CronoForum - Il Punto Di Discussione Sulle Cronoscalate - Cronosprint
CronoForum - Il Punto Di Discussione Sulle Cronoscalate - Cronosprint
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
 Tutti i Forum
 Oggi in Montagna
 Regole e Regolamenti
 Prestazioni vetture E2SS ed E2SC nella velocità in

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Dimensioni video:
Nome Utente:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Linea orizzontale Inserisci HyperlinkInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Messaggio:

* HTML disabilitato
* Codice Forum abilitato
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

 
   

C O N T R O L L A    D I S C U S S I O N E
fiat128coupè Inviato - 24/12/2019 : 14:42:17
Deliberazione della Giunta Sportiva
Al fine di ridurre le prestazioni delle vetture E2SS ed E2SC nelle gare di Velocità in salita auto moderne, a partire dal 1° gennaio 2020 viene adottata la norma dell'altezza minima da terra pari a 40mm, verificabile in ogni momento della gara tramite appositi tasselli di teflon posizionati ai 4 angoli dell’interasse esterno.

Ecco un'altra novità dalla CSAI che vara una norma diversa da quella FIA.

Ci saranno reclami con la presentazione di documentazione video o fotografica che dimostreranno come una vettura, in una fase di gara, ha toccato con i tasselli di teflon il fondo stradale per cui la stessa, con una interpretazione teologica della norma, dovrà essere esclusa dalla classifica?
Ma se in un tratto c'era un dosso, un avvallamento, un dislivello cosa succede?

Dimenticavo, prima ci sarà una interessante discussione su cosa si intenda esattamente per interasse esterno.....
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
CALIBRA16V Inviato - 29/05/2023 : 20:06:50
Problema alte prestazioni E2-SS ed E2-SC attualmente risolto con la proliferazione delle chicanes...però,a partire dalla gara del Bondone,obbligatorio il montaggio della strumentazione per controllo limitazione giri motore (classi 2000 e 3000).
GIOCU Inviato - 25/08/2022 : 12:11:58
Citazione:
Messaggio di CALIBRA16V

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V

Dopo i provvedimenti sulle macchine, da Ascoli si è deciso di passare agli interventi sui tracciati...



... curiosamente, dopo Rieti e Popoli, non ritenuti necessari a Gubbio.
[/quote]
Con i criteri attualmente seguiti ne prevedevo almeno 2 ....... mah!
CALIBRA16V Inviato - 24/08/2022 : 12:12:03
Citazione:
Messaggio di CALIBRA16V

Dopo i provvedimenti sulle macchine, da Ascoli si è deciso di passare agli interventi sui tracciati...



... curiosamente, dopo Rieti e Popoli, non ritenuti necessari a Gubbio.
CALIBRA16V Inviato - 17/08/2022 : 17:37:08
Già adesso dovrebbero pubblicare i correttivi (flange, ecc.) sulle macchine + performanti da applicare nel 2023...
CALIBRA16V Inviato - 05/07/2022 : 08:47:42
...non proprio apprezzati, mi sembra.
CALIBRA16V Inviato - 25/06/2022 : 20:54:28
Dopo i provvedimenti sulle macchine, da Ascoli si è deciso di passare agli interventi sui tracciati...
CALIBRA16V Inviato - 14/03/2022 : 13:01:49
Pubblicate le nuove regole per TUTTE le cronoscalate italiche...
giorgio Inviato - 16/02/2022 : 11:38:42
Citazione:
Messaggio di CALIBRA16V

Personalmente credo che l' applicazione "temporanea" nelle prime 4 gare 2022, per ragioni pratiche, sarà prorogata sino al termine del prossimo CIVM...


Non vedo come potrebbe essere diversamente.
CALIBRA16V Inviato - 16/02/2022 : 09:03:13
Personalmente credo che l' applicazione "temporanea" nelle prime 4 gare 2022, per ragioni pratiche, sarà prorogata sino al termine del prossimo CIVM...
pietris Inviato - 18/01/2022 : 18:12:30
"..... Del doman non v'è certezza...."

Hanno quasi 600 anni questi versi... eppure
CALIBRA16V Inviato - 15/01/2022 : 17:18:03
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di fiat128coupè

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di CALIBRA16V

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di fiat128coupè

Intanto, in Italia, pare ci siano novità all'orizzonte......

[/quote]

...intendi "posticipata a d.d.d." ???
[/quote]

Ciao Sebastiano, "voci di palazzo" narrano che l'Italia farà da test alla normativa FIA 2023....



[/quote]

Pubblicate le novità : non più nolder e pattino di fondo, ma applicazione temporanea nelle prime 4 gare del CIVM 2022 delle norme FIA previste in Europa dal 2023...
CALIBRA16V Inviato - 12/01/2022 : 09:23:20
Ah grazie, egregio...intanto ti auguro un 2022 "motoristico" + soddisfacente del precedente.
Ma tornando a noi : non ti sembra strano, rispetto a tali importanti problematiche, il "silenzio assordante" dei Costruttori (Osella, Nova Proto & C.) ?
fiat128coupè Inviato - 12/01/2022 : 08:13:56
Citazione:
Messaggio di CALIBRA16V

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di fiat128coupè

Intanto, in Italia, pare ci siano novità all'orizzonte......




...intendi "posticipata a d.d.d." ???
[/quote]

Ciao Sebastiano, "voci di palazzo" narrano che l'Italia farà da test alla normativa FIA 2023....


CALIBRA16V Inviato - 11/01/2022 : 11:33:15
Citazione:
Messaggio di fiat128coupè

Intanto, in Italia, pare ci siano novità all'orizzonte......




...intendi "posticipata a d.d.d." ???
GIAN Inviato - 04/01/2022 : 09:06:13
Citazione:
Messaggio di fiat128coupè

Questa mattina parlavo con Renzo e gli ho sottoposto il quesito di Michele ovvero se fosse possibile posizionare un carico di 100 kg alle estremità della vettura e mi ha confermato già l'ala anteriore avrebbe qualche problema con un peso localizzato di questa entità. Invece l'ala posteriore non è in grado di supportare un carico simile e dietro l'asse delle ruote posteriori non vi è alcuna base di appoggio sul telaio che non sia l'attacco ala sul cambio che è centrale. In pratica sarà ancora impossibile far rispettare l'altezza minima da terra in gara. Ribadisco che la norma italiana era piena di difetti ma su questo punto era difficilmente aggirabile.



Un parere sul Gurney Nolder sull'ala?

informandomi qua e la leggevo che viene utilizzata anche in Formula 1. Che se adeguatamente dimensionata può creare un vortice nella parte posteriore dell'ala che permette al flusso di stare attaccato alla superficie aerodinamica non aumentando eccessivamente il drag della vettura. Essendo però un pezzo standard che andrà montato su varie tipologie di vetture, è molto probabile che il nolder sarà sovradimensionato in molti casi.

Il dubbio che mi sorge, che ho posto anche a un tecnico confermandolo in parte: essendo un pezzo standard, detto che tra il piano e l'inclinazione dell'ala si potrebbe venire a creare un angolo eccessivo, detto che quel nolder crea vortici, cosa succederebbe in una curva in appoggio ad alta velocità se vi fosse il distacco del flusso dall'ala?

secondo me dei disastri!!!

Vai all'inizio della pagina CronoForum - Il Punto Di Discussione Sulle Cronoscalate - Cronosprint - © Cronosprint
Herniasurgery.it | Superdeejay.net | Snitz Forums 2000