C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
CALIBRA16V |
Inviato - 15/02/2009 : 11:20:38 Confermata l' assenza,nel CIVM '09 del vice-campione italiano dei due anni precedenti;(forse)solo qualche presenza...saltuaria ! |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pietris |
Inviato - 20/09/2023 : 11:18:39 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Domande che ci siamo fatti giocu, Ascoli78 ed io in un incontro serale : -a quei tempi il super campione Nesti comunque qualche gara in Italia ed all' estero la perdeva contro i vari Pignard, Bos, Vilarino, Baribbi, Regosa, Ciuti ; -invece Merli e Faggioli sono imbattuti da una vita a meno di rarissimi ritiri meccanici od errori ; -ns. conclusioni... i fuoriclasse nelle varie epoche ci sono sempre stati,ma ultimamente, per bravura e supporto tecnico, gli altri possono solo avvicinarli.
.... nooooo Pignard non me lo dovevi nominare    L'incubo di ogni "ragazzo ascolano" ora 54enne    
Hanno scavato un solco incolmabile tra loro due e gli altri... Iraola, se riuscisse ad avere un appoggio ufficiale, forse potrebbe dire la sua... ma oltre al talento ci vuole altro |
Legalino |
Inviato - 18/09/2023 : 18:03:43 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Domande che ci siamo fatti giocu, Ascoli78 ed io in un incontro serale : -a quei tempi il super campione Nesti comunque qualche gara in Italia ed all' estero la perdeva contro i vari Pignard, Bos, Vilarino, Baribbi, Regosa, Ciuti ; -invece Merli e Faggioli sono imbattuti da una vita a meno di rarissimi ritiri meccanici od errori ; -ns. conclusioni... i fuoriclasse nelle varie epoche ci sono sempre stati,ma ultimamente, per bravura e supporto tecnico, gli altri possono solo avvicinarli.
Senz'altro... si percepisce l'avvenuta pressoché integrale professionalizzazione dei due attuali campioni italici, idem lo era anche per Nesti, e le peculiarità tecniche della vettura di Merli a livello prestazionale, laddove, invero, le altre "consorelle" arrancano e non sono minimante capaci di tali exploit, a dispetto delle Nova Proto che oramai dilagano nei campionati nazionali europei.
|
CALIBRA16V |
Inviato - 18/09/2023 : 17:39:19 Domande che ci siamo fatti giocu, Ascoli78 ed io in un incontro serale : -a quei tempi il super campione Nesti comunque qualche gara in Italia ed all' estero la perdeva contro i vari Pignard, Bos, Vilarino, Baribbi, Regosa, Ciuti ; -invece Merli e Faggioli sono imbattuti da una vita a meno di rarissimi ritiri meccanici od errori ; -ns. conclusioni... i fuoriclasse nelle varie epoche ci sono sempre stati,ma ultimamente, per bravura e supporto tecnico, gli altri possono solo avvicinarli. |
Legalino |
Inviato - 18/09/2023 : 08:47:50 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Con quella di ieri a Buzet raggiunge il primato di 20 vittorie consecutive nel CEM.
Ovviamente congratulazioni e tanto di cappello
Nondimeno, nella misura in cui tanto non si verificava neppure ai tempi del mitico Nesti: qualche domanda sorge spontanea, o no?! |
CALIBRA16V |
Inviato - 18/09/2023 : 07:59:22 Con quella di ieri a Buzet raggiunge il primato di 20 vittorie consecutive nel CEM. |
CALIBRA16V |
Inviato - 06/09/2023 : 17:26:10 Citazione: Messaggio di Legalino
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio di Legalino
Poi ti chiedono perché non ti sta "simpatico": #12298;...Non è stato facile con le nuove regole imposte dalla Fia che ci hanno imposto un limite di giri motore causando la perdita di trentacinque cavalli...#12299;
Mò i "cavalli persi" sò saliti a 35, fra non molto quel motore di cavalli non né avrà proprio più!
Ma, chiedo per mio cugino: per gli altri avversari non è stata la stessa cosa?!
P.S.: ovviamente chi vince ha sempre ragione, complimenti!
