-g_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/
Cervello e intelligenza, mappato il fattore g.L’intelligenza generale sarebbe mediata dalle connessioni neurali fra le regioni del cervello che integrano i processi verbali, visuospaziali, esecutivi e la memoria di lavoro. Lo sostiene uno studio coordinato dal Calthech di Pasadena, pubblicato oggi in open access su Pnas (Glascher J et al., Distributed neural system for general intelligence revealed by lesion mapping, Pnas 2010).
Sembra esservi ormai accordo nella comunità scientifica sul fatto che la cosiddetta “intelligenza generale”, altrimenti definita “fattore g” (g-factor), rappresenterebbe la varianza prestazionale condivisa da diversi compiti cognitivi e correlerebbe con le abilità che caratterizzano una persona nelle situazioni reali della vita quotidiana.
“Il fattore ‘g’ – spiegano gli Autori dello studio – è un costrutto psicologico che rispecchia la correlazione positiva che generalmente si riscontra fra le prestazioni di un soggetto a diversi compiti cognitivi”.
Ciò su cui ancora oggi si dibatte è se il fattore “g” rifletta la performance combinata dei diversi sistemi del cervello reclutati nell’esecuzione di questi compiti o se faccia perno su sistemi specializzati nella mediazione delle loro interazioni.
Nel nuovo studio i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena, dell’Università dello Iowa, della University of Southern California di Los Angeles, del Centro Medico Universitario di Hamburg-Eppendorf (Germania) e della Universidad Autonoma de Madrid hanno indagato i substrati neurali di 241 pazienti con lesioni cerebrali focalizzate, attraverso una mappatura a voxel lesione – sintomo.
Il fattore “g” è stato ottenuto mediante analisi fattoriale gerarchica dei punteggi ottenuti ai vari test cognitivi utilizzati (batteria WAIS).
Risultato: associazioni statisticamente significative sono state trovate fra “g” e settori circoscritti e netowrk distribuiti nelle cortecce frontali e parietali, oltre che nella corteccia frontopolare e nei tratti associativi di sostanza bianca.
“Abbiamo trovato – precisano i ricercato nello studio – un effetto significativo su ‘g’ con lesioni nei settori di sostanza bianca dell’emisfero sinistro, incluso il fascicolo arcuato e il fascicolo longitudinale superiore che connette il lobo frontale al lobo parietale. Inoltre abbiamo troavto un settore nel polo frontale anteriore (BA 10) dell’emisfero sinistro che è esclusivamente riferito a ‘g’ e non è legato a nessun test cognitivo in particolare”.
“Sebbene il nostro studio supporti genericamente il modello P-FIT (Parieto-Frontal Integration Theory, ossia la Teoria dell’integrazione partieto-frontale – NdR), indica anche che un settore della corteccia prefrontale può giocare un ruolo esclusivo sull’intelligenza generale”, concludono i ricercatori. Da: https://www.brainfactor.it/cervello-e-intelligenza-mappato-il-fattore-g/ |
CALIBRA16V |
Inviato - 20/11/2023 : 09:24:36 Peraltro è piuttosto chiaro il passaggio di consegne tra Osella ed Angiulli... |
Legalino |
Inviato - 19/11/2023 : 23:13:25 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V
Sabato 18 novembre Enzo Osella e l' ing. Angiulli, in conferenza stampa, presenteranno le novità per il 2024.
Parecchia carne al fuoco nel periodo temporale 2024-2028... [/quote]
Ottimo master plan (cronoprogramma di progetto), nondimeno ignoto resta il project financing: fiduciosi attendiamo..
|
CALIBRA16V |
Inviato - 18/11/2023 : 20:58:37 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Sabato 18 novembre Enzo Osella e l' ing. Angiulli, in conferenza stampa, presenteranno le novità per il 2024.
Parecchia carne al fuoco nel periodo temporale 2024-2028... |
CALIBRA16V |
Inviato - 18/11/2023 : 20:23:18 Citazione: Messaggio di GIAN
Avvistata on line la nuova vettura di Merli:
Osella pa2000 Turbo - gemella di quella di Fazzino - almeno motoristicamente
In vendita la PA 21-4C utilizzata in poche uscite da Merli ! |
CALIBRA16V |
Inviato - 30/10/2023 : 19:54:50 Citazione: Messaggio di fiat128coupè
Intanto Seb Petit passerà da Nova Proto ad Osella con una nuova PA30 che dovrebbe debuttare a Col S.Pierre.
PA 30 in vendita. |
CALIBRA16V |
Inviato - 24/10/2023 : 08:33:48 Sabato 18 novembre Enzo Osella e l' ing. Angiulli, in conferenza stampa, presenteranno le novità per il 2024. |
pietris |
Inviato - 20/09/2023 : 18:07:20 ".... IL NUOVO TELAIO STUDIATO PER ESSERE CONFORME ALLE NUOVE NORME FIA..."
Mi sono perso certamente qualcosa   nel frattempo    oppure Osella ha continuato a produrre nuovi telai che.... fino ad oggi? |
CALIBRA16V |
Inviato - 20/09/2023 : 17:48:16 Novità epocale in casa Osella : dal 2024 verranno prodotti telai in carbonio intercambiabili con quelli attualmente adottati dalle varie sport del costruttore piemontese. Inoltre nasce, sempre sotto la responsabilità del direttore tecnico e responsabile gestionale dell' azienda l' ing. Angiulli, il nuovo modello denominato PA 31, che proporrà inedite soluzioni di carrozzeria ed altro... |
CALIBRA16V |
Inviato - 18/09/2023 : 14:54:31 In vendita l' esemplare PA 30 di Di Fulvio. |
CALIBRA16V |
Inviato - 11/09/2023 : 17:55:01 Citazione: Messaggio di GIAN
Esordio in pista con vittoria per la PA21/4C - 01/22 di Lombardi con motore turbo.
al primo impatto pare una variazione sul tema; a detta del pilota vettura completamente nuova sotto al vestito
Vittoria finale di classe 2 litri molto celebrata in casa Osella. |
CALIBRA16V |
Inviato - 25/08/2023 : 10:46:14 Citazione: Messaggio di fiat128coupè
Intanto Seb Petit passerà da Nova Proto ad Osella con una nuova PA30 che dovrebbe debuttare a Col S.Pierre.
Da Bistrica torna alla Nova Proto dopo la deludente esperienza con la PA 30. |