Secondo radio box la lamentela "dei cavalli persi" è connessa alla circostanza che, quantunque "trasparenti" ai fini dell'assegnazione del punteggio per il CEM, comunque alla gare con validità CEM sono ammesse vetture "libere" che, sebbene non tolgano punti ai fini della classifica del, possono proprio perché "libere" conquistare con più facilità la vittoria assoluta, ovvero una vittoria che praticamente vale solo ai fini della gloria, ma non per la classifica finale del CEM, ovverosia una vittoria che dato il divario regolamentare tra le vetture per uno sportivo vero, che conosce i regolamenti, vale zero, ossia sportivamente non vale neppure per la gloria, nondimeno, occorre considerare che la stragrande maggioranza, se non la quasi totalità degli spettatori della domenica e dei lettori della stampa locale del lunedì di siffatte manfrine e "pippe" regolamentari non sa nulla e, pertanto, alla fine identificano il vincitore della gara in quello che impiega il crono migliore, fottendosene allegramente un beata minchia del titolo finale del CEM.
Tale ragionamento ha un fondato substrato di ragionevolezza poiché veicola un messaggio anti-sportivo, nella misura in cui si consente a vetture che hanno basi regolamentari completamente diverse ed, indi, prestazioni completamente diverse, di gareggiare per conseguire lo stesso risultato, ovvero la vittoria assoluta della gara facendo segnare il miglior crono, tanto sia sul piano sportivo, che sul quello etico e morale è, e risulta, assolutamente inaccettabile: le vetture "libere" non possono e non debbono essere ammesse alle gare CEM!
Del resto, cosi facendo, si è al cospetto di una stridente contraddizione in termini, laddove, per ridurre le prestazioni e la pericolosità applico un regolamento con handicap per chi partecipa al CEM, nondimeno, al contempo, consento comunque la partecipazione alele gare del CEM di vetture "libere" ed, indi, pericolose, però tanto fuori dalla classifica del CEM, laddove, irrefutabilmente la pericolosità della vettura non è di certo connessa alla circostanza che partecipi o meno per l'assegnazione del CEM: una vettura le cui prestazioni sono pericolose l'ho è a prescindere se partecipi per l'assegnazione del CEM o meno!
Tuttavia, ad oggi, va constato, altresì, che giammai una vettura "libera" è riuscita a conquistare l'assoluto in una gara CEM alla quale abbia partecipato, ovvero la vettura sulla carta penalizzata dal regolamento a livello prestazionale, tanto per mitigarne la pericolosità, ha comunque sempre vinto.
Da tutto ciò conseguono degli importati interrogativi:
1) il pilota della vettura penalizzata è più gran lunga bravo di quelli che competono con le vetture "libere" ed, indi, sopperisce all'handicap prestazionale della propria vettura con la sua maggiore bravura?!
2) l'obiettivo di penalizzare le vetture per ridurne le prestazioni ed, indi, mitigarne la pericolosità, è pressoché inutile, poiché le vetture penalizzate vanno più veloci di quelle libere?! [/quote]
Mie personali risposte : 1) Sì 2) Una sola vettura penalizzata va' più veloce di quelle libere. |
GIAN |
Inviato - 06/09/2023 : 15:54:49 E mi permetto di aggiungere una terza domanda:
3) Ma se una macchina la si mette in moto, una moto la si mette in macchina?
Ai posteri l'ardua sentenza!! |
Legalino |
Inviato - 06/09/2023 : 12:33:26 Citazione: Messaggio di Legalino
Poi ti chiedono perché non ti sta "simpatico": #12298;...Non è stato facile con le nuove regole imposte dalla Fia che ci hanno imposto un limite di giri motore causando la perdita di trentacinque cavalli...#12299;
Mò i "cavalli persi" sò saliti a 35, fra non molto quel motore di cavalli non né avrà proprio più!
Ma, chiedo per mio cugino: per gli altri avversari non è stata la stessa cosa?!
P.S.: ovviamente chi vince ha sempre ragione, complimenti!
Secondo radio box la lamentela "dei cavalli persi" è connessa alla circostanza che, quantunque "trasparenti" ai fini dell'assegnazione del punteggio per il CEM, comunque alla gare con validità CEM sono ammesse vetture "libere" che, sebbene non tolgano punti ai fini della classifica del, possono proprio perché "libere" conquistare con più facilità la vittoria assoluta, ovvero una vittoria che praticamente vale solo ai fini della gloria, ma non per la classifica finale del CEM, ovverosia una vittoria che dato il divario regolamentare tra le vetture per uno sportivo vero, che conosce i regolamenti, vale zero, ossia sportivamente non vale neppure per la gloria, nondimeno, occorre considerare che la stragrande maggioranza, se non la quasi totalità degli spettatori della domenica e dei lettori della stampa locale del lunedì di siffatte manfrine e "pippe" regolamentari non sa nulla e, pertanto, alla fine identificano il vincitore della gara in quello che impiega il crono migliore, fottendosene allegramente un beata minchia del titolo finale del CEM.
Tale ragionamento ha un fondato substrato di ragionevolezza poiché veicola un messaggio anti-sportivo, nella misura in cui si consente a vetture che hanno basi regolamentari completamente diverse ed, indi, prestazioni completamente diverse, di gareggiare per conseguire lo stesso risultato, ovvero la vittoria assoluta della gara facendo segnare il miglior crono, tanto sia sul piano sportivo, che sul quello etico e morale è, e risulta, assolutamente inaccettabile: le vetture "libere" non possono e non debbono essere ammesse alle gare CEM!
Del resto, cosi facendo, si è al cospetto di una stridente contraddizione in termini, laddove, per ridurre le prestazioni e la pericolosità applico un regolamento con handicap per chi partecipa al CEM, nondimeno, al contempo, consento comunque la partecipazione alele gare del CEM di vetture "libere" ed, indi, pericolose, però tanto fuori dalla classifica del CEM, laddove, irrefutabilmente la pericolosità della vettura non è di certo connessa alla circostanza che partecipi o meno per l'assegnazione del CEM: una vettura le cui prestazioni sono pericolose l'ho è a prescindere se partecipi per l'assegnazione del CEM o meno!
Tuttavia, ad oggi, va constato, altresì, che giammai una vettura "libera" è riuscita a conquistare l'assoluto in una gara CEM alla quale abbia partecipato, ovvero la vettura sulla carta penalizzata dal regolamento a livello prestazionale, tanto per mitigarne la pericolosità, ha comunque sempre vinto.
Da tutto ciò conseguono degli importati interrogativi:
1) il pilota della vettura penalizzata è più gran lunga bravo di quelli che competono con le vetture "libere" ed, indi, sopperisce all'handicap prestazionale della propria vettura con la sua maggiore bravura?!
2) l'obiettivo di penalizzare le vetture per ridurne le prestazioni ed, indi, mitigarne la pericolosità, è pressoché inutile, poiché le vetture penalizzate vanno più veloci di quelle libere?! |
CALIBRA16V |
Inviato - 04/09/2023 : 10:37:16 Attendiamo risposta dall' esperto motorista del forum alias GIAN. |
Legalino |
Inviato - 04/09/2023 : 10:04:48 Poi ti chiedono perché non ti sta "simpatico": #12298;...Non è stato facile con le nuove regole imposte dalla Fia che ci hanno imposto un limite di giri motore causando la perdita di trentacinque cavalli...#12299;
Mò i "cavalli persi" sò saliti a 35, fra non molto quel motore di cavalli non né avrà proprio più!
Ma, chiedo per mio cugino: per gli altri avversari non è stata la stessa cosa?!
P.S.: ovviamente chi vince ha sempre ragione, complimenti! |
CALIBRA16V |
Inviato - 03/09/2023 : 17:05:11 Cannibale europeo : quinto titolo CEM. |
CALIBRA16V |
Inviato - 24/08/2023 : 18:03:24 Alla fine sarà un en plein (10 vittorie assolute su 10 gare) ampiamente previsto. |
CALIBRA16V |
Inviato - 10/08/2023 : 08:59:27 ... direi a Bistrica. |
CALIBRA16V |
Inviato - 02/07/2023 : 16:11:10 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
5 su 5 nella prima metà del campionato europeo : nessuna E2-SC riesce a stargli davanti per l' assoluta a puro titolo statistico (la vittoria nel suo gruppo è cosa risaputa già prima dell' inizio della serie continentale)...quindi da Ascoli inizia il conto alla rovescia per l' aggiudicazione matematica.
Ormai imminente l' ufficialità... |
CALIBRA16V |
Inviato - 11/06/2023 : 15:16:43 Citazione: Messaggio di CALIBRA16V
Nel frattempo collauda per Enzo Osella la PA 21/4C in Toscana...
...mezzo che continua ad avere limiti di affidabilità. |
|
